• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
349 risultati
Tutti i risultati [349]
Arti visive [72]
Architettura e urbanistica [63]
Industria [30]
Storia [18]
Medicina [13]
Religioni [12]
Araldica e titoli nobiliari [11]
Alimentazione [11]
Vita quotidiana [10]
Botanica [9]

bow-window

Vocabolario on line

bow-window ‹bóu u̯ìndou› s. ingl. (propr. «finestra ad arco»; pl. bow-windows ‹... u̯ìndou∫›), usato in ital. al masch. – Tipo di balcone chiuso sporgente per uno o più piani dalla facciata di un edificio, [...] e interamente unito, mediante una grande apertura, all’ambiente interno corrispondente, del quale costituisce parte integrante. Anche bay-window e, non com., l’adattamento ital. bovindo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

occhialóne

Vocabolario on line

occhialone occhialóne s. m. [accr. di occhiale]. – 1. Occhiale grande; per lo più al plur., occhiali con grandi lenti o con grossa montatura (come, per es., quelli usati un tempo da aviatori, automobilisti, [...] region. di un tipo di laterizio per tamponature che presenta due grossi fori cilindrici paralleli in senso longitudinale. 4. Grande finestra circolare: gli o. della cupola di S. Maria del Fiore. 5. Grande foro circolare (detto anche occhio da ponte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

largo

Vocabolario on line

largo agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: [...] una strada l.; una l. piazza; una l. entrata; finestra l.; uscio l.; stanza l., ecc.; una l. tavola, uno specchio l.; Via Larga, in parecchie città, nome proprio della via principale o di quella che un tempo era la via principale e più larga; una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

occhiata¹

Vocabolario on line

occhiata1 occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi [...] niente di spiacevole, per assicurarsi che tutto sia regolare. ◆ Dim. occhiatina, breve, rapida occhiata: diede un’occhiatina dalla finestra; pegg. occhiatàccia, occhiata torva, di dispetto, di rimprovero, di minaccia e sim.: lo fece tacere con un ... Leggi Tutto

spencolarsi

Vocabolario on line

spencolarsi v. rifl. [der. di pencolare, col pref. s- (nel sign. 5)] (io mi spèncolo, ecc.). – Sporgersi, pendendo più o meno da una parte, con la parte superiore del corpo o con tutto il corpo: non [...] ti spencolare tanto dalla finestra, puoi cadere di sotto. ◆ Part. pass. spencolato, anche come agg.: stare spencolato in avanti, in fuori. ... Leggi Tutto

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] gli o.; incenerire con gli o., annientare con uno sguardo di minaccia, di rimprovero, di disprezzo; prov., gli o. sono la finestra (anche, lo specchio) dell’anima. 4. Con riferimento alla vista, cioè al fatto di vedere: sotto gli o., in presenza d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

defenestrazióne

Vocabolario on line

defenestrazione defenestrazióne s. f. [dal lat. mod. defenestratio -onis], letter. – Il fatto di defenestrare, in senso proprio e fig. Il termine è noto soprattutto per la d. di Praga, atto di ribellione [...] dei protestanti boemi che, insorti contro l’imperatore Mattia (1618), gettarono da una finestra della sala del consiglio due dei rappresentanti imperiali e il loro segretario. ... Leggi Tutto

occhióne

Vocabolario on line

occhione occhióne s. m. [accr. di occhio]. – 1. Occhio grande; per lo più al plur.: ha due begli o., grandi ed espressivi; mi guardò con gli o. spalancati. 2. Organo di traino degli autoveicoli, a forma [...] dita, piumaggio prevalentemente marrone con bande bianche sulle ali; nidificano sul terreno e si nutrono di invertebrati e piccoli vertebrati terrestri. 4. Altro nome del pesce occhialone. 5. Grande finestra circolare o ovale, detta anche occhialone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

córte

Vocabolario on line

corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle [...] stanze che vi si affacciano (se di un palazzo, collegio e sim., piuttosto cortile): la finestra della cucina dà sulla corte. A Venezia, piazzetta in mezzo a un gruppo di case, più piccola del campiello. b. Spazio attiguo alle case coloniche, cinto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

spenżolare

Vocabolario on line

spenzolare spenżolare v. tr. e intr. [der. di penzolare, col pref. s- (nel sign. 6); il passaggio all’uso trans. è prob. dovuto al suo valore fattitivo] (io spènżolo, ecc.). – 1. tr. Far penzolare, tenere [...] dagli alberi come una scimmia; o sporgersi nel vuoto, protendersi verso l’esterno: allora ella ... aperta senza far rumore la finestra ..., si spenzolava a guardare di qua e di là nella via (Capuana). 2. intr. (aus. avere) Stare sospeso dall’alto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 35
Enciclopedia
finestra
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere. Architettura Le caratteristiche strutturali e formali...
finestra
finestra (Fenestra) Bruno Basile Nel senso proprio, con l'usuale riferimento architettonico, il termine appare in Vn XXXV 2 Allora vidi una gentile donna giovane e bella molto la quale da una finestra mi riguardava, e nell'exemplum fictum...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali