vegliatore
vegliatóre s. m. (f. -trice) [der. di vegliare], letter. o raro. – Chi veglia, chi fa veglia, chi partecipa a una veglia: E i v., col bicchiere in mano, Tutti volsero gli occhi alla finestra [...] (Pascoli) ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche [...] archivio multimediale. Un nuovo strumento con cui Santa Cecilia racconta la sua storia lunga quattro secoli e insieme apre una finestra sul mondo dei suoni. Situata nei locali dell’Accademia all’Auditorium Parco della Musica di Renzo Piano, offre già ...
Leggi Tutto
areoscelidi
areoscèlidi s. m. pl. [lat. scient. Araeoscelidae, comp. del gr. ἀραιός «sottile» e σκέλος «gamba»]. – Sottoclasse di rettili estinti euriapsidi, caratterizzati da una finestra temporale [...] superiore nel cranio, vissuti durante il periodo permiano ...
Leggi Tutto
mummia
mùmmia s. f. [dal lat. mediev. mummia, e questo dall’arabo mūmiyya (forse der. del pers. mūm «cera»), nome che nell’uso degli Arabi d’Egitto indicò la materia adoperata per l’imbalsamazione, costituita [...] : di’ anche tu il tuo parere, non stare lì come una mummia. 2. ant., tosc. Maschera, persona mascherata: stare alla finestra a vedere il passaggio delle m.; fare le m., mascherarsi. Con accezione partic. (ma di non sicura interpretazione), fare le m ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] il basso: fare un s. nel vuoto; si è lanciato dal terrazzo con un s. di quasi tre metri; si è salvato con un s. dalla finestra; fare un s. giù dal letto, per indicare la rapidità con cui ci si alza; fig., s. nel buio (non com. nel vuoto), decisione ...
Leggi Tutto
veletta1
velétta1 s. f. [dim. di velo1]. – 1. Piccolo velo di tessuto leggerissimo e trasparente, talvolta a rete, che avvolge il cappello femminile scendendo sul volto: elemento fondamentale di acconciature [...] o rivestito sulla faccia esterna con materiale ceramico o con cotto, che si dispone al disopra di un’apertura (finestra o portafinestra) per chiudere verso la facciata esterna dell’edificio il vano contenente il rullo della persiana avvolgibile. 3 ...
Leggi Tutto
polilobato
agg. [comp. di poli- e lobo]. – Formato da più lobi, polilobo: finestra p.; croce con le estremità p.; tavolette p. (in polittici). ...
Leggi Tutto
ritirare
v. tr. [comp. di ri- e tirare]. – 1. Tirare di nuovo, tirare un’altra volta, nei varî sign. del verbo semplice: r. la corda del campanello, la briglia; r. i dadi, la palla, il giavellotto; r. [...] corpo o parte di esso, retrocedere: ritirarsi prontamente per non essere investito, per non essere colpito; ritirarsi dalla finestra; spesso, con sign. intr., tornare indietro, indietreggiare: ritirarsi per far posto ad altri; la folla fu fatta r ...
Leggi Tutto
polilobo
polìlobo agg. [comp. di poli- e lobo]. – In architettura, detto di arco, finestra e sim. il cui intradosso è sagomato in modo da risultare formato di una serie di archetti minori (lobi) contigui [...] e tangenti a quella che sarebbe la curva continua dell’arco, la quale costituisce così la linea d’inviluppo dei lobi ...
Leggi Tutto
impannare
v. tr. [der. di panno]. – 1. Fissare, al telaio d’una finestra, riquadri di panno, tela o anche carta, per riparo dal freddo. 2. non com. Tessere, fabbricare panni. ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le caratteristiche strutturali e formali...
finestra (Fenestra)
Bruno Basile
Nel senso proprio, con l'usuale riferimento architettonico, il termine appare in Vn XXXV 2 Allora vidi una gentile donna giovane e bella molto la quale da una finestra mi riguardava, e nell'exemplum fictum...