bifora
bìfora agg. e s. f. [dal lat. bifŏris, comp. di bi- «due» e foris «battente, apertura»]. – 1. agg. e s. f. Di porta e finestra nelle quali il vano risulta diviso, sulla fronte esterna, in due [...] luci uguali mediante un piedritto centrale, costituito per lo più da una colonnina; è elemento frequente soprattutto nell’architettura medievale e quattrocentesca. 2. s. f. In botanica, genere della famiglia ...
Leggi Tutto
formicolaio
formicolàio s. m. [der. di formicola], tosc. – Formicaio, in senso proprio e fig.: il capitano sale di corsa, e s’affaccia a una finestra. Uh, che formicolaio! (Manzoni). ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono [...] posti in corrispondenza della superficie vetrata dell’infisso e servono sia a rafforzarne la resistenza come mezzo di chiusura, sia a impedire il passaggio della luce (donde il nome di scuro o scuretto ...
Leggi Tutto
tabernacolo
tabernàcolo s. m. [dal lat. tabernacŭlum, der. di taberna «baracca fatta di tavole di legno, bottega»]. – 1. a. Presso gli antichi Romani, tenda, attendamento militare; in partic., la tenda [...] anche ciborio), situata nelle chiese in varî punti, ma dall’età moderna sempre sopra l’altare. 2. a. In architettura, finestra a tabernacolo o a edicola, caratterizzata da un frontone sopra la cornice e da colonne o pilastri ai lati degli stipiti. b ...
Leggi Tutto
oculo
òculo s. m. [dal lat. ocŭlus «occhio»]. – Latinismo usato talora in archeologia e in architettura per indicare apertura o, più raram., finestra di forma circolare praticata in una parete o nella [...] copertura di un edificio ...
Leggi Tutto
scorcio2
scórcio2 s. m. [der. di scorciare]. – 1. a. Nella prospettiva e nelle arti figurative, rappresentazione di una figura, di un oggetto, i cui elementi sono posti su un piano obliquo, anziché normale, [...] di questo s. di tempo per sbrigare la mia corrispondenza. b. Parte limitata di una visuale molto più ampia: dalla finestra si vede uno s. del Colosseo; o visione parziale, incompleta, non chiara, di cosa appena intravista: appariva solo, qua e ...
Leggi Tutto
puzzo
s. m. [lat. *pūtium, der. di pūtēre «puzzare»]. – 1. Cattivo odore, odore sgradevole, nauseabondo: un p. tremendo, insopportabile, nauseante; p. da levare il fiato; p. di carne andata a male; p. [...] di uova marce; p. di stantio, di fumo, di fritto; apri la finestra: c’è p. di chiuso in questa stanza. Con uso metaforico: Oh quanto fora meglio esser vicine Quelle genti ch’io dico ... Che averle dentro e sostener lo puzzo Del villan d’Aguglion, di ...
Leggi Tutto
fenestella
fenestèlla s. f. [dal lat. fenestella, dim. di fenestra «finestra»]. – In archeologia, piccola apertura praticata nel tramezzo che separava le tombe dei martiri e dei santi dai fedeli, che [...] attraverso di essa potevano vederle, pur senza venirne a contatto diretto; più tardi fu praticata sotto le confessioni (fenestella confessionis). Analoghe aperture erano talvolta praticate anche in coperchi ...
Leggi Tutto
fenestraggio
fenestràggio s. m. [dal lat. mediev. fenestragium, der. del lat. fenestra «finestra»]. – Imposta diretta personale che, nel tardo medioevo, si doveva pagare per ogni casa posseduta, in proporzione [...] al numero delle finestre. ...
Leggi Tutto
riquadrato
s. m. [part. pass. di riquadrare]. – (tipogr.) In un giornale o in un prodotto a stampa, spazio contornato da un riquadro, usato per dare rilievo al testo che contiene; finestra. ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le caratteristiche strutturali e formali...
finestra (Fenestra)
Bruno Basile
Nel senso proprio, con l'usuale riferimento architettonico, il termine appare in Vn XXXV 2 Allora vidi una gentile donna giovane e bella molto la quale da una finestra mi riguardava, e nell'exemplum fictum...