• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Storia [23]
Diritto [20]
Militaria [19]
Industria [15]
Botanica [7]
Alimentazione [7]
Matematica [7]
Fisica [6]
Lingua [6]
Industria aeronautica [6]

civiliżżazióne

Vocabolario on line

civilizzazione civiliżżazióne s. f. [der. di civilizzare, sul modello del fr. civilisation (che ha però anche il sign. di «civiltà»)]. – 1. Il rendere o il divenire civile, cioè il fatto di dare o di [...] con riguardo al trattamento sindacale e normativo di personale militare addetto a funzioni e servizî permanenti di pubblico interesse: la c. dei controllori di volo; la c. della Guardia di finanza, ecc.; è sinon., talvolta, di smilitarizzazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tremontismo

Neologismi (2008)

tremontismo s. m. La visione dell’economia e della finanza pubblica secondo Giulio Tremonti. ◆  Basta con il «tremontismo», aggiunge il responsabile economico della Margherita, Enrico Letta. «Una delle [...] differenze tra noi e il centro destra – dice Letta – sta nel modello di sviluppo: a nostro avviso sarebbe necessario un fisco a premi per le imprese, cioè l’esatto contrario di quello che è stato il tremontismo ... Leggi Tutto

banca d'investimento

Neologismi (2008)

banca d'investimento banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro [...] finanziaria con ben 1.400 miliardi di dollari di capitali gestiti, (Eugenio Occorsio, Repubblica, 11 febbraio 2008, Affari & Finanza, p. 1). Espressione composta dal s. f. banca, dalla prep. di e dal s. m. investimento, ricalcando l’espressione ... Leggi Tutto

tripolio

Neologismi (2008)

tripolio s. m. Predominio o controllo esercitato da tre protagonisti. ◆ Come numero di squadre in pole position c’è Puma con undici team [...]. Segue Nike che si è aggiudicata Olanda, Portogallo, Croazia, [...] in un mercato del valore di tre miliardi e mezzo di euro. (Renata Fontanelli, Repubblica, 3 aprile 2006, Affari & Finanza, p. 30) • [Rupert] Murdoch è davvero un ciclone. Gli ultimi dati relativi all’Italia, una provincia marginale dell’impero ... Leggi Tutto

bancassicurativo

Neologismi (2008)

bancassicurativo agg. Relativo alla vendita di prodotti assicurativi da parte di istituti bancari. ◆ Il gruppo Itas, come è noto, persegue su più binari il settore bancassicurativo (recentemente ha dato [...] 2008, p. 31, Economia). Derivato da un non attestato p. pass. bancassicurato con l’aggiunta del suffisso -ivo, per analogia con l’agg. assicurativo. Già attestato nella Repubblica del 24 novembre 1997, Affari & Finanza, p. 25 (Francesco Fonzi). ... Leggi Tutto

bancassurance

Neologismi (2008)

bancassurance s. m. o f. inv. Offerta di servizi assicurativi attraverso il canale bancario. ◆ Sia in Italia che in altri Paesi europei hanno finora dimostrato di saper rispondere ai cambiamenti nei [...] partecipazioni nelle compagnie assicurative, ha di fatto avviato il fenomeno. (Giornale, 27 ottobre 2003, p. 26, Speciale Banche e Finanza) • Un mondo, quello delle polizze, in via di profondi cambiamenti. Che trova proprio sotto la Mole, sede di tre ... Leggi Tutto

turismo sostenibile

Neologismi (2008)

turismo sostenibile loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone [...] l’intento di far conoscere esperienze, progetti e proposte di consumo e di produzione equi e sostenibili, finanza etica, responsabilità sociale d’impresa, turismo sostenibile, tutela dell’ambiente, energie alternative e rinnovabili, bioagricoltura ... Leggi Tutto

turismo spaziale

Neologismi (2008)

turismo spaziale loc. s.le m. Viaggio di diporto con voli interplanetari. ◆ [tit.] Via al turismo spaziale / Prima licenza ufficiale in Usa / «Voli in assenza di gravità» (Stampa, 10 aprile 2004, p. [...] stazione spaziale orbitante. (Alessandro Oppes, Repubblica, 12 giugno 2008, p. 25, Economia). Composto dal s. m. turismo e dall’agg. spaziale. Già attestato nella Repubblica del 6 settembre 1991, Affari & Finanza, p. 19. V. anche cosmoturismo. ... Leggi Tutto

brigadière

Vocabolario on line

brigadiere brigadière s. m. [dal fr. brigadier, der. di brigade «brigata»]. – 1. Grado della categoria sottufficiali del Corpo dei carabinieri e della Guardia di finanza; corrisponde al sergente maggiore [...] delle altre armi, mentre al sergente corrisponde il vice-brigadiere. 2. a. B. generale: grado della gerarchia militare (comandante di brigata), che costituisce in varî eserciti la prima categoria degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

famiglia lunga

Neologismi (2008)

famiglia lunga loc. s.le f. Famiglia nella quale si integra e si valorizza l’esperienza delle generazioni più anziane, chiamate a collaborare e a partecipare all’educazione dei più giovani, a causa del [...] del lavoro, dove oggi si entra in modo stabile solo a 38 anni. (Alberto Statera, Repubblica, 19 novembre 2007, Affari & Finanza, p. 10). Composto dal s. f. famiglia e dall’agg. lungo. Già attestato nella Repubblica del 7 dicembre 1985, p. 8 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 58
Enciclopedia
finanza
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici....
finanza
finanza I settori della finanza L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. Tutti i settori, e specialmente quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali