• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Storia [23]
Diritto [20]
Militaria [19]
Industria [15]
Botanica [7]
Alimentazione [7]
Matematica [7]
Fisica [6]
Lingua [6]
Industria aeronautica [6]

economìa

Vocabolario on line

economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] che accorpa attualmente le funzioni un tempo spettanti al Ministero del Bilancio, a quello del Tesoro e a quello delle Finanze. 4. Scienza, sviluppatasi a partire dal sec. 16° in diverse scuole e teorie, che può essere in generale definita come ... Leggi Tutto

taccospillato

Neologismi (2008)

taccospillato p. pass. e agg. (scherz. iron.) Munito di tacchi a spillo. ◆ Per tutta la campagna elettorale, chi è stata costretta a seguire le iniziative del centrodestra (inclusa la curatrice di «Oggettivamente») [...] soltanto alle indossatrici dalle gambe magre e chilometriche adeguatamente taccospillate. (Alberta Marzotto, Repubblica, 1° ottobre 2007, Affari & Finanza, p. 35). Derivato dalla loc. s.le m. tacco a spillo con l’aggiunta del suffisso -ato. ... Leggi Tutto

tariconide

Neologismi (2008)

Tariconide s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La [...] e i tabù della virilità versione 2004. E allora in guardia Tariconidi! (Repubblica, 12 gennaio 2004, Affari & Finanza, p. 26) • Per gioco, possiamo provare a ricondurre molti degli autoscattisti qui convenuti a questo o quel normotipo sociale ... Leggi Tutto

confiscare

Vocabolario on line

confiscare v. tr. [dal lat. confiscare, der. di fiscus «fisco»] (io confisco, tu confischi, ecc.). – Sottoporre a confisca: c. i beni mobili e immobili, il patrimonio, le rendite; i rei furono condannati [...] al bando e i loro beni furono confiscati. Improprio col sign. di sequestrare: le guardie di finanza hanno confiscato due quintali di tabacco ai contrabbandieri. ◆ Part. pres. confiscante, anche come sost. e agg., chi, o che, opera una confisca. ... Leggi Tutto

sottufficiale

Vocabolario on line

sottufficiale (meno com. sott’ufficiale, sottoufficiale, ant. sottofficiale, ecc.) s. m. e f. [comp. di sotto- e ufficiale2 (sost.), sull’esempio del fr. sous-officier]. – Nella gerarchia militare (esercito, [...] di polizia, di vigilanza e di pronto intervento dello stato o di enti locali: un s.; i s. della guardia di finanza, della guardia forestale, della polizia (della polizia della strada, ecc.), dei vigili urbani, dei vigili del fuoco; e inoltre della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

temporary manager

Neologismi (2008)

temporary manager loc. s.le m. Manager assunto per un periodo di tempo determinato. ◆ Molti ne hanno sentito parlare, non tutti sanno nel dettaglio di cosa si occupa, pochi lo hanno utilizzato. Sono [...] Lavoro). Espressione ingl. composta dall’agg. temporary (‘temporaneo’) e dal s. manager. Già attestato nella Repubblica del 13 aprile 1990, Affari & Finanza, p. 25 (Antonio Calabrò). V. anche contract-manager, interim manager, manager a progetto. ... Leggi Tutto

Wall Street

Vocabolario on line

Wall Street 〈u̯òol strìit〉. – Nome di una strada di New York, nella parte merid. di Manhattan, dove hanno sede quasi tutte le grandi banche e molte importanti imprese industriali; per traslato, l’espressione [...] è comunem. usata per indicare la borsa valori di New York, e, in generale, l’alta finanza americana. ... Leggi Tutto

totopoltrone

Neologismi (2008)

totopoltrone (toto-poltrone, toto poltrona), s. m. Pronostico relativo al conferimento di un incarico di rilievo, alla nomina o alla sostituzione di un ministro. ◆ I tifosi dello scambio [Antonio] Marzano-[Gianfranco] [...] più candidato, di «toto poltrona» non vuole neanche sentir parlare. (Stampa, 4 gennaio 2007, Imperia, p. 58). Composto dal confisso toto- aggiunto al s. f. poltrona. Già attestato nella Repubblica del 16 febbraio 1990, Affari & Finanza, p. 8. ... Leggi Tutto

Tps

Neologismi (2008)

Tps s. m. inv. Sigla di Tommaso Padoa-Schioppa, già ministro dell’Economia. ◆ Ben venga allora il forbito ministro Padoa-Schioppa, TPS nel gergo della finanza. Numeri per rilanciare la crescita, senza [...] la quale, si sgola Mario Draghi, non c’è ricchezza da redistribuire ai tanti che pure ne hanno bisogno urgente. (Gianni Riotta, Corriere della sera, 7 giugno 2006, p. 36) • [tit.] Tps: [Roberto] Speciale ... Leggi Tutto

Tremonti-pensiero

Neologismi (2008)

Tremonti-pensiero loc. s.le m. La strategia economica e politica di Giulio Tremonti. ◆ il saggio è costruito come un giallo misterico, e un poco ricorda certi passaggi del Dan Brown del «Codice da Vinci» [...] e non fa sconti all’Ue il Tremonti-pensiero (ieri il ministro dell’Economia era alla festa della Guardia di Finanza a Bergamo). (Giorgio Levi, Stampa, 17 gennaio 2006, p. 7, Economia) • «È necessario fermare il mercatismo, l’ideologia forsennata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 58
Enciclopedia
finanza
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici....
finanza
finanza I settori della finanza L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. Tutti i settori, e specialmente quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali