ventata
s. f. [der. di vento]. – Forte colpo di vento: una v. chiuse violentemente l’uscio; appena aprì la finestra, una v. fece volare tutti i fogli che erano sulla scrivania. In senso fig., moto improvviso [...] e violento: una v. di entusiasmo. ◆ Dim. ventatina ...
Leggi Tutto
spalletta
spallétta s. f. [dim. di spalla]. – 1. a. Sinon. di parapetto, spec. nelle opere d’arte stradali (ponti, muri di sostegno, ecc.) nelle quali il parapetto è spesso costruito in muratura. b. [...] Ciascuno dei rilievi di terreno o in muratura che servono di argine a un fiume. c. Ciascuno degli elementi verticali laterali della porta o della finestra, ai quali sono ancorati i telai fissi del serramento. 2. Raro come sinon. di spallina. ...
Leggi Tutto
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, [...] , essere situato: i paesi che si trovano nell’interno della regione; sai dove si trova questa piazza (o questo negozio)?; le finestre che si trovano sulla parete di fondo; la milza si trova sul lato sinistro; anche di cosa astratta: In sul paese ch ...
Leggi Tutto
accecare
v. tr. e intr. [der. di cieco] (io accèco, tu accèchi, ecc.; le forme con -cie- sono rare). – 1. tr. a. Rendere cieco, privare della vista: accecarono tutti i prigionieri; una scheggia di granata [...] : la passione lo acceca; era accecato dall’ira. b. estens. A. una conduttura, un canale, ostruirli, intasarli; a. una finestra, murarla; a. una falla, in marina, tapparla con mezzi di fortuna; a. una lampada, schermarla con un panno per smorzarne la ...
Leggi Tutto
ventilazione
ventilazióne s. f. [dal lat. ventilatio -onis, der. di ventilare: v. ventilare]. – 1. Movimento d’aria prodotto dallo spirare del vento, all’aperto o in luoghi chiusi; esposizione all’azione [...] c’è sempre un po’ di v., anche nelle giornate più afose; c’è troppa v. nel corridoio, sarà bene chiudere qualche finestra. Con sign. e uso più specifico, nella tecnica, qualsiasi azione o procedimento con cui si ricambia l’aria in ambienti chiusi ...
Leggi Tutto
reticolato
agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: [...] usato nell’industria della carta. 2. s. m. a. Oggetto, elemento, struttura a forma di rete o di reticolo: la finestra era protetta da un grosso r. di ferro. Nella tecnica militare, opera di difesa passiva costituita nella sua forma tradizionale da ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate [...] di esecutori, soprattutto quando si tratti di una banda militare: la m. del reggimento, delle guardie municipali; vieni alla finestra, che passa la m.; una scorta d’onore con bandiera e m.; più raram., di altri complessi orchestrali: lo spazio ...
Leggi Tutto
favellare2
favellare2 v. intr. [lat. *fabellare, propr. dim. di fabulare o fabulari «parlare» (der. di fari «parlare»); cfr. fabella dim. di fabŭla «favola»] (io favèllo, ecc.; aus. avere), letter. – [...] mi preme Già pur pensando, pria ch’io ne favelli (Dante); salutare e f. e rispondere per dolce modo (Della Casa); quella finestra, Ond’eri usata favellarmi (Leopardi); prov., chi favella erra. Raro e poet. con uso trans.: Donde ei venga, infelici, il ...
Leggi Tutto
puntellare
v. tr. [der. di puntello] (io puntèllo, ecc.). – 1. Sostenere, fermare con puntelli una struttura: p. una porta, una finestra; p. il portone perché rimanga aperto; con lor ferro il coperchio, [...] ch’era gravissimo, sollevaron tanto quanto uno uomo vi potesse entrare, e puntellaronlo (Boccaccio); p. un muro, un soffitto, un arco, una volta. 2. a. Per estens., p. una persona, sorreggerla con opportuni ...
Leggi Tutto
puntello
puntèllo s. m. [prob. der. di punta1, o forse der. di ponte, raccostato a punta1]. – 1. Sbarra di legno o di metallo, opera muraria e, in genere, elemento ad asse verticale, o anche inclinato [...] di gallerie, scavi, ecc.), soprattutto quando esse si trovino in condizioni statiche incerte: mettere un p. alla porta, alla finestra; tiraron via il p. che il coperchio dell’arca sostenea, e fuggendosi, lui dentro dall’arca lasciaron racchiuso ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le caratteristiche strutturali e formali...
finestra (Fenestra)
Bruno Basile
Nel senso proprio, con l'usuale riferimento architettonico, il termine appare in Vn XXXV 2 Allora vidi una gentile donna giovane e bella molto la quale da una finestra mi riguardava, e nell'exemplum fictum...