• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
349 risultati
Tutti i risultati [349]
Arti visive [72]
Architettura e urbanistica [63]
Industria [30]
Storia [18]
Medicina [13]
Religioni [12]
Araldica e titoli nobiliari [11]
Alimentazione [11]
Vita quotidiana [10]
Botanica [9]

tamburare

Vocabolario on line

tamburare v. intr. e tr. [der. di tamburo]. – 1. intr. (aus. avere), non com. Battere il tamburo o come su un tamburo; tambureggiare, stamburare. Raro per tamburellare: si metteva a fischiare pian piano, [...] o a tamburar con le dita su i vetri della finestra (Pirandello). 2. tr. a. fig., raro. Picchiare, percuotere con colpi ripetuti e violenti: l’hanno tamburato ben bene. b. ant. Accusare segretamente qualcuno mettendo la denuncia nel tamburo di un ... Leggi Tutto

venire

Vocabolario on line

venire v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] e della temperatura: il vento caldo che viene dal deserto; speriamo che venga un po’ di brezza; viene freddo dalla finestra; di sensazioni auditive o olfattive: una musica che viene di lontano; m’è venuto alle orecchie che ... (anche riferendosi ad ... Leggi Tutto

accanto

Vocabolario on line

accanto (ant. a canto) avv. e prep. – Vicino, di fianco, di lato: aveva a. i suoi figlioli; io abito qui a.; A canto agli scudi, rasente agli elmetti, Udiron le frecce fischiando volar (Manzoni); O tu [...] la fiorita Collina tosca, e ti sta il padre a canto (Carducci). Con funzione prepositiva è sempre seguito da a o preceduto da pronome dativo: ero seduto a. a lui; a. al negozio, a. alla finestra; sta’ a. a me (o stammi accanto); gli è sempre accanto. ... Leggi Tutto

inginocchiarsi

Vocabolario on line

inginocchiarsi v. intr. pron. [der. di ginocchio] (io m’inginòcchio, ecc.). – Di persona, mettersi in ginocchio, piegare a terra uno o entrambi i ginocchi, per lo più in atto di devozione, di sottomissione, [...] . pass. inginocchiato, anche come agg., che sta in ginocchio, che è piegato in forma di ginocchio: stare, restare, pregare inginocchiato; ascoltò la messa devotamente inginocchiata sul pavimento; finestra, inferriata inginocchiata (v. inginocchiata). ... Leggi Tutto

capolino

Vocabolario on line

capolino s. m. [dim. di capo]. – 1. Piccolo capo, testolina, anche di fiori o d’altro; è com. nella frase far c., affacciarsi a un uscio, a una finestra, ecc., sporgendo appena il capo; per estens., [...] di cose, spuntare, apparire: la luna faceva c. fra le nubi, e fig., la verità alla fine fece capolino. 2. In botanica, infiorescenza (detta anche, meno spesso, antodio e in passato calatide) costituita ... Leggi Tutto

bromògrafo

Vocabolario on line

bromografo bromògrafo s. m. [comp. di bromo1 e -grafo]. – In fotografia, apparecchio con cui si effettua celermente, a contatto, la copia di negativi su carta, pellicole o lastre; è costituito da una [...] cassetta parallelepipeda avente nel piano superiore un’ampia finestra trasparente provvista di apposita guida per tenere aderenti i negativi; l’esposizione avviene mediante un opportuno sistema d’illuminazione situato nell’interno, regolabile in ... Leggi Tutto

plèttro

Vocabolario on line

plettro plèttro s. m. [dal lat. plectrum, gr. πλῆκτρον, der. di πλήσσω «percuotere»]. – 1. a. Presso gli antichi Greci, piccolo arnese di legno o d’avorio che serviva a mettere in vibrazione, pizzicandole, [...] (lat. scient. plectrum), ossicino dell’orecchio medio dei vertebrati, assente nei mammiferi (noto anche col nome di extracolumella), che, con la sua base, chiude in parte la finestra ovale e dal lato opposto raggiunge la membrana del timpano. ... Leggi Tutto

spagnolétta

Vocabolario on line

spagnoletta spagnolétta s. f. [der. di spagnolo, con riferimento alla provenienza, reale o supposta, dalla Spagna, degli oggetti così denominati; il sign. 2, dal fr. espagnolette]. – 1. a. Nome con cui [...] rotazione dell’asta comandata da una maniglia, vanno a impegnarsi in due pioli metallici murati sul davanzale e nell’architrave della finestra: tentò di aprirle l’imposta; ma la s. era troppo forte per le sue piccole braccia (Capuana). 3. Sciarpa o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

spalancare

Vocabolario on line

spalancare v. tr. [der. di palanca1, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spalanco, tu spalanchi, ecc.). – Aprire completamente, quanto più è possibile: s. la finestra; un’improvvisa raffica di vento ha spalancato [...] tutte le porte. Come intr. pron., aprirsi interamente: di colpo si spalancarono i battenti dell’armadio; per estens., aprirsi allo sguardo: gli si spalancò davanti agli occhi un bellissimo panorama. In ... Leggi Tutto

tirare

Vocabolario on line

tirare v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] al n. 3 b); t. la tenda, con movimento laterale in modo da coprire il vano della finestra; t. la corda della campana, la catena dello sciacquone, la maniglia della porta; t. una barca a terra, in secco; t. la fune; t. la cinghia dei pantaloni (e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
finestra
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere. Architettura Le caratteristiche strutturali e formali...
finestra
finestra (Fenestra) Bruno Basile Nel senso proprio, con l'usuale riferimento architettonico, il termine appare in Vn XXXV 2 Allora vidi una gentile donna giovane e bella molto la quale da una finestra mi riguardava, e nell'exemplum fictum...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali