• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
349 risultati
Tutti i risultati [349]
Arti visive [72]
Architettura e urbanistica [63]
Industria [30]
Storia [18]
Medicina [13]
Religioni [12]
Araldica e titoli nobiliari [11]
Alimentazione [11]
Vita quotidiana [10]
Botanica [9]

scuro²

Vocabolario on line

scuro2 scuro2 s. m. [voce settentr., soprattutto veneta, dal longob. *skūr «riparo, protezione»]. – 1. Ciascuno dei battenti di legno applicati, soprattutto nel passato, alla parte interna di finestre [...] luce nelle stanze; per lo più al plur.: aprire, chiudere gli scuri; è però usato talvolta anche al sing.: chiuse la finestra: lasciò aperto appena appena uno s. (Pirandello). 2. In dialetti settentr., sinon. di imposta1, come serramento esterno alla ... Leggi Tutto

battènte²

Vocabolario on line

battente2 battènte2 s. m. [part. pres. di battere]. – 1. a. Parte dell’imposta di un uscio o di una finestra che, serrando, combacia con lo stipite, la soglia e l’architrave, o con l’altra imposta. b. [...] .), per impedire l’accesso dell’acqua. Nel primo caso si dice anche mastra. 2. a. Imposta d’un uscio o d’una finestra; serrare a due b., chiudere meticolosamente, spec. per timore di qualche pericolo. b. Sportello di un mobile; coperchio di cassa o d ... Leggi Tutto

mèżżo¹

Vocabolario on line

mezzo1 mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] . agg.: occupava la sedia di m.; l’Italia di m. (che può non coincidere con l’Italia centrale geograficamente determinata); la porta, la finestra di m., che si trova fra altre due, o quella centrale fra tutte; E quel di m., ch’al petto si mira, È il ... Leggi Tutto

sventolare

Vocabolario on line

sventolare v. tr. e intr. [der. di ventolare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io svèntolo, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, agitare qualcosa al vento: s. il fazzoletto in segno di saluto; s. una bandierina; [...] , dare aria: s. le olive, rivoltarle perché non fermentino; s. il grano, rivoltarlo perché non ammuffisca. 2. intr. (aus. avere) Muoversi al vento: la finestra si aprì all’improvviso e le tende cominciarono a sventolare; un mattino, aprendo la sua ... Leggi Tutto

aprire

Vocabolario on line

aprire v. tr. [lat. apĕrīre] (pass. rem. aprìi o apèrsi, apristi, ecc.; part. pass. apèrto). – 1. Verbo di largo uso e di sign. ampio e generico, contr. di chiudere e serrare. a. Disgiungere le parti [...] sasso (T. Tasso). b. Dischiudere ciò che è chiuso, scostando le imposte, sollevando il coperchio, e sim.: a. la porta, la finestra, l’armadio, il baule, una scatola; a. un cassetto, tirandolo a sé. E riferito allo strumento con cui si apre: è una ... Leggi Tutto

móstra

Vocabolario on line

mostra móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista [...] , variamente sagomato, che si sovrappone, per nasconderla, alla fessura tra telaio fisso e controtelaio di un infisso di porta o finestra. d. Per analogia, tutto ciò che costituisce la facciata di un negozio dal lato della strada, e cioè scritte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

defenestrare

Vocabolario on line

defenestrare v. tr. [dal lat. mod. defenestrare, der. del lat. fenestra «finestra»] (io defenèstro, ecc.), letter. – Buttare qualcuno giù dalla finestra; più com. fig., togliere da un comando, da una [...] carica e sim., privare clamorosamente un uomo politico del suo grado e della sua autorità ... Leggi Tutto

luce

Vocabolario on line

luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] , la distanza, misurata in orizzontale, tra i piedritti di sostegno di una trave o di un arco: l. di una porta, di una finestra, di un’arcata; un ponte a tre l., a tre campate. In partic., l. di interasse, misurata tra gli assi di simmetria dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

serranda

Vocabolario on line

serranda s. f. [der. di serrare]. – Chiusura a saracinesca di porte e finestre esterne di notevole ampiezza: alzare, abbassare la s.; si prende un tempo per rispondere, tira su una s. e socchiude la [...] finestra (Clara Sereni); la s. del negozio, del garage; nell’uso com., il termine indica talvolta anche la persiana avvolgibile: si è rotta la s. della finestra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

inferriata

Vocabolario on line

inferriata s. f. [propr., part. pass. di inferriare, sottint. finestra]. – 1. Grata di ferro di forme semplici, usata a solo scopo di protezione di finestre e porte-finestre, o in luoghi di detenzione [...] inginocchiata, quando nella parte inferiore presenta un rigonfiamento verso l’esterno, così che sia possibile appoggiarsi al davanzale della finestra e sporgere la testa in fuori. 2. In araldica, figura (fr. treillis) formata da cinque o sei bastoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
finestra
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere. Architettura Le caratteristiche strutturali e formali...
finestra
finestra (Fenestra) Bruno Basile Nel senso proprio, con l'usuale riferimento architettonico, il termine appare in Vn XXXV 2 Allora vidi una gentile donna giovane e bella molto la quale da una finestra mi riguardava, e nell'exemplum fictum...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali