aggio
àggio s. m. [prob. dal gr. ἀλλάγιον «cambio» (cfr. il venez. ant. lazo)]. – 1. In economia, termine usato dapprima per indicare la differenza tra il valore intrinseco e il valore estrinseco di [...] in senso fig., essere calcolato di più, avere maggior potere o prestigio, e sim., detto anche di persona. 2. In finanza, la percentuale sulle somme riscosse per conto dello stato, dei comuni e delle province, che gli esattori comunali e i ricevitori ...
Leggi Tutto
subcommissario
(sub-commissario), s. m. Commissario che agisce per conto di un’autorità superiore dalla quale ha ricevuto l’incarico. ◆ L’allora presidente della regione, [Antonio] Rastrelli, promise [...] può ricoprire contemporaneamente l’attuale incarico e il ruolo di subcommissario del Consiglio nazionale delle ricerche». (Francesco Nati, Finanza & Mercati, 28 maggio 2004, p. 7) • Dinanzi al Tribunale del Riesame di Napoli sono stati depositati ...
Leggi Tutto
subombelicale
(sub-ombelicale), agg. A vita bassa, al di sotto dell’ombelico. ◆ La gonna, di qualunque formato, è un indumento per zie e nonne, arsenico e vecchi merletti. Nelle scuole, in autobus, in [...] le nostre figlie adolescenti ci prendono in giro perché non azzardiamo, come loro, i pantaloni subombelicali. (Alberta Marzotto, Repubblica, 17 maggio 2004, Affari & Finanza, p. 27).
Derivato dall’agg. ombelicale con l’aggiunta del prefisso sub-. ...
Leggi Tutto
superauthority
(super Authority), s. f. inv. Autorità di controllo dotata di poteri molto ampi. ◆ Le indagini sul blackout non sono ancora concluse. Ma al ministero dell’Economia l’idea di costituire [...] . Ma la speranza dei risparmiatori è di arrivare a una Super Authority europea. (Walter Galbiati, Repubblica, 20 marzo 2006, Affari & Finanza, p. 46).
Derivato dal s. f. inv. authority, di origine ingl., con l’aggiunta del prefisso super-1.
Già ...
Leggi Tutto
Ume
s. f. inv. Acronimo di Unione monetaria europea, costituita dagli Stati che hanno deciso di adottare l’Euro come moneta ufficiale e di avere una politica monetaria comune. ◆ Nell’intervista il banchiere [...] . È già capitato al centrodestra». (Isabella Bufacchi, Sole 24 Ore, 15 aprile 2008, p. 11, In primo piano).
Già attestato nella Repubblica del 28 settembre 1990, Affari & Finanza, p. 14 (Fabio Barbieri).
V. anche area-euro, euroarea, Eurogruppo1. ...
Leggi Tutto
urbanocentrico
agg. Che privilegia i centri urbani; che è tenuto in città. ◆ Un pelo più giovani dei bobos, urbanocentrici quanto basta, non necessariamente ricchi, i nonos esprimono una filosofia attraverso [...] la scelta e, prima ancora, il rifiuto. (Repubblica, 11 novembre 2002, Affari & Finanza, p. 25) • Adesso […] va di moda l’animale urbanocentrico: la bestia da città vezzeggiata, vestita, accompagnata nei parchi (o sui marciapiedi) a fare i suoi ...
Leggi Tutto
riscossione
riscossióne s. f. [der. di riscuotere, part. pass. riscosso]. – 1. L’atto e l’operazione di riscuotere denaro, e il modo con cui il denaro viene riscosso: r. di una fattura, di un credito; [...] di reato nell’atto di r. di una tangente; fare la delega per la r. dello stipendio; nella prassi della pubblica finanza, r. dei tributi e r. delle imposte (r. mediante versamento diretto o iscrizione ai ruoli del contribuente; r. per autotassazione ...
Leggi Tutto
riscuotere
riscuòtere (pop. o poet. riscòtere) v. tr. [comp. di ri- e scuotere] (coniug. come scuotere). – 1. Scuotere di nuovo: scosse e riscosse la porta, ma non riuscì ad aprirla. 2. a. Scuotere piuttosto [...] padre. ◆ Part. pass. riscòsso, con uso sostantivale e valore neutro, ciò che è stato riscosso (per lo più di denaro); in finanza, obbligo del non riscosso come riscosso, l’impegno che assumono a loro rischio e pericolo gli esattori delle imposte di ...
Leggi Tutto
regia
regìa s. f. [dal fr. régie, der. di régir «reggere, amministrare», che è dal lat. regĕre «dirigere»]. – 1. a. Privativa fiscale (o monopolio fiscale), che si ha quando lo stato si riserva l’esclusività [...] CEE), gestito dall’amministrazione autonoma dei monopolî dello stato, e quello del gioco del lotto, affidato alle intendenze di finanza. b. Lavori a regìa, v. appalto. 2. a. Direzione della realizzazione di un’opera teatrale, lirica, cinematografica ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, [...] o giuridica: r. di fabbrica, le condizioni ambientali, tecnologiche e sociali in cui si svolge l’attività lavorativa; in finanza, r. valutario, il complesso di norme che disciplinano, in uno stato, le operazioni valutarie con l’estero, e r ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici....
finanza
I settori della finanza
L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. Tutti i settori, e specialmente quelli...