• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Storia [23]
Diritto [20]
Militaria [19]
Industria [15]
Botanica [7]
Alimentazione [7]
Matematica [7]
Fisica [6]
Lingua [6]
Industria aeronautica [6]

outfit

Neologismi (2008)

outfit s. m. inv. Tenuta, completo. ◆ Il negozio propone una serie di griffes emergenti che non solo fanno la moda di oggi, ma semmai precorrono e creano le mode di domani in un esaltante assortimento [...] acidi, con grafiche spiazzanti e un outfit sospeso tra luxury street e sportswear. (Repubblica, 16 giugno 2008, Affari & Finanza, p. 34). Dall’ingl. outfit. Già attestato nella Repubblica del 13 gennaio 1989, p. 25, Spettacoli (Tullio Kezich ... Leggi Tutto

outperform

Neologismi (2008)

outperform s. m. e agg. inv. Nel mercato finanziario, variazione percentuale del valore di un titolo superiore alla media di mercato. ◆ Per quanto riguarda Cir, il titolo ordinario continua ad avere [...] pareri raccolti dalla Reuters è di outperform (farà meglio sul mercato). (Andrea Malan, Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 22, Finanza & Mercati) • Tra le banche bene anche Intesa Sanpaolo (+0,41%) dopo che Chevreux ha alzato la sua valutazione a ... Leggi Tutto

anagrafe dei conti correnti

Neologismi (2008)

anagrafe dei conti correnti (anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, [...] bancari potrebbe infatti diventare realtà. Grazie all’obbligo di comunicazione periodica all’Agenzia delle entrate e alla Guardia di Finanza degli elenchi di tutti i clienti e dei dati identificativi che li riguardano da parte di banche, intermediari ... Leggi Tutto

anagrafe delle imprese

Neologismi (2008)

anagrafe delle imprese loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce tutte le imprese italiane con la data dell’inizio di attività e dell’eventuale cessazione. ◆ Un floppy disk collega le imprese [...] inediti ed aggiornati. (Stampa, 9 maggio 2007, Alessandria, p. 82). Espressione composta dal s. f. anagrafe, dalla prep. art. delle e dal s. f. impresa. Già attestato nella Repubblica dell’11 marzo 1988, Affari & Finanza, p. 27 (Stefano Carli). ... Leggi Tutto

reale²

Vocabolario on line

reale2 reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche [...] in contrapp. a consensuale), quello per il cui perfezionamento è necessaria la consegna di una cosa. c. In economia e in finanza, valore r. di un titolo, di un bene (contrapp. a valore nominale), l’effettivo valore di mercato; salario r. (contrapp. a ... Leggi Tutto

nanomateriale

Neologismi (2008)

nanomateriale s. m. Materiale composto da particelle infinitesimali, impiegato nel settore delle nanotecnologie. ◆ Le ricerche riguarderanno la chimica del tabacco, la tecnologia dei nuovi componenti [...] , in modo che siano in grado di riparare o sostituire i normali componenti biologici cellulari. (Silvia Fabiole Nicoletto, Milano Finanza, 21 maggio 2005, pp. 58-59) • Da dove nasce tanto interesse, al punto che le parole nanoscienze, nanotecnologie ... Leggi Tutto

territorialità

Vocabolario on line

territorialita territorialità s. f. [der. di territoriale]. – Appartenenza a un territorio, validità nell’ambito di un determinato territorio: t. di una giurisdizione, di un potere. In partic.: 1. In [...] vita nel territorio dello stato medesimo, indipendentemente dalla cittadinanza dei soggetti che hanno parte in tali rapporti. 2. In finanza, t. di un’imposta, il principio, realizzato dall’imposizione reale, per cui il diritto di imporre spetta all ... Leggi Tutto

nanomolecola

Neologismi (2008)

nanomolecola s. f. Particella microscopica, di grandezza infinitesimale. ◆ [tit.] Il viaggio della nanomolecola nel corpo a caccia di tumori / Straordinario esperimento sui topi: particelle minuscole [...] » [Alberto Cigada riportato da Renata Fontanelli]. (Repubblica, 18 luglio 2005, Affari & Finanza, p. 14) • Il progetto Safer, ad esempio, che ha ricevuto un finanziamento europeo, entro cinque anni deve approdare a qualcosa di concreto con le sue ... Leggi Tutto

nanoparticella

Neologismi (2008)

nanoparticella s. f. Particella minuscola, microscopica, trattata nel settore delle nanotecnologie. ◆ L’efficacia delle nanoparticelle sarebbe già stata dimostrata sulle cellule cancerose coltivate in [...] la soluzione con sistemi simili alla stampa su carta. (Patrizia Feletig, Repubblica, 30 giugno 2008, Affari & Finanza, p. 26). Composto dal confisso nano- (‘relativo a una struttura infinitamente piccola, dell’ordine di un miliardesimo di ... Leggi Tutto

animatronic

Neologismi (2008)

animatronic s. m. e agg. inv. Sistema informatizzato che rappresenta un essere animato o, mediante effetti speciali, altera movimenti e fattezze di esseri animati reali; realizzato o funzionante con [...] [Mario] Bava senior. (Roberto Nepoti, Repubblica, 5 maggio 2007, Milano, p. XXI). Dall’ingl. animatronic, a sua volta composto dal s. anima(l) e dall’agg. (elec)tronic. Già attestato nella Repubblica del 7 febbraio 1992, Affari & Finanza, p. 25. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 58
Enciclopedia
finanza
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici....
finanza
finanza I settori della finanza L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. Tutti i settori, e specialmente quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali