• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Storia [23]
Diritto [20]
Militaria [19]
Industria [15]
Botanica [7]
Alimentazione [7]
Matematica [7]
Fisica [6]
Lingua [6]
Industria aeronautica [6]

fintech

Neologismi (2017)

fintech (Fintech) s. f. inv. Il complesso delle società, in gran parte start up,che offrono servizi e prodotti innovativi legati all'àmbito bancario, finanziario e della gestione del risparmio, gestiti [...] anche punto di riferimento per le start-up fintech. Il nostro paese non è certamente un punto di riferimento per la finanza, ma alcune start-up italiane mirano a conquistare il mercato di Londra. (Stefania Nicolich, Foglio.it, 4 febbraio 2016, News ... Leggi Tutto

inclusione digitale

Neologismi (2017)

inclusione digitale loc. s.le f. Processo che favorisce l’accesso ai benefici della tecnologia dell’informazione e della comunicazione (ICT) da parte di tutte le persone e dei gruppi di individui che [...] elettronici e l'istituzione di centri scolastici per l'apprendimento a distanza. Tutto senza oneri per la finanza pubblica. (Arturo Di Corinto, Repubblica.it, 11 settembre 2012, Tecnologia) • - Un’ulteriore spinta alla guerra “generazionale” tra ... Leggi Tutto

shale gas

Neologismi (2014)

shale gas loc. s.le m. Gas naturale, in prevalenza metano, imprigionato in rocce metamorfiche sedimentarie, dette scisti argillosi o argilliti, estratto mediante specifiche tecniche di perforazione idraulica [...] , stando a studi recenti, del mondo energetico: lo shale gas. (Laura Galvagni, Sole 24 Ore.it, 22 gennaio 2011, Finanza & Mercati) • La tecnica estrattiva che permette di sfruttare lo shale gas (impropriamente tradotto come “gas di scisto”) è la ... Leggi Tutto

tick

Neologismi (2012)

tick s. m. inv. Minima oscillazione registrabile del prezzo di un contratto sui mercati telematici. ◆ «Pochi soldi ma subito: al massimo 1 o 2 “tick” (centesimi di euro per azione, ndc) per volta e il [...] che comprano e vendono velocemente, seguendo la singola azione tick dopo tick. (Vittorio Carlini, Sole 24 Ore.com, 17 agosto 2011, Finanza e Mercati). Dall’ingl. tick (‘scatto’). Già attestato nella Repubblica dell’8 maggio 1992, p. 11, Affari e ... Leggi Tutto

streetwear

Neologismi (2019)

streetwear s. m. Stile di abbigliamento casual alla moda; anche in funzione agg.le, come secondo elemento di lessemi complessi. ♦ L'idolo dei rapper, lo stilista che veste dai teenagers neri al presidente [...] gruppo Diesel e ora divenuta un noto marchio "streetwear". (Valeria Novellini, Sole 24 Ore.com, 25 marzo 2009, Finanza & Mercati) • [tit.] Ludovico Loffreda: classicità / streetwear. (Grazia.it, 28 marzo 2012, Moda) • Sisley lancia la prima linea ... Leggi Tutto

nuova via della seta

Neologismi (2019)

nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni [...] affari a portata di mano, ebbene, diamoci da fare. (Alfredo Venturi, Stampa, 17 giugno 1984, p. 11, Borse Economia e Finanza) • La costruzione della prima ferrovia che collegherà il Nord-Ovest della Cina all'Urss è ripresa in questi giorni; lo ha ... Leggi Tutto

cashback

Neologismi (2019)

cashback (cash-back) loc. s.le m. inv. Particolare procedura di sconto fisso cui il cliente può accedere per determinati acquisti di prodotti in Rete o come rimborso nel caso di pagamenti effettuati [...] fronte di un acquisto di un bene o di un servizio con carta. (Massimo Donaddio, Sole 24 Ore.com, 16 gennaio 2006, Finanza & Mercati) • Arriva sul mercato italiano T-Frutta, una app che porta nel nostro mercato il concetto di promozione cash-back ... Leggi Tutto

transizione ecologica

Neologismi (2021)

transizione ecologica (Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito [...] suo ultimo libero, edito da Emi - e il sistema bancario sono strettamente legati perché in antitesi, anche se la finanza potrebbe essere la chiave di volta per un futuro migliore, "ma solo se i governi democratici riprenderanno il potere". (Giuliano ... Leggi Tutto

arrendatóre

Vocabolario on line

arrendatóre s. m. [dallo spagn. arrendador; v. la voce prec.]. – Appaltatore delle gabelle, nell’antica finanza napoletana e in quella pontificia. ... Leggi Tutto

tycoon

Vocabolario on line

tycoon〈taikùun〉 s. angloamer. [dal giapp. taikun, che a sua volta è comp. delle voci cin. ta «grande» e chun «dominatore»] (pl. tycoons 〈taikùun∫〉), usato in ital. al masch. – Magnate dell’economia e dell’industria, [...] grande proprietario o dirigente industriale: i tycoons della finanza; un tycoon del petrolio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Enciclopedia
finanza
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici....
finanza
finanza I settori della finanza L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. Tutti i settori, e specialmente quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali