• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Medicina [6]
Religioni [5]
Arti visive [4]
Industria [3]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Filosofia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Cinema [1]

gentile. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Nobiltà d’animo o buona educazione - Una persona che mostri affabilità e buona educazione può essere detta, genericam., g., agg. che, secondo i contesti, è ora più spostato verso il polo della generosità, ora verso quello dell’etichetta: Giustina accettò con riconoscenza la g. profferta di suo cugino (G. Verga); salutava le signore con una parola g. per ciascuna (G. Verga); accettò il ... Leggi Tutto

fato. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Il succedersi degli eventi - F. e destino designano il succedersi ineluttabile degli eventi, ora casuale ora regolato da forze occulte o divine, secondo le diverse credenze. Dei due termini, il primo è più ricercato ed è frequente soprattutto in ambito lett. e mitologico (essi vogliono Giove soggetto al f. [G. B. Vico]), mentre il secondo, assai com., rimanda ora a un intervento divino, ... Leggi Tutto

porta

Sinonimi e Contrari (2003)

porta /'pɔrta/ s. f. [lat. porta, affine a portus -us "porto²"] (pl. -e; pop. ant. le porti). - 1. (archit.) a. [vano aperto in un muro o altra struttura per poter passare] ≈ accesso, adito, apertura, [...] al dettaglio consistente nell'offerta di prodotti direttamente a casa dei potenziali acquirenti] ≈ a domicilio, door-to-door; porta-finestra → □; porta secondaria (o di servizio) ≈ (non com.) postierla. 2. [apertura nelle mura di cinta di un centro ... Leggi Tutto

finestrino

Sinonimi e Contrari (2003)

finestrino s. m. [dim. di finestra]. - [piccola finestra, in partic. di mezzi di trasporto] ≈ finestra. ‖ lunotto, parabrezza. ⇓ deflettore. ... Leggi Tutto

posto²

Sinonimi e Contrari (2003)

posto² s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre "porre"]. - 1. [area disponibile per essere occupata da persone o da cose: non spingete, c'è p. per tutti] ≈ spazio. ● Espressioni: fare posto (a qualcuno) [...] p. o punto sono seguiti da una prop. relativa e dalla prep. di: è proprio questo il posto da cui si vede la sua finestra?; è un ottimo punto di osservazione. Se si pone l’accento sulle piccole dimensioni di un luogo, o spesso sulle sue specificità ... Leggi Tutto

battere

Sinonimi e Contrari (2003)

battere /'bat:ere/ [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [dare colpi con le mani o con altro arnese] ≈ colpire, percuotere. ● Espressioni (con uso fig.) e prov.: prov., battere [...] ) il sole [denominazione eufem. del sedere] ≈ (pop.) culo, deretano, (eufem.) didietro, sedere. b. [dare colpi su una porta, su una finestra e sim., per farsi aprire, con la prep. a o assol.: b. alla porta; chi sta battendo?] ≈ bussare, picchiare. c ... Leggi Tutto

essere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

essere¹ /'ɛs:ere/ [lat. esse (volg. ✻essĕre), pres. sum, da una radice ✻es-, ✻s-, che ricorre anche nel sanscr. ásti "egli è", gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. [...] (con). □ essere nell'aria ≈ aleggiare, avvertirsi, percepirsi. □ porre in essere ≈ attuare. [⍈ STARE] Finestra di approfondimento Fabio Rossi essere. Finestra di approfondimento Il verbo e., tra le parole più frequenti dell’italiano, ha un doppio ... Leggi Tutto

muovere

Sinonimi e Contrari (2003)

muovere /'mwɔvere/ (pop. o lett. movere) [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d'accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, movéssi, [...] ; frequente con uso fig.: pon freno al gran dolor che ti trasporta (F. Petrarca); su, su, trasportiamo la culla vicino alla finestra, alla luce (G. D’Annunzio). Spostare (sinon. di m. in quasi tutti gli usi) accentua il concetto del «cambiamento di ... Leggi Tutto

nascondere

Sinonimi e Contrari (2003)

nascondere /na'skondere/ [lat. tardo inabscondĕre, der. di abscondĕre "nascondere", col pref. in-] (pass. rem. nascósi, nascondésti, ecc.; part. pass. nascósto). - ■ v. tr. 1. a. [sottrarre qualcosa o [...] , un valore attenuato, rispetto a n., indicando un semplice (e talora involontario) non rendere visibile: le foglie coprono tutta la finestra. In questo senso, n. è più adatto a un’azione volontaria (e umana), mentre coprire si addice anche a sogg ... Leggi Tutto

stare

Sinonimi e Contrari (2003)

stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] .: s. in piedi; s. comodo, a disagio; s. alla porta, in casa; s. al buio, con la luce accesa; s. a finestre chiuse; s. in fila; s. in disparte] ≈ essere, sentirsi, trovarsi. ● Espressioni: fig., sta bene → □; fig., stare a cuore (a qualcuno) [essere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 32
Enciclopedia
finestra
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere. Architettura Le caratteristiche strutturali e formali...
finestra
finestra (Fenestra) Bruno Basile Nel senso proprio, con l'usuale riferimento architettonico, il termine appare in Vn XXXV 2 Allora vidi una gentile donna giovane e bella molto la quale da una finestra mi riguardava, e nell'exemplum fictum...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali