scagliare1
scagliare1 v. tr. [prob. der. di scaglia, per allusione alla velocità con cui sbalzano le schegge del legno tagliato o della pietra percossa] (io scàglio, ecc.). – 1. a. Gettare, lanciare [...] con forza e decisione lontano da sé: s. un sasso; s. un oggetto dalla finestra; in preda a una crisi nervosa, scagliò tutti i bicchieri per terra. b. Nel rifl., gettarsi con impeto, avventarsi: si scagliò sull’avversario; era balzata in piedi e aveva ...
Leggi Tutto
tramontana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tramontano]. – 1. Vento freddo che spira dal nord: nei giorni di t. fa molto freddo; di solito la t. porta il bel tempo; si levò una t. pericolosa che nelle [...] 2. La parte da cui spira tale vento; la direzione nord nella rosa dei venti e nella bussola: oggi è vento di t.; una finestra volta, o una parete esposta, a t.; le stanze dalla parte di t.; come locuz. avv., a tramontana, a nord, dalla parte del nord ...
Leggi Tutto
tramonto
tramónto s. m. [der. di tramontare]. – 1. In astronomia, l’istante in cui avviene la scomparsa di un astro sotto l’orizzonte, che dipende tanto dalla posizione dell’astro sulla sfera celeste [...] caso del Sole, tutto il complesso di apparenze atmosferiche, spec. di carattere cromatico, che accompagnano il fenomeno astronomico: dalla finestra si godeva un bel t.; un t. rosso fuoco; l’incanto dei t. romani; dipingere un tramonto. Con funzione ...
Leggi Tutto
controsoglia
controsòglia s. f. [comp. di contro- e soglia]. – Nelle costruzioni edilizie, lastra di pietra, o asse di legno, che viene murata in prosecuzione della soglia d’una finestra, e un poco abbassata [...] rispetto a questa, quando il parapetto è molto largo (v. soglia, n. 1 c) ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, [...] dall’albero, cadere dalla padella nella brace, buttarsi dal trampolino, ricominciare da (o dal) principio, vedere il mare dalla finestra, guardare dall’alto in basso, ecc. b. Provenienza: apprendere dai giornali, ricevere un favore da un amico; il ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le [...] ., giro d’aria, corrente d’aria in movimento che si crea in un ambiente per il riscontro di due o più aperture: chiudi la finestra, c’è g. d’aria. b. Nel linguaggio di marina, g. di bussola, manovra che si compie, con la nave, quando la si orienta ...
Leggi Tutto
piepiano
(o 'piè piano') s. m. e locuz. avv. [comp. di piede e piano1, traduz. del lat. di Vitruvio plano pede «a livello del suolo»; cfr. anche il fr. (che però è documentato più tardi dell’ital.) à [...] livello», e, come sost., un plain-pied, sinon. di étage], ant. o raro. – Come sost., piano terreno: passai davanti alla finestra di un piepiano (Svevo). Nella locuz. avv. a piè piano, a pianterreno, a livello del terreno: entrammo in una sala a piè ...
Leggi Tutto
solo
sólo agg. e avv. [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō]. – 1. agg. a. Di persona, che è senza compagnia di alcuno, che non ha nessun altro insieme o vicino: Solo e pensoso i più deserti campi [...] ha un figlio s., ha quella figlia s.; è il s. amico che ho; non c’è altro pane, è rimasto questo s.; stanza con una s. finestra; mi rimane una s. speranza, una speranza s.; non ha pace un s. momento; ancora un minuto s., e sono da te; la verità è una ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso [...] in quantità corrispondente a uno: un braccio, una gamba; un capello, un’unghia; una damigiana di vino, un bidone di benzina; una finestra, una casa; un paio di pantaloni; un quaderno a righe e due a quadretti; dire un paternoster e tre avemmarie; un ...
Leggi Tutto
columella
columèlla s. f. [dal lat. columella, dim. di colŭmen «colonna»]. – 1. In anatomia umana, il nucleo o asse osseo della chiocciola dell’orecchio, di cui occupa la parte centrale; è detto anche [...] dei rettili e in alcuni uccelli, nei quali il timpano è superficiale, lungo ossicino che si pone in rapporto con la finestra ovale. 3. L’asse attorno a cui si avvolgono le spire della conchiglia dei molluschi gasteropodi. 4. Nei muschi, cilindro di ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le caratteristiche strutturali e formali...
finestra (Fenestra)
Bruno Basile
Nel senso proprio, con l'usuale riferimento architettonico, il termine appare in Vn XXXV 2 Allora vidi una gentile donna giovane e bella molto la quale da una finestra mi riguardava, e nell'exemplum fictum...