semiaperto
semiapèrto agg. [dal lat. semiapertus, comp. di semi- e apertus «aperto»]. – Aperto solo in parte, mezzo aperto; socchiuso: avere gli occhi s., tenere la bocca s.; lasciare la porta s.; Tende [...] l’orecchio Da semiaperta Finestra e palpita Sposa deserta (Zanella). In araldica, attributo dell’elmo dei principi, dei duchi, dei patrizî e dei nobili di recente data, con la visiera aperta per metà. Vocali s., in fonetica, le vocali è, ò (che sono ...
Leggi Tutto
sgabuzzino
sgabużżino s. m. [forse der. dell’oland. kabuys, da cui anche cambusa (v.)]. – Stanza molto piccola e per lo più senza finestra, adibita generalm. a ripostiglio, a locale di sgombero. ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, [...] rimanere a bocca a., per stupore; stare a occhi a., tenere gli occhi a., stare ben attento, in guardia; accogliere, ricevere a braccia a., con grande affetto; lettera a., resa nota pubblicamente attraverso ...
Leggi Tutto
apertura
s. f. [lat. apertura, der. di aperire «aprire», part. pass. apertus]. – 1. a. L’aprire, l’aprirsi (nel sign. proprio del verbo): a. di un varco; a. di una finestra nella parete; a. di una strada; [...] il terremoto provocò l’a. di una voragine. Di cose che si dispiegano, si dissigillano e sim.: a. di un pacco, di una lettera; ad a. di libro, aprendo il libro a caso: tradurre, spiegare ad a. di libro ...
Leggi Tutto
lambrecchini
(ant. lambrequini) s. m. pl. [dal fr. lambrequin, pl. lambrequins, che è dal fiammingo mediev. lamperkijn dim. di lamper «velo»] (sing. -o, raro). – 1. Frastagli di stoffa, frange, per ornamento [...] a una finestra, a un baldacchino, a tappezzerie in genere. Per estens., non com., l’ornato in forma di frange che abbellisce talvolta l’orlo delle tettoie. 2. In araldica, pezzi di stoffa (detti anche svolazzi) frastagliati e smaltati, trattenuti ...
Leggi Tutto
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. [...] ti tramandarono? (Carducci); nessuno sapeva onde fosse venuto; salì su un’altura onde poteva dominare tutta la valle; quella finestra, Ond’eri usata favellarmi, ed onde Mesto riluce delle stelle il raggio (Leopardi); ritornarono tutti al luogo (o là ...
Leggi Tutto
sonnacchioso
sonnacchióso (ant. sonnocchióso, sonnachióso) agg. [lat. somniculōsus, der. di somnicŭlus dim. di somnus «sonno»]. – 1. a. Assonnato, pieno di sonno: venne ad aprire tutto s.; aveva gli [...] occhi ancora s.; una delle servigiali della donna, in vista tutta sonnocchiosa, fattasi alla finestra, ... disse (Boccaccio); allora l’Altoviti, tutto sonnachioso e senza pensar altro, si levò in piedi e disse (B. Castiglione). b. fig., letter. ...
Leggi Tutto
paesaggio
paeṡàggio s. m. [der. di paese, sul modello del fr. paysage]. – 1. a. Veduta, panorama; parte di territorio che si abbraccia con lo sguardo da un punto determinato: un p. pittoresco, incantevole, [...] ridente, melanconico; p. campestre, montuoso, marino; p. invernale; ammirare il p.; dalla finestra si vede un bellissimo paesaggio. Con riferimento a panorami caratteristici per le loro bellezze naturali, o a località di particolare interesse storico ...
Leggi Tutto
trapestio
trapestìo s. m. – Variante poco com. di trepestio (formatasi per un maggiore accostamento a calpestio o perché sentita formata col pref. tra-): dalla finestra vennero esclamazioni, trapestio [...] (Pavese); fin da dietro l’uscio ... udì nell’interno delle stanze un trapestio (Morante) ...
Leggi Tutto
maxifinanziaria
(maxi-finanziaria), s. f. Legge finanziaria che contiene provvedimenti di notevole rilevanza economica, che assicurano un consistente gettito finanziario. ◆ in questa storia di scalate, [...] della scala mobile che della maxifinanziaria del ’92 in cui tra l’altro si bloccò per l’anno successivo la finestra delle pensioni d’anzianità, e i sindacati confederali risposero con lo sciopero generale), vuole «soltanto indebolire la maggioranza ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le caratteristiche strutturali e formali...
finestra (Fenestra)
Bruno Basile
Nel senso proprio, con l'usuale riferimento architettonico, il termine appare in Vn XXXV 2 Allora vidi una gentile donna giovane e bella molto la quale da una finestra mi riguardava, e nell'exemplum fictum...