viuola
viuòla (o vivuòla) s. f. – Forme ant. per viola, strumento musicale (v. viola2): Dioneo preso un liuto e la Fiammetta una viuola, cominciarono soavemente una danza a sonare (Boccaccio); un buono [...] sonatore di vivuola (Sacchetti); Saliva alla finestra Un suono di vivuola e di leuto (Pascoli). ...
Leggi Tutto
stuccare1
stuccare1 v. tr. [der. di stucco2] (io stucco, tu stucchi, ecc.). – 1. a. Applicare sulla superficie di un oggetto, con una spatola flessibile, dello stucco per livellarla e renderla uniforme [...] legno; s. una pipa; s. la carrozzeria di una macchina, un armadietto metallico. b. Fissare al telaio i vetri di una finestra o d’altro piano vetrato applicando ad ogni margine uno strato di mastice (stucco per vetrai). 2. Ornare, decorare con stucchi ...
Leggi Tutto
stuccatura
s. f. [der. di stuccare1]. – 1. L’operazione di stuccare, e il modo stesso con cui viene eseguita: fare la s. di una parete, di un mobile, della carrozzeria di un’auto, di un soffitto, o, [...] con riferimento all’arte dei vetrai, provvedere alla s. dei vetri di una finestra e sim.; una s. ben fatta, mal fatta, difettosa. 2. La parte stuccata, lo strato di stucco applicato: lisciare la s. con la carta vetrata; la s. è saltata via, va ...
Leggi Tutto
chiassile
s. m. [adattam. del fr. châssis], region. – Telaio di legno o di metallo fissato nel vano della finestra per sorreggere l’infisso. ...
Leggi Tutto
balcone
balcóne s. m. [propr. accr. di balco]. – 1. Finestra aperta fino al piano del pavimento e munita di una balaustra o ringhiera, secondo un tipo diffusissimo specialmente nei paesi meridionali. [...] sporgente a sbalzo dalla facciata dell’edificio, in modo da formare un ripiano accessibile attraverso una o più porte-finestre e circondato da un parapetto in muratura o a balaustrata, o da una ringhiera metallica. ◆ Dim. balconcino, balcone (nel ...
Leggi Tutto
chiavistello
chiavistèllo s. m. [lat. *claustellum, dim. di claustrum «serratura», incrociato con clavis «chiave»]. – 1. Sbarra di ferro che scorre entro gli anelli o le asole di una piastra fissata [...] a uno dei battenti di un uscio o di una finestra per tenerlo chiuso (è in genere sinon. di catenaccio, chiavaccio): levare, mettere il ch.; si rinserrarono con tanto di chiavistello (Giusti); troviamo la porta chiusa con il ch. incastrato e suoniamo ...
Leggi Tutto
sfinestrare
v. tr. [der. di finestra, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sfinèstro, ecc.). – Aprire finestre in una parete, in un muro. ◆ Part. pass. sfinestrato, anche come agg.: parete ampiamente sfinestrata, [...] con numerose e ampie finestre. ...
Leggi Tutto
sbatacchiare
v. tr. e intr. [der. di batacchiare, col pref. s- (nel sign. 6), incrociato per il sign. con sbattere] (io sbatàcchio, ecc.). – 1. tr. Sbattere più di una volta, o anche una volta sola, [...] potresti fare a meno di s. così lo sportello quando esci dall’auto? Meno com., agitare vigorosamente: s. i tappeti, per spolverarli. 2. intr. (aus. avere) Sbattere urtando ripetutamente: le imposte della finestra hanno sbatacchiato tutta la notte. ...
Leggi Tutto
balestrare
v. tr. [der. di balestra] (io balèstro, ecc.). – 1. Tirare, scagliare con la balestra: b. una freccia (anche assol.: b. dall’alto, b. ai nemici o contro i nemici); balestrarono, com’altra [...] al berzaglio (Andrea da Barberino). 2. fig. a. Scagliare in genere, scaraventare: gli venne l’impeto di balestrarlo dalla finestra; là dove fortuna la balestra [l’anima], Quivi germoglia come gran di spelta (Dante); anche, mandare, trasferire in ...
Leggi Tutto
scappare
v. intr. [der. di cappa1, col pref. s- (nel sign. 4); cfr. incappare2] (aus. essere). – 1. a. Darsi alla fuga per paura o per viltà, per evitare un pericolo, una punizione, un danno (è più fam. [...] e più com. di fuggire): il ladro riuscì a s. dalla finestra; all’apparire della polizia, i malintenzionati scapparono come lepri; scappa, se no ti prendono; l’amministratore è scappato con la cassa della ditta. b. Fuggire dal luogo in cui si è ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le caratteristiche strutturali e formali...
finestra (Fenestra)
Bruno Basile
Nel senso proprio, con l'usuale riferimento architettonico, il termine appare in Vn XXXV 2 Allora vidi una gentile donna giovane e bella molto la quale da una finestra mi riguardava, e nell'exemplum fictum...