• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Storia [23]
Diritto [20]
Militaria [19]
Industria [15]
Botanica [7]
Alimentazione [7]
Matematica [7]
Fisica [6]
Lingua [6]
Industria aeronautica [6]

anti-carovita

Neologismi (2008)

anti-carovita (anti carovita), agg. inv. Finalizzato a contrastare l’aumento dei prezzi dei beni di consumo abituale. ◆ [tit.] «Prezzi, pronti a intervenire ancora» / [Enrico] Letta: la benzina deve [...] . Una dinamica, quella inflativa, che la Banca centrale europea continua a prevedere in ascesa per tutto il 2007. (Cheo Condina, Finanza & Mercati, 20 ottobre 2006, p. 2, Primo piano). Derivato dal s. m. inv. carovita con l’aggiunta del prefisso ... Leggi Tutto

anticartello

Neologismi (2008)

anticartello (anti-cartello, anti-cartelli), agg. Che contrasta gli accordi tra imprese miranti a ottenere il controllo di un medesimo settore. ◆ Fondamentale per [Mario] Monti rafforzare il lavoro di [...] gennaio, sempre che le severe autorità anticartello tedesche diano il loro benestare. (Repubblica, 28 maggio 2007, Affari & Finanza, p. 18). Derivato dal s. m. cartello con l’aggiunta del prefisso anti-, ricalcando l’espressione ingl. antitrust ... Leggi Tutto

non concorrenza

Neologismi (2008)

non concorrenza s. f. Mancata concorrenza. ◆ [tit.] Servizi locali, i rischi della non concorrenza (Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 9, Economia italiana) • [Martin] Leach, 47 anni, è arrivato alla [...] gruppo italiano di costruzioni. (Luca Fornovo, Stampa, 16 aprile 2008, p. 36, Economia). Derivato dal s. f. concorrenza con l’aggiunta del prefisso non-. Già attestato nella Repubblica del 6 aprile 1986, Affari & Finanza, p. 7 (Marisa Calcagni). ... Leggi Tutto

quantum dot

Neologismi (2008)

quantum dot loc. s.le m. Punto quantico o nanocristallo: particella infinitesimale che emette un’intensa fluorescenza; è particolarmente utilizzata nel settore delle tecnologie laser. ◆ Anzi il colpo [...] sistemi di contrasto tradizionali, il quantum dot consente una diagnosi più precisa e in tempo reale. (Silvia Fabiole Nicoletto, Milano Finanza, 21 maggio 2005, pp. 58-59). Espressione ingl. composta dai s. quantum (‘quantum, quanto’) e dot (‘punto ... Leggi Tutto

anticontrabbando

Neologismi (2008)

anticontrabbando (anti-contrabbando), agg. Che contrasta il fenomeno del contrabbando. ◆ Dal 1° luglio scorso la GdF adotta nuove regole anti-contrabbando, con ispezioni e controlli sia formali sia sostanziali [...] a infrarossi da installare sugli elicotteri anticontrabbando. Sotto processo sono finiti due alti ufficiali della Guardia di Finanza e dell’Aeronautica Militare che avrebbero intascato tangenti in cambio di informazioni riservate e aiuti per vincere ... Leggi Tutto

nonna di tutte le privatizzazioni

Neologismi (2008)

nonna di tutte le privatizzazioni loc. s.le f. (scherz.) La capostipite delle privatizzazioni. ◆ Infine la «nonna di tutte le privatizzazioni», la British Telecom. «Ha pagato la pressione della concorrenza [...] di efficienza lo rendono un titolo appetibile», dice [Davide] Oddono [di Actinvest]. (Sole 24 Ore, 5 giugno 2000, p. 33, Finanza & Mercati). Composto dal s. f. nonna, dalla prep. di, dall’agg. tutto e dal s. f. privatizzazione. Già attestato ... Leggi Tutto

non-oil

Neologismi (2008)

non-oil (non oil), agg. inv. Dei prodotti e dei servizi che prescindono dal petrolio e dai suoi derivati. ◆ Il rallentamento del ciclo economico si è fatto più profondo: i corsi delle materie prime non-oil, [...] abbassamento del prezzo della benzina. (Luigi Frasca, Tempo, 24 gennaio 2006, p. 5, Politica). Dall’ingl. non-oil. Già attestato nella Repubblica del 16 settembre 1988, Affari & Finanza, p. 6 (Eugenio Occorsio), nella variante grafica non oil. ... Leggi Tutto

antideclinismo

Neologismi (2008)

antideclinismo s. m. (iron.) Atteggiamento di reazione nei confronti di una situazione ritenuta propria di un declino generale, di un arretramento complessivo. ◆ Di ricette negli ultimi tempi ne abbiamo [...] » quasi una scienza, se non molto esatta come la sociologia e anche l’economia, comunque una scienza, (Alberto Statera, Repubblica, 5 giugno 2006, Affari & Finanza, p. 11). Derivato dal s. m. declinismo con l’aggiunta del prefisso anti-. ... Leggi Tutto

nopartisan

Neologismi (2008)

nopartisan (no-partisan), agg. inv. Che concerne l’interesse collettivo, non considerando gli schieramenti e le parti politiche. ◆ [Henry] Kissinger è entrato subito nei panni del presidente no-partisan [...] dell’economia. In un Paese normale, crescita e sviluppo sono obiettivi nopartisan. (Massimo Giannini, Repubblica, 14 luglio 2008, Affari & Finanza, p. 1). Dall’ingl. nopartisan, a sua volta composto dall’avv. no e dal s. e agg. partisan (‘fautore ... Leggi Tutto

antideclino

Neologismi (2008)

antideclino (anti-declino), agg. inv. Che reagisce alla progressiva perdita di produttività e di efficienza. ◆ C’è lo spazio per conciliare grandi progetti anti-declino con lo stato dei nostri conti [...] che cosa - come «core business» dell’Italia antideclino? La «conservazione». (Alberto Statera, Repubblica, 5 giugno 2006, Affari & Finanza, p. 11). Derivato dal s. m. declino con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Stampa del 3 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 58
Enciclopedia
finanza
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici....
finanza
finanza I settori della finanza L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. Tutti i settori, e specialmente quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali