• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Medicina [6]
Religioni [5]
Arti visive [4]
Industria [3]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Filosofia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Cinema [1]

spiraglio

Sinonimi e Contrari (2003)

spiraglio /spi'raʎo/ s. m. [lat. spiracŭlum "stretta apertura, spiraglio", sul modello del provenz. espiralh e del fr. ant. espirail]. - 1. a. [stretta apertura per cui passa l'aria o la luce: s. della [...] finestra, della porta] ≈ fessura. b. (estens.) [soffio d'aria che passa attraverso un'apertura stretta: da sotto la porta veniva uno s. gelido] ≈ refolo, spiffero. ↑ corrente (d'aria), riscontro. c. (estens.) [quantità di luce che passa attraverso un ... Leggi Tutto

davanzale

Sinonimi e Contrari (2003)

davanzale /davan'tsale/ s. m. [der. di davanti, o da avanzare nel sign. di "sporgersi"]. - (archit.) [pezzo di pietra, marmo o altro che corre lungo la parte inferiore di una finestra] ≈ ‖ balaustra, parapetto. ... Leggi Tutto

defenestrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

defenestrazione /defenestra'tsjone/ s. f. [dal lat. mod. defenestratio -onis]. - 1. [atto del buttare qualcuno fuori dalla finestra]. 2. (fig.) [atto con cui si priva qualcuno della sua carica, funzione, [...] ecc.] ≈ allontanamento, deposizione, destituzione, espulsione, estromissione, licenziamento, rimozione. ↑ radiazione, siluramento. ↔ reintegro, riabilitazione ... Leggi Tutto

restringimento

Sinonimi e Contrari (2003)

restringimento /restrindʒi'mento/ s. m. [der. di restringere]. - 1. a. [il restringersi: l'apertura della finestra ha subìto un r.] ≈ ‖ riduzione, rimpiccolimento. ↔ ‖ allargamento, ampliamento, espansione, [...] ingrandimento, ingrossamento. b. (estens.) [parte in cui qualcosa si restringe: a metà del corridoio c'è un r.] ≈ strettoia, strozzatura. ↔ slargo. 2. (fig.) a. [il limitare o il diventare più limitato: ... Leggi Tutto

reticolato

Sinonimi e Contrari (2003)

reticolato [dal lat. reticulatus "fatto a rete", der. di reticŭlum (o -us) "reticolo"]. - ■ agg. [che è disegnato o disposto in modo da assumere l'aspetto di una rete: un tessuto giallo r.] ≈ a rete, retato. [...] ■ s. m. 1. [oggetto, elemento, struttura a forma di rete: la finestra era protetta da un grosso r. di ferro] ≈ graticcio, reticolo. 2. [struttura protettiva formata da filo metallico] ≈ ‖ filo spinato. ... Leggi Tutto

imposta¹

Sinonimi e Contrari (2003)

imposta¹ /im'pɔsta/ s. f. [part. pass. femm. di imporre]. - [sportello che serve per chiudere una finestra: accostare le i.] ≈ anta, battente, persiana, scuro, sportello. ... Leggi Tutto

occhio

Sinonimi e Contrari (2003)

occhio /'ɔk:jo/ s. m. [lat. ŏcŭlus]. - 1. (anat.) a. [organo di senso atto a ricevere gli stimoli luminosi e a trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive] ≈ Ⓖ (poet.) ciglio, Ⓖ [...] (poet.) finestra, Ⓖ (poet.) luce, Ⓖ (poet.) lucerna, Ⓖ (poet.) lume. ● Espressioni (con uso fig.): fam., averne fin sopra gli occhi (o fino agli occhi) [essere esausto al massimo grado] ≈ (fam.) averne fin sopra i capelli, (fam.) averne le tasche ... Leggi Tutto

avvicinare

Sinonimi e Contrari (2003)

avvicinare [der. di vicino, col pref. a-¹]. - ■ v. tr. 1. [mettere vicine due o più cose] ≈ accostare, affiancare, (lett.) appressare, (scherz.) appropinquare, (non com.) approssimare, ravvicinare. ↑ addossare, [...] scacciare. ■ avvicinarsi v. rifl. [farsi più vicino, con la prep. a o assol., anche fig.: a. alla finestra; non ti a.!; a. a una fede] ≈ accostarsi, (lett.) appressarsi, (scherz.) appropinquarsi, (non com.) approssimarsi, ravvicinarsi. ↔ allontanarsi ... Leggi Tutto

baccano

Sinonimi e Contrari (2003)

baccano s. m. [prob. alteraz. del lat. bacchanal]. - 1. [rumore assordante e confuso fatto da più persone] ≈ babele, baraonda, (roman.) caciara, (fam.) cagnara, (pop.) casino, chiasso, clamore, confusione, [...] , schiamazzare, strepitare, strillare, urlare. ↔ acquietarsi, calmarsi, (lett., region.) chetarsi, placarsi, tacere. 2. [suonata o canto rumorosi fatti sotto la finestra di qualcuno, per lo più per beffa e dileggio] ≈ (iron.) serenata. [⍈ CONFUSIONE] ... Leggi Tutto

ricevere

Sinonimi e Contrari (2003)

ricevere /ri'tʃevere/ v. tr. [lat. recĭpĕre, der. di capĕre "prendere", col pref. re-]. - 1. a. [avere, come risultato di un atto di trasferimento, trasmissione e sim.: r. un pacco] ≈ prendere, ritirare. [...] con la prep. da del secondo arg.: il fiume riceve acqua da più affluenti; la stanza riceve aria da un'ampia finestra] ≈ assorbire, prendere, recepire. 5. [risentire un determinato effetto, anche con la prep. da del secondo arg.: r. giovamento (da una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 32
Enciclopedia
finestra
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere. Architettura Le caratteristiche strutturali e formali...
finestra
finestra (Fenestra) Bruno Basile Nel senso proprio, con l'usuale riferimento architettonico, il termine appare in Vn XXXV 2 Allora vidi una gentile donna giovane e bella molto la quale da una finestra mi riguardava, e nell'exemplum fictum...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali