• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Storia [23]
Diritto [20]
Militaria [19]
Industria [15]
Botanica [7]
Alimentazione [7]
Matematica [7]
Fisica [6]
Lingua [6]
Industria aeronautica [6]

acquirente-tipo

Neologismi (2008)

acquirente-tipo (acquirente tipo), loc. s.le m. Chi presenta le caratteristiche che abitualmente si possono riscontrare negli acquirenti di un prodotto o di una fascia di prodotti. ◆ «Si nota una notevole [...] l’acquirente tipo della Serie 3 ha 44 anni). (Umberto Zapelloni, Corriere della sera, 28 marzo 2004, p. 43, Motori). Composto dai s. m. acquirente e tipo. Già attestato nella Repubblica del 21 aprile 1985, Affari & Finanza, p. 1 (Marco Ruffolo). ... Leggi Tutto

ad

Neologismi (2008)

ad (a.d., Ad), s. m. inv. Acronimo di Amministratore delegato. ◆ [tit.] Intervista all’a.d. Morchio / Il «put» non muta i rapporti Fiat-Gm [testo] «General Motors vuole cancellare l’opzione put» che [...] in un’intervista ad «Automotive New» Giuseppe Morchio, a.d. del gruppo Fiat, (Sicilia, 2 dicembre 2003, p. 12, Economia & Finanza) • Stando infatti ai rumours, pochi giorni fa la nomina di Ad e presidente di Fs è stata rinviata all’ultimo momento ... Leggi Tutto

pirata

Vocabolario on line

pirata (ant. pirato) s. m. [dal lat. pirata, gr. πειρατής, der. di πειράω «tentare, assaltare»] (pl. -i, ant. -e). – 1. Chi percorre il mare per assalire e depredare a proprio esclusivo beneficio navi [...] in modo fraudolento, trae vantaggio dall’opera altrui, si arricchisce a spese degli altri, e sim.; sfruttatore: i p. della finanza; un industriale, un commerciante che è un p., un vero pirata. Anche in funzione appositiva, invar.: un editore p., un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

oggicrazia

Neologismi (2008)

oggicrazia (oggi-crazia), s. f. Il predominio dell’attualità, che condiziona o pone vincoli e ipoteche sulle scelte del futuro. ◆ Non abbiamo bisogno di riferimenti sui quali sederci ma di riferimenti [...] Cordero di Montezemolo e lo stato maggiore degli industriali, ma anche esponenti dell’associazionismo, del mondo della finanza e ricercatori, ospiti del seminario organizzato dalla Margherita su «Italia 2006-2016 missione possibile». (Repubblica, 28 ... Leggi Tutto

ogmfree

Neologismi (2008)

ogmfree (ogm-free), loc. agg.le Non manipolato geneticamente; privo di organismi geneticamente modificati. ◆ La definizione di quali prodotti possano considerarsi completamente privi di geni modificati [...] fa alle aziende americane che non avevano somministrato il farmaco ai bovini era vietato indicarlo nei loro prodotti caseari». (Antonio Cianciullo, Repubblica, 17 settembre 2007, Affari & Finanza, p. 46). Dall’ingl. Ogm-free. V. anche pro-ogm. ... Leggi Tutto

battispiàggia

Vocabolario on line

battispiaggia battispiàggia s. m. [comp. di battere nel senso di «perlustrare» e spiaggia], invar. – Imbarcazione con cui le guardie di finanza, prima dell’adozione di imbarcazioni a motore, perlustravano [...] il mare lungo le coste al fine d’impedire il contrabbando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

agrobusiness

Neologismi (2008)

agrobusiness (agro-business), s. m. L’industria agricola, il giro d’affari del settore dell’agricoltura. ◆ Pestana, leader portoghese del settore alberghiero sta costruendo quattro grandi alberghi. E [...] confina con il Mozambico potrebbe ricavare molto dalla prossimità geografica di Maputo. (Repubblica, 21 settembre 1998, Affari & Finanza, p. 17) • Proprio mentre la Ue discute sul possibile via libera alla fiorentina, il Brasile - attraverso l ... Leggi Tutto

operatore virtuale

Neologismi (2008)

operatore virtuale loc. s.le m. Azienda di servizi che opera servendosi di infrastrutture noleggiate. ◆ Anche sul mercato italiano (se avrà ancora senso parlare di mercato italiano) sbarcheranno nuovi [...] decollo dei contenuti video in mobilità e a nuove forme di interattività. (Stefano Carli, Repubblica, 17 dicembre 2007, Affari & Finanza, p. 49). Composto dal s. m. operatore e dall’agg. virtuale, ricalcando l’espressione ingl. virtual operator. ... Leggi Tutto

soprintendènte

Vocabolario on line

soprintendente soprintendènte (anche sopraintendènte, sovrintendènte, sovraintendènte) s. m. e f. [dal lat. mediev. superintendens -entis, part. pres. di superintendĕre «soprintendere»]. – 1. In senso [...] ), corrispondente a quella di sottufficiale (da vice brigadiere a maresciallo di prima classe) del vecchio ordinamento e dei carabinieri e della gurdia di Finanza; gerarchicamente è subordinata all’ispettore e precede l’assistente e l’agente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

aliquota etica

Neologismi (2008)

aliquota etica loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che [...] .] L’«aliquota etica» / Fra neologismi e colpi di fantasia [testo] […] Di recente ho scritto per questo giornale che la finanza creativa - anche in tema di neologismi fiscali - non tende a diminuire e puntualmente adesso dobbiamo fare i conti con l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 58
Enciclopedia
finanza
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici....
finanza
finanza I settori della finanza L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. Tutti i settori, e specialmente quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali