• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Medicina [6]
Religioni [5]
Arti visive [4]
Industria [3]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Filosofia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Cinema [1]

soglia

Sinonimi e Contrari (2003)

soglia /'sɔʎa/ s. f. [lat. sŏlea "pianta del piede; suola", con svolgimento semantico prob. influenzato dal germ. swalja "soglia"]. - 1. a. [lastra di pietra, striscia di cemento o di legno che unisce [...] il manifestarsi di un nuovo periodo, di una nuova condizione e sim., con la prep. di: essere sulla s. della vecchiaia] ≈ inizio, limitare, principio. ↔ conclusione, fine, termine. 3. (archit.) [copertura del parapetto della finestra] ≈ davanzale. ... Leggi Tutto

puntello

Sinonimi e Contrari (2003)

puntello /pun'tɛl:o/ s. m. [prob. der. di punta¹, o forse der. di ponte, raccostato a punta¹]. - 1. (edil.) [sbarra di legno o di metallo o opera muraria che serve a sostenere strutture: mettere un p. [...] alla finestra] ≈ appoggio, rincalzo, rinfianco, sostegno, supporto. 2. (fig.) [argomentazione di supporto di idee, progetti, teorie e sim.: la tua tesi necessita di puntelli] ≈ appoggio, sostegno. ... Leggi Tutto

giro

Sinonimi e Contrari (2003)

giro s. m. [lat. gȳrus, gr. gŷros]. - 1. [linea che limita una superficie: lo spiazzo ha un g. di 20 metri; il g. delle mura; cappello stretto di g.] ≈ Ⓣ (geom.) circonferenza, Ⓣ (geom.) perimetro. 2. [...] asse: ha fatto un g. su sé stesso] ≈ girare, giravoltare, piroettare, ruotare; region., giro d'aria [aria in movimento: chiudi la finestra, c'è g. d'aria] ≈ corrente, spiffero; giro della Terra [movimento che la Terra compie intorno al proprio asse o ... Leggi Tutto

giù

Sinonimi e Contrari (2003)

giù (ant. giuso) avv. [lat. tardo iūsum, deosum, dal class. deorsum]. - 1. [verso il basso, con verbi di stato e di moto: essere, andare, scendere, cadere g.; così discesi del cerchio primaio g. nel secondo [...] fretta, come primo abbozzo] ≈ abbozzare, scribacchiare. □ buttarsi giù 1. [farsi cadere nel vuoto: buttarsi g. dalla finestra, da un trampolino] ≈ lanciarsi, tuffarsi. 2. [mettersi in posizione sdraiata: buttarsi g. sul letto] ≈ adagiarsi, coricarsi ... Leggi Tutto

sopraluce

Sinonimi e Contrari (2003)

sopraluce s. m. [comp. di sopra- e luce]. - (edil.) [apertura posta sopra la finestra per dare maggiore luce o per consentire il ricambio di aria] ≈ ⇓ sopraffinestra, soprapporta. ... Leggi Tutto

soprattenda

Sinonimi e Contrari (2003)

soprattenda /sopra't:ɛnda/ s. f. [comp. di sopra- e tenda]. - (arred.) [tenda di tessuto più pesante sovrapposta per ornamento alla tenda d'una finestra] ≈ capriccio. ... Leggi Tutto

raccolto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

raccolto¹ /ra'k:ɔlto/ agg. [part. pass. di raccogliere]. - 1. [staccato dalla pianta o tolto dal terreno: frutta appena r.] ≈ colto. 2. (fig.) [che ha le membra riunite, che è ripiegato su se stesso: il [...] , che sta in raccoglimento, che manifesta concentrazione mentale e sim.: sedeva, silenzioso e r., davanti alla finestra] ≈ assorto, (lett.) cogitabondo, concentrato, (lett.) meditabondo, pensoso. ↔ (fam.) con la testa fra le nuvole, deconcentrato ... Leggi Tutto

spalancare

Sinonimi e Contrari (2003)

spalancare [der. di palanca¹, col pref. s- (nelsign. 5)] (io spalanco, ecc.). - ■ v. tr. 1. [portare alla completa apertura: s. la finestra] ≈ ↓ aprire, (lett.) disserrare, schiudere. ↔ sbarrare, sprangare. [...] ↓ chiudere, serrare. 2. (fig.) [riferito agli occhi, aprirli bene in segno di sbigottimento] ≈ sbarrare, sgranare, stralunare. ● Espressioni: fig., spalancare le orecchie [ascoltare con estrema attenzione] ... Leggi Tutto

sperperare

Sinonimi e Contrari (2003)

sperperare v. tr. [etimo incerto] (io spèrpero, ecc.). - 1. [con riferimento al denaro e sim., spendere senza criterio: s. un intero patrimonio] ≈ (fam.) buttare (o gettare) via (o a mare o al vento o [...] alle ortiche o dalla finestra), dilapidare, dissipare, scialacquare, scialare, [con uso assol.] (iron.) fare il magnifico. ↓ sciupare, sprecare. ↔ accaparrarsi, accumulare. ↓ accantonare, (fam.) mettere da parte, risparmiare. 2. (fig.) [fare un ... Leggi Tutto

rassettare

Sinonimi e Contrari (2003)

rassettare (o riassettare) [der. di assettare, col pref. r(i)-] (io rassètto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [disporre convenientemente, anche nella forma rassettarsi: r. la stanza; rassettarsi le vesti, i capelli] [...] ↔ disordinare. ↑ mettere a soqquadro, scombussolare, scompigliare. 2. (estens.) [eseguire la riparazione di qualcosa: r. una finestra che non chiude; r. una camicia, una giacca] ≈ accomodare, aggiustare, raccomodare, riparare, [in modo approssimativo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 32
Enciclopedia
finestra
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere. Architettura Le caratteristiche strutturali e formali...
finestra
finestra (Fenestra) Bruno Basile Nel senso proprio, con l'usuale riferimento architettonico, il termine appare in Vn XXXV 2 Allora vidi una gentile donna giovane e bella molto la quale da una finestra mi riguardava, e nell'exemplum fictum...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali