• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Storia [23]
Diritto [20]
Militaria [19]
Industria [15]
Botanica [7]
Alimentazione [7]
Matematica [7]
Fisica [6]
Lingua [6]
Industria aeronautica [6]

trasferibilità

Vocabolario on line

trasferibilita trasferibilità s. f. [der. di trasferibile]. – La possibilità di essere trasferito: t. di un bene, di un diritto; t. di un credito, di un titolo, nel linguaggio di banca, la condizione [...] o minore facilità con cui un credito o altri diritti possono essere ceduti ad altri realizzandone il valore corrispondente. In finanza, t. di una moneta, la sua convertibilità in altre valute (v. convertibilità); zona di libera t. di una moneta, zona ... Leggi Tutto

muraglia cinese

Neologismi (2008)

muraglia cinese loc. s.le f. In economia, struttura compartimentale che separa le diverse sezioni di una banca d’investimento, di una società o di un ente di gestione di fondi. ◆ «Muraglie cinesi» sono [...] che insorgano conflitti d’interesse. Ma potrebbero rivelarsi non alte a sufficienza. (Sole 24 Ore, 3 novembre 2000, p. 29, Finanza & Mercati) • «Il punto è che se in banca non si erigono delle muraglie cinesi tra chi gestisce l’antiriciclaggio e ... Leggi Tutto

mutuocasa

Neologismi (2008)

mutuocasa (mutuo-casa, mutuo casa), loc. s.le m. Contratto di prestito a lungo termine stipulato per l’acquisto di una casa. ◆ Non erano imprese agili né innovative, ma a chi deve pagare un mutuo-casa [...] mesi quindi le banche devono stare attente a registrare i tassi da applicare ai clienti e alle numerose tipologie di finanziamenti, dal leasing al mutuocasa. (Repubblica, 17 gennaio 2002, Firenze, p. III) • Gli italiani usano ancora poco l’e-banking ... Leggi Tutto

zerozerosette

Vocabolario on line

zerozerosette żèrożèrosètte (o żèro żèro sètte; propr. 007), s. m. e f., invar. – Nome, o più esattamente codice di riconoscimento, come agente del Servizio segreto britannico, di un personaggio, James [...] segreto, ma, più genericam., funzionarî incaricati di assolvere compiti particolarmente delicati, difficili, anche di carattere investigativo: gli 007 della CIA statunitense, dell’Intelligence Service inglese; gli 007 della nostra Guardia di finanza. ... Leggi Tutto

compensazióne

Vocabolario on line

compensazione compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, [...] trattenga o prenda l’equivalente del suo credito, stabilendo così una compensazione all’insaputa del debitore. 3. In economia e finanza: a. Processo di compensazione, il movimento di una grandezza opposto a quello di un’altra ad essa correlata; per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

rimbórso

Vocabolario on line

rimborso rimbórso s. m. [der. di rimborsare]. – 1. L’azione di rimborsare, il fatto di venire rimborsato di quanto si è speso, e la somma stessa rimborsata: chiedere, avere il r. delle spese fatte (o, [...] ha dato cento euro; r. del biglietto di un viaggio non effettuato, di uno spettacolo sospeso. 2. In economia e in finanza, r. di titoli, l’azione di riscatto, graduale o a una determinata scadenza, di titoli pubblici e privati mediante pagamento al ... Leggi Tutto

parafiscale

Vocabolario on line

parafiscale agg. [comp. di para-2 e fiscale]. – Relativo alla parafiscalità: oneri, tributi p.; attività p.; entrate p.; finanza p.; pressione parafiscale. ... Leggi Tutto

surrogare

Vocabolario on line

surrogare v. tr. [dal lat. subrŏgare «sostituire» (comp. di sub- e rogare «chiedere»; propr. «far eleggere dal popolo in sostituzione di altra persona»)] (io surrògo o sùrrogo, tu surròghi o sùrroghi, [...] è più spesso riferito a cose: s. lo zucchero con la saccarina o, meno com., s. la saccarina allo zucchero; analogam., in economia e finanza, s. un bene con o a un altro, s. un’imposta con o a un’altra; spesso, il soggetto indica la persona o la cosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

surrogatòrio

Vocabolario on line

surrogatorio surrogatòrio agg. [der. di surrogare]. – Che surroga, che ha la funzione di surrogare: azione s., in diritto civile, mezzo di conservazione del patrimonio del debitore, consistente nella [...] nell’esercizio di diritti di carattere patrimoniale che questo ha verso terzi e che trascura di esercitare; imposte s. (o di, o anche in, surrogazione), in finanza, imposte intese a colpire beni che sfuggono alle normali imposte di trasferimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

surrogazióne

Vocabolario on line

surrogazione surrogazióne s. f. [dal lat. tardo subrogatio -onis, der. di subrogare «surrogare»]. – 1. L’azione di surrogare, il fatto di surrogarsi o di venire surrogato: s. di un funzionario, di un [...] al creditore originario in alcuni diritti il terzo che gli abbia fornito i mezzi per il pagamento del debito (s. volontaria). 3. In finanza, imposte di s. o in surrogazione, denominazione meno com. delle imposte surrogatorie (v. surrogatorio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 58
Enciclopedia
finanza
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici....
finanza
finanza I settori della finanza L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. Tutti i settori, e specialmente quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali