burka
(o burqa) s. m., raro f. [dal hindī burga, attrav. l’arabo burqā], invar. – Tradizionale abito femminile musulmano che copre tutto il corpo, compresa la testa, salvo una fessura o finestra all’altezza [...] degli occhi ...
Leggi Tutto
vetrato
agg. e s. m. [der. di vetro]. – 1. agg. a. Che ha vetri, fornito di vetri: porta, finestra vetrata. b. Che è cosparso di minuti frammenti vitrei: carta v., tipo di carta smerigliata (v. cartavetrata). [...] 2. s. m. Sinon. di vetrone ...
Leggi Tutto
leuto1
leùto1 s. m. – Variante ant. di liuto: I0 vidi un, fatto a guisa di leuto (Dante); saliva alla finestra Un suono di vivuola e di lëuto (Pascoli). ...
Leggi Tutto
vetriato
vetrïato agg. [der. del lat. vitreus «di vetro»], non com. – 1. Vetrato, fornito di vetri: una porta v.; come accade a punto nel riguardar noi gli oggetti esterni per una finestra v. (Galilei). [...] 2. Invetriato, cioè ricoperto d’uno smalto lucido: ceramica, terraglia vetriata ...
Leggi Tutto
vetrigno
agg. e s. m. [der. di vetro]. – 1. agg., non com. Di vetro, che ha alcune qualità proprie del vetro o aspetto simile al vetro: han guizzi sardonici i v. occhi di ogni finestra (Boine). 2. s. [...] m. Mattone cotto a temperatura molto alta, che presenta tracce di vetrificazione più o meno pronunciate, molto duro e resistente e adoperato quindi per particolari pavimentazioni ...
Leggi Tutto
sbalestrare
v. intr. e tr. [der. di balestra, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbalèstro, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), ant. o poco com. Sbagliare la mira, il colpo, tirando con la balestra. Per estens. [...] non giuste, divagare. 2. tr. a. Gettare via con forza, scagliare lontano: s’arrabbiò, e sbalestrò tutti i libri fuori dalla finestra; muovere, spostare troppo spesso e con mal garbo: quel mobile si è rovinato a forza di sbalestrarlo da una stanza all ...
Leggi Tutto
ovale1
ovale1 agg. [der. di uovo]. – 1. Che ha forma ellittica, simile a quella della sezione longitudinale di un uovo: linea o., figura o.; un finestrino, un tavolo, uno specchio, un piatto, un vassoso [...] senso, anche assol. come s. m.: l’o. del volto; viso di un o. perfetto). Con accezioni partic.: a. In anatomia, finestra o., foro dell’osso temporale in corrispondenza della lamina ossea che divide l’orecchio medio dall’orecchio interno, e che, nel ...
Leggi Tutto
smorire
v. intr. [der. di morire, col pref. s- (nel sign. 6)] (io smuòio, tu smuòri, ecc.; non usato nelle forme composte), letter. – Diventare smorto, impallidire: Allor sente la frale anima mia Tanta [...] dolcezza, che ’l viso ne smore (Dante); perdere di luminosità: l’ultimo barlume del giorno smoriva squallido, umido, alla finestra (Pirandello); o d’intensità di colore: uno smorire del verde della costa in cinerino (I. Calvino). Per estens., ...
Leggi Tutto
spietato
agg. [der. di pietà, col pref. s- (nel sign. 2)]. – 1. Che non prova pietà, privo di sentimenti di pietà, o che si comporta senza mostrare pietà: Per non perder pietà si fé spietato (Dante); [...] ; iperb. o scherz., fare una corte s. a una ragazza; anche, in espressioni letter., molto forte, intenso, violento: dalla finestra il riflesso s. del mare lo accecava (Tomasi di Lampedusa). ◆ Avv. spietataménte, in modo spietato, senza alcuna pietà ...
Leggi Tutto
ghigliottina
(ant. guigliottina) s. f. [dal fr. guillotine, e questo dal nome del medico fr. J.-I. Guillotin, che ne propose l’adozione all’Assemblea nazionale francese (1789)]. – 1. Macchina per le [...] , detto di qualsiasi tipo di chiusura con uno sportello che scorra verticalmente tra due scanalature (otturatori a gh. dei proiettori, finestra a gh.), e anche di macchine per tagliare (taglierine, cesoiatrici) fornite di lama a caduta verticale. ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le caratteristiche strutturali e formali...
finestra (Fenestra)
Bruno Basile
Nel senso proprio, con l'usuale riferimento architettonico, il termine appare in Vn XXXV 2 Allora vidi una gentile donna giovane e bella molto la quale da una finestra mi riguardava, e nell'exemplum fictum...