• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Medicina [6]
Religioni [5]
Arti visive [4]
Industria [3]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Filosofia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Cinema [1]

battente

Sinonimi e Contrari (2003)

battente /ba't:ɛnte/ [part. pres. di battere]. - ■ agg. [che batte] ● Espressioni: pioggia battente ≈ acqua a catinelle, acquata, diluvio, nubifragio, piovasco, rovescio, scroscio, temporale. ↓ acquerella, [...] . ● Espressioni: fig., chiudere i battenti ≈ fallire. b. [pannello, per lo più di legno, che serve per chiudere una finestra] ≈ (non com.) battitoio, imposta, scuretto, scuro. c. [pannello che serve per chiudere un mobile] ≈ anta, sportello. 2. a ... Leggi Tutto

bere

Sinonimi e Contrari (2003)

bere /'bere/ (ant. e pop. bevere /'bevere/) [lat. bĭbĕre "bere"] (pres. io bévo, ecc.; pass. rem. bévvi o bevétti [non com. bevéi, bevésti, ecc.]; fut. berrò [non com. beverò], ecc.; condiz. berrèi [non [...] stato sopraffatto da un'onda e ha bevuto] ● Prov.: fig., o bere o affogare ≈ o mangi questa minestra o salti quella finestra. 2. (fig., fam.) a. [incorporare o richiedere una certa quantità di liquido, anche assol.: terreno che non beve la pioggia; è ... Leggi Tutto

ingarbugliare

Sinonimi e Contrari (2003)

ingarbugliare [der. di garbuglio, col pref. in-¹] (io ingarbùglio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mescolare più cose insieme tanto da non riuscire a rimetterle in ordine: i. i fili] ≈ aggrovigliare, arruffare, [...] irresolubili: la questione si ingarbuglia] ≈ complicarsi, intricarsi. ↔ appianarsi, chiarirsi, semplificarsi. 2. (fig., fam.) [confondersi nel parlare: i. per l'emozione] ≈ imbrogliarsi, (fam.) impaperarsi, impappinarsi. Finestra di approfondimento ... Leggi Tutto

riquadrato

Sinonimi e Contrari (2003)

riquadrato s. m. [part. pass. di riquadrare]. - (tipogr.) [spazio delimitato da linee in modo da avere forma quadrata o quadrangolare, usato per dare rilievo al testo che contiene] ≈ box, finestra, palchetto. [...] ‖ riquadro ... Leggi Tutto

caldo

Sinonimi e Contrari (2003)

caldo [dal lat. caldus, forma volg. di calĭdus, der. di calēre "essere caldo"]. - ■ agg. 1. a. [che ha temperatura superiore a quella normale] ≈ ↑ bollente, cocente, incandescente, infuocato, rovente, [...] ] ≈ fast-food, self-service, snack-bar. □ testa calda [persona focosa, facile a infiammarsi] ≈ attaccabrighe, facinoroso, rissaiolo, scalmanato, testa matta, violento. ↔ bonaccione, (fam.) pacioccone. di approfondimento Finestra di approfondimento ... Leggi Tutto

rispondere

Sinonimi e Contrari (2003)

rispondere /ri'spondere/ [lat. respondēre (der. di spondēre "promettere", col pref. re-) con mutamento di coniug.] (io rispóndo, ecc.; pass. rem. rispósi, rispondésti, rispóse, ecc.; part. pass. rispósto). [...] , terminare, uscire. b. [di apertura, ambiente e sim., avere l'affaccio su un luogo, con la prep. su: una finestra che risponde sul giardino] ≈ affacciarsi, aprirsi, dare, guardare. 8. (fig.) [di dolore e sim., produrre risentimenti, con la prep ... Leggi Tutto

riuscire

Sinonimi e Contrari (2003)

riuscire [der. di uscire, col pref. ri-] (coniug. come uscire: io rièsco, tu rièsci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [uscire di nuovo, anche con la prep. da: r. da casa; r. dopo cena] ≈ ‖ riandarsene. [...] a casa], rincasare. 2. (non com.) [venire via dopo essere entrato, con la prep. da: il ladro è riuscito dalla finestra] ≈ (fam.) saltare fuori, uscire, venire fuori. ↔ entrare (attraverso, per), penetrare (attraverso). 3. (non com.) a. [di vie e ... Leggi Tutto

bow-window

Sinonimi e Contrari (2003)

bow-window /'bəʊwindəʊ/, it. /bo'windo/ s. ingl. (propr. "finestra ad arco"), usato in ital. al masch. - (archit.) [balcone chiuso e sporgente dalla facciata di un edificio] ≈ bay-window, (non com.) bovindo. [...] ‖ balcone, veranda, (lett.) verone ... Leggi Tutto

intervenire

Sinonimi e Contrari (2003)

intervenire v. intr. [dal lat. intervenire "intervenire, sopravvenire"] (coniug. come venire; aus. essere). - 1. (non com.) [di evento, porsi in atto, venire fuori, manifestarsi: nessun bene e nessun male [...] , (volg.) fottersene, (pop.) fregarsene, (fam.) infischiarsene, (pop.) non muovere un dito, (fam.) stare a guardare (o alla finestra), (fam.) starne fuori. b. [offrire il proprio intervento a beneficio di qualcuno, con la prep. per e sim.: i. per ... Leggi Tutto

intradosso

Sinonimi e Contrari (2003)

intradosso /intra'dɔs:o/ s. m. [comp. di intra- e dosso, modellato sul fr. intrados]. - 1. (archit.) a. [superficie inferiore di un arco o di una volta] ≈ imbotte, sottarco. ↔ estradosso. b. [superficie [...] interna del vano di una porta o di una finestra] ≈ imbotte. ⇓ sguancio, strombatura, strombo. 2. (aeron.) [parte inferiore del profilo alare di un velivolo] ≈ ventre. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 32
Enciclopedia
finestra
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere. Architettura Le caratteristiche strutturali e formali...
finestra
finestra (Fenestra) Bruno Basile Nel senso proprio, con l'usuale riferimento architettonico, il termine appare in Vn XXXV 2 Allora vidi una gentile donna giovane e bella molto la quale da una finestra mi riguardava, e nell'exemplum fictum...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali