legging
s. m. inv. Pantaloni femminili molto sottili e aderenti alle gambe, fino al polpaccio o alla caviglia. ◆ [tit.] Il fuseaux diventa legging e segna il passaggio alla moda postmoderna [testo] […] [...] del resto è il diktat per l’ultima generazione slim dei jeans. (Giampaolo Fabris, Repubblica, 10 dicembre 2007, Affari & Finanza, p. 14) • i capi aderenti hanno lasciato il posto ad ampi maglioncioni che cadono morbidi sui legging (come da un po ...
Leggi Tutto
fastidio
fastìdio s. m. [dal lat. fastidium, der. di fastus -us (che aveva anche i sign. di «orgoglio, disdegno»), prob. incrociato con taedium «tedio»]. – 1. a. Senso di molestia per cosa che dispiace [...] . con qualcuno, avere noie, seccature, rapporti spiacevoli: ha avuto recentemente dei f. con la giustizia, con il fisco, con la finanza. d. Lieve disturbo o malessere fisico: non devo bere perché gli alcolici mi danno fastidio al fegato. 2. Ant., con ...
Leggi Tutto
levitazione magnetica
loc. s.le f. Tecnologia che consente a un veicolo, sollevato da terra, di spostarsi ad altissima velocità lungo una guida di scorrimento, grazie allo sfruttamento dei campi magnetici. [...] , alimenti biologici. (Giuseppe Roma, Corriere della sera, 5 maggio 2008, p. 14, Commenti).
Composto dal s. f. levitazione e dall’agg. magnetico.
Già attestato nella Repubblica del 23 settembre 1988, Affari & Finanza, p. 8 (A. C. e G. M.). ...
Leggi Tutto
codatorialita
codatorialità s. f. Utilizzazione della prestazione lavorativa di uno o più dipendenti a favore di uno o più datori di lavoro, in base a una particolare normazione nel caso in cui questi [...] ingaggio (e quindi di assunzione e gestione del rapporto di lavoro) è rimesso al contratto di rete. (Silvana Toriello, Milano Finanza.it, 24 marzo 2014, Italia) • Sempre a Treviso, a inizio 2014, è stato siglato uno dei primi accordi di codatorialità ...
Leggi Tutto
chief digital officer
loc. s.le. m. e f. inv. Nell'ambito di istituzioni pubbliche e aziende private, responsabile della digitalizzazione e dell’informatizzazione, che ha, più in generale, il compito [...] startup tecnologiche portano ai fini di una corporate innovation». (Gianluca Sigiani, Repubblica, 4 luglio 2011, p. 29, Affari & Finanza) • Rachel Sterne è solo 29enne, ma da un anno è la chief digital officer (cdo) della città di New York ...
Leggi Tutto
biotestamento
s. m. Documento con cui chi fa testamento esprime la propria volontà circa i trattamenti ai quali desidererebbe o no essere sottoposto nel caso in cui, nel decorso di una malattia o per [...] la conferenza dei capigruppo che ha ravvisato la necessità di licenziare entro aprile il Documento di economia e finanza 2011, scavalcando quindi il disegno di legge sul biotestamento. Immediate polemiche e scontri tra maggioranza e opposizione ...
Leggi Tutto
decumulare
v. tr. Far decrescere, far diminuire, intaccare, detto di patrimoni, risparmi e simili. ◆ Sempre a Sud aumenta anche il numero di famiglie in saldo negativo di risparmio: il 40% degli intervistati [...] (contro la media nazionale del 29%) ha risposto che per “tirare avanti hanno dovuto decumulare i risparmi passati o ricorrere a prestiti”. (Repubblica.it, 25 ottobre 2011, Economia e Finanza).
Derivato dal s. m. decumulo. ...
Leggi Tutto
cyber insurance
loc. s.le f. Assicurazione che protegge aziende e utenti singoli dai rischi di diffusione illecita, manomissione, distruzione, estorsione, furto e simili di dati, informazioni e beni [...] non conosce le implicazioni del nuovo regolamento europeo in tema di privacy. (Repubblica.it, 30 gennaio 2017, Economia & Finanza) • Il 29%, indica la ricerca, è in valutazione di coperture assicurative, mentre il 32% non ritiene sufficientemente ...
Leggi Tutto
Crescitalia
(cresci-Italia, cresci Italia) agg. e s. m. inv. Che serve a stimolare la crescita economica; pacchetto di misure che ha l’obiettivo di stimolare la crescita economica. ◆ Eravamo a un [...] motore lombardo. (Corriere della sera, 3 aprile 2012, Prima Pagina) • Una fase storica nella quale i vincoli sulla finanza pubblica e la necessità di fronteggiare gli attacchi speculativi contro i debiti sovrani impediscono ai governi nazionali l ...
Leggi Tutto
citizen journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo fatto dai cittadini, cioè non dai giornalisti di professione, che partecipano alla creazione dell’informazione attraverso i nuovi strumenti tecnologici. [...] Corriere.it, 18 marzo 2012 , Cultura, Il club della Lettura).
Espressione ingl. composta dai s. citizen (‘cittadino’) e journalism (‘giornalismo’).
Già attestato nella Repubblica del 29 maggio 2006, p. 26, Affari Finanza (Silvia Maria Busetti). ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici....
finanza
I settori della finanza
L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. Tutti i settori, e specialmente quelli...