accostare
v. tr. e intr. [lat. mediev. accostare, der. del lat. costa «lato»] (io accòsto, ecc.). – 1. tr. Avvicinare: a. il bicchiere alla bocca, il cibo alle labbra; a. una scala al muro; a. qualcuno, [...] avvicinarglisi per parlare o altro; a. una porta, una finestra, avvicinare i battenti o le imposte, senza chiuderli. 2. rifl. Avvicinarsi, mettersi o farsi vicino: nessuno gli si accostava; accostarsi al muro, a un albero; fig., accostarsi ai ...
Leggi Tutto
pavonesco
pavonésco agg. [der. di pavone] (pl. m. -chi), letter. – Di, o da, pavone, in senso fig.; che esprime boria, vanità: pose, atteggiamenti p.; vanterie p.; le cornacchie letterarie vorrebbon [...] far credere naturalmente loro le penne p. onde si fregiano (Imbriani). ◆ Avv. pavonescaménte, con compiacimento pavonesco: poi si affaccia alla finestra e pavonescamente parla della ‘sua’ lirica (Papini). ...
Leggi Tutto
accostato
agg. [part. pass. di accostare]. – 1. Posto accanto, vicino: due tinte a., o bene, male a.; porta, finestra a., socchiusa. 2. In araldica, attributo di figure di forma allungata poste in fascia, [...] in palo, in banda, in sbarra, accompagnate da altre figure poste per lo stesso verso, lungo di esse ...
Leggi Tutto
quadrifora
quadrìfora agg. e s. f. [dal lat. quadrifŏris, comp. di quadri- e foris «apertura, battente»]. – Finestra a quattro luci, risultanti da tre regoli o pilastri o colonnine che dividono in quattro [...] parti lo spazio compreso fra gli stipiti: le q. del Camposanto di Pisa ...
Leggi Tutto
tastoni
tastóni (meno com. tastóne) avv. [der. di tastare]. – Indica il modo di procedere di chi si muove senza vedere, nel buio, brancolando, tastando il terreno o le pareti: camminare, andare tastoni [...] (o a tastoni); trovò una scaletta, e su a tastone, andò alla camera (Manzoni); andò alla finestra del magazzino e cercò a tastoni la lanterna (Pavese). Anche in senso fig., in cui peraltro è più com. a tentoni (v. tentone). ...
Leggi Tutto
tendina
s. f. [dim. di tenda]. – 1. Piccola tenda. In partic., il telo o la cortina che si appende o si applica all’interno di finestre e finestrini per impedire la vista dall’esterno e per attenuare [...] la luce del sole: le t. della finestra; un’automobile con t. regolabili ai finestrini posteriori e sul lunotto; la t. del finestrino di un aereo, di un oblò; alzare o abbassare, scostare o tirare le t., la tendina. 2. Come dim. di tenda nel sign. 2 b ...
Leggi Tutto
verso2
vèrso2 (tronc. poet. vèr o vèr’) prep. [lat. vĕrsus o vĕrsum]. – Si unisce direttamente al sostantivo o pronome (v. il monte, v. tutti), ma ha per lo più dopo di sé la prep. di davanti a pronome [...] veniva v. di noi; il vento soffia v. levante; guardava v. l’uscio; con gli occhi volti v. il cielo; la finestra guarda v. il lago; di movimenti compiuti con propositi ostili: marciare v. il nemico; avanzava minaccioso v. di lui; E ripigliato alquanto ...
Leggi Tutto
rompere
rómpere v. tr. [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). – 1. a. Spezzare, dividere qualche cosa in due o più parti, con movimento rapido e taglio [...] , getta impetuosa Gli argini (Parini); ecco il sereno Rompe là da ponente (Leopardi); rompeva l’alba, ed io mi feci alla finestra (Settembrini); parole che rompono (ma più com. erompono) dal cuore. In partic., r. in lacrime, in un gran pianto, in ...
Leggi Tutto
guardare
v. tr. e intr. [dal germ. wardōn] (come intr., aus. avere). – 1. Dirigere gli occhi, fissare lo sguardo su qualche oggetto (non include necessariamente l’idea del vedere, in quanto si può guardare [...] (Dante); fam., me ne guardo (o me ne guarderei) bene!, per sottolineare la propria ferma intenzione di non voler fare qualche cosa. 5. Di stanze, finestre, lato d’un edificio o d’una costruzione, essere esposto, rivolto verso una data direzione: una ...
Leggi Tutto
otico
òtico agg. [dal gr. ὠτικός, der. di οὖς ὠτός «orecchio»] (pl. m. -ci). – In biologia e anatomia, relativo all’orecchio: ganglio o., ganglio annesso al nervo mandibolare, situato vicino alla finestra [...] ovale dell’orecchio medio; vescicola o., abbozzo vescicolare ectodermico dell’orecchio interno o labirinto dell’embrione dei vertebrati, detto anche vescicola acustica o otocisti; capsula o., capsula cartilaginea ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le caratteristiche strutturali e formali...
finestra (Fenestra)
Bruno Basile
Nel senso proprio, con l'usuale riferimento architettonico, il termine appare in Vn XXXV 2 Allora vidi una gentile donna giovane e bella molto la quale da una finestra mi riguardava, e nell'exemplum fictum...