• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Storia [23]
Diritto [20]
Militaria [19]
Industria [15]
Botanica [7]
Alimentazione [7]
Matematica [7]
Fisica [6]
Lingua [6]
Industria aeronautica [6]

finanziàrio

Vocabolario on line

finanziario finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio [...] il complesso degli organi centrali e periferici che ad essa provvedono (in Italia, ministero dell’Economia e delle Finanze, intendenze di finanza, uffici delle imposte, ecc.); controllo f., esercitato dalla Corte dei conti e dal Parlamento; diritto f ... Leggi Tutto

operatore dominante

Neologismi (2008)

operatore dominante loc. s.le m. Gestore di servizi a pagamento che opera in posizione di prevalenza sul mercato, in regime di monopolio o di quasi-monopolio. ◆ Allo stato […] le direttive Ue impongono [...] un mercato che tende a concentrarsi e a favorire gli operatori dominanti. (Stefano Carli, Repubblica, 18 febbraio 2008, Affari & Finanza, p. 6). Composto dal s. m. operatore e dal p. pres. e agg. dominante, ricalcando l’espressione ingl. dominant ... Leggi Tutto

sottoperformare

Neologismi (2008)

sottoperformare v. tr. e intr. In economia, rendere meno del previsto, riportare una prestazione inferiore alle aspettative. ◆ Condivide lo scetticismo su Tiscali anche Renato Salsa, analista del fondo [...] Sella AM: «Nel breve potrebbe sottoperformare, in quanto la profittabilità è molto lontana» (Sole 24 Ore, 27 novembre 2000, Finanza & Mercati) • «L’Italia, dunque, potrebbe fare meno strada di altre Nazioni. In pratica, così come il nostro Paese ... Leggi Tutto

super

Neologismi (2008)

super s. m. inv. Forma accorciata di supermercato. ◆ il reparto è quello di frutta e verdura, ma scordatevi i mercatini rionali o gli scaffali dei nostri «super», qui è come entrare in gioielleria. (Raffaella [...] quotidiana di chi va al super o al mercato rionale a fare gli acquisti. (Tempo, 12 luglio 2002, p. 13, Economia & Finanza) • il patron Bernardo Caprotti è vicino alla vendita della sua creatura, nata 49 anni fa a Milano, con il primo super aperto ... Leggi Tutto

utility pubblica

Neologismi (2008)

utility pubblica loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare [...] e utilities pubbliche, ha riversato i suoi investimenti su azioni e quote di fondi. (Sole 24 Ore, 6 ottobre 2000, p. 31, Finanza & Mercati) • [Negli Stati Uniti d’America] l’occupazione è salita a luglio in settori quali il commercio al dettaglio ... Leggi Tutto

Far East

Neologismi (2008)

Far East (far east), loc. s.le m. inv. Estremo Oriente. ◆ In un’epoca preistorica mai troppo rimpianta non si parlava di quotazioni in Borsa (altro gonfiaggio) o di new economy, né di merchandising. [...] esteri, soprattutto America e Far East» [Massimo Macchi intervistato da Rosa Tessa]. (Repubblica, 23 maggio 2005, Affari & Finanza, p. 35). Espressione ingl. composta dall’agg. far (‘lontano, remoto’) e dal s. East (‘Est, Oriente’). Già attestato ... Leggi Tutto

best practice

Neologismi (2008)

best practice loc. s.le f. Buona pratica, migliore procedura: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Nel linguaggio dei dirigenti [...] esperti di settore cercando di portare un po’ di creatività nel sistema». (Stefano Carli, Repubblica, 30 ottobre 2006, Affari & Finanza, p. 57) • È necessario, in altre parole, focalizzarsi su ciò che ognuno di noi sa fare meglio e sulla costante ... Leggi Tutto

fiscovelox

Neologismi (2008)

fiscovelox (Fiscovelox), s. m. inv. Furgone della Guardia di finanza attrezzato per filmare e memorizzare le targhe dei veicoli in transito alla frontiera con la Svizzera. ◆ [tit.] Tornano i «fiscovelox» [...] [testo] Sono tornati in funzione i «fiscovelox», i due furgoni della Finanza dotati di apparecchiature per rilevare le targhe delle auto che transitano alle dogane. Scopo dell’iniziativa individuare flussi illeciti di denaro. In precedenza i ... Leggi Tutto

blook

Neologismi (2008)

blook s. m. Libro a stampa che ha origine da un blog telematico. ◆ Quello dei blog, ovvero dei diari personali pubblicati online, è un fenomeno di costume che, in pochissimo tempo, si è allargato a macchia [...] premio di letteratura per i «Blooks», ovvero i libri basati sugli Internet blog. (Paola Fontana, Repubblica, 17 ottobre 2005, Affari & Finanza, p. 20) • L’ultimo ingrediente mancante è il blog, il diario in rete. I cui post, raccolti in volume da ... Leggi Tutto

bookrunner

Neologismi (2008)

bookrunner s. m. inv. In economia, il responsabile della raccolta degli ordini di investitori istituzionali nell’ambito di un collocamento privato. ◆ Ieri è scaduto il termine per presentare al ministero [...] ’operazione, Mediobanca e Merrill Lynch, e l’advisor Lazard. (Milano Finanza, 27 agosto 2004, p. 2, Denaro & Politica) • . (Matteo Marian, Repubblica, 4 giugno 2007, Affari & Finanza, p. 41). Dall’ingl. bookrunner. Già attestato nel Corriere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Enciclopedia
finanza
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici....
finanza
finanza I settori della finanza L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. Tutti i settori, e specialmente quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali