• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Storia [23]
Diritto [20]
Militaria [19]
Industria [15]
Botanica [7]
Alimentazione [7]
Matematica [7]
Fisica [6]
Lingua [6]
Industria aeronautica [6]

microbrowsing

Neologismi (2008)

microbrowsing (micro-browsing), s. m. inv. Accesso alla rete Internet e consultazione di siti web mediante telefono cellulare. ◆ Inizia a essere, tuttavia, rilevante, rispetto all’anno scorso, il peso [...] che va parallela con quella della banda larga fissa. (Stefano Carli, Repubblica, 19 novembre 2007, Affari & Finanza, p. X). Dall’ingl. microbrowsing, a sua volta composto dal confisso micro- aggiunto al s. browsing (‘sfogliatura, navigazione ... Leggi Tutto

microimprenditoriale

Neologismi (2008)

microimprenditoriale (micro-imprenditoriale), agg. Relativo a imprese di piccole o piccolissime dimensioni, che hanno un numero molto ridotto di dipendenti. ◆ La paura del futuro spinge gli emiliani [...] . È un bacino enorme, dalle immense potenzialità microimprenditoriali. (Arturo Zampaglione, Repubblica, 25 febbraio 2008, Affari & Finanza, p. 13). Derivato dal s. m. microimprenditore con l’aggiunta del suffisso -(i)ale. Già attestato nella ... Leggi Tutto

microrobot

Neologismi (2008)

microrobot (micro-robot), s. m. inv. Robot microscopico, di dimensioni piccolissime. ◆ Sciami di microrobot con le ali voleranno presto sui campi di battaglia partendo anche dalle mani dei soldati. Il [...] Ma. Pf., Giornale, 30 dicembre 2007, p. 15, Cronache). Composto dal confisso micro- aggiunto al s. m. inv. robot, di origine ceca. Già attestato nella Repubblica del 12 febbraio 1992, Affari & Finanza, p. 17 (Massimo Miccoli). V. anche minirobot. ... Leggi Tutto

iperconnesso

Neologismi (2008)

iperconnesso p. pass. e agg. Che ha un tasso elevatissimo di collegamenti alla rete telematica. ◆ anche in un mondo iperconnesso con una quantità enorme di conoscenza disponibile per tutti, restano differenze [...] si adegui al loro linguaggio, al loro mondo iperconnesso e alla loro impostazione antiideologica. (Arturo Zampaglione, Repubblica, 21 gennaio 2008, Affari & Finanza, p. 10). Derivato dal p. pass. e agg. connesso con l’aggiunta del prefisso iper-. ... Leggi Tutto

microzona

Neologismi (2008)

microzona s. f. Zona di estensione molto ridotta. ◆ Lo slittamento della riforma potrebbe bloccare anche il nuovo regime degli affitti, che prevede il cosiddetto «canone contrattato» sulla base della [...] riferito al biennio censuario 1988-89. (Franco Guazzone, Sole 24 Ore, 2 giugno 2006, p. 19, Norme e Tributi). Composto dal confisso micro- aggiunto al s. f. zona. Già attestato nella Repubblica del 3 ottobre 1992, Affari & Finanza, p. 34 (B. A.). ... Leggi Tutto

miniazienda

Neologismi (2008)

miniazienda (mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un [...] , 11 luglio 2008, p. 31, Economia). Composto dal confisso mini- aggiunto al s. f. azienda. Già attestato nella Repubblica del 17 marzo 1985, Affari & Finanza, p. 1 (Giorgio Lonardi), nella variante grafica mini-azienda. V. anche micro-azienda. ... Leggi Tutto

ipermondo

Neologismi (2008)

ipermondo (iper-mondo), s. m. Mondo che oltrepassa la sfera della realtà quotidiana, coinvolgendo l’intera società. ◆ «C’è una frattura fra adulti e ragazzi. Attraverso una cultura di marketing aggressiva, [...] per davvero e fa inevitabilmente tendenza. (Paolo Martini, Stampa, 31 gennaio 2008, p. 22, Cronache Italiane). Derivato dal s. m. mondo con l’aggiunta del prefisso iper-. Già attestato nella Repubblica del 18 marzo 1996, Affari & Finanza, p. 4. ... Leggi Tutto

iperpoliticizzato

Neologismi (2008)

iperpoliticizzato (iper-politicizzato), p. pass. e agg. Estremamente, eccessivamente politicizzato. ◆ l’Autorità delle Comunicazioni […] ha una composizione iperpoliticizzata nel suo meccanismo di nomina [...] Corriere della sera, 26 aprile 2008, p. 1, Prima pagina). Derivato dal p. pass. e agg. politicizzato con l’aggiunta del prefisso iper-. Già attestato nella Repubblica del 26 gennaio 1990, Affari & Finanza, p. 8 (Antonio Calabrò e Sergio Luciano). ... Leggi Tutto

iperprodurre

Neologismi (2008)

iperprodurre (iper-produrre), v. tr. Produrre in eccesso. ◆ Come è iniziata la vostra avventura? «Era il 1987: è cominciato tutto grazie a tre aziende agricole della media Val Pellice interessate non [...] , è iperprodotto dalle cellule tumorali epatiche ma non da quelle sane. (Eugenio Occorsio, Repubblica, 29 marzo 2004, Affari & Finanza, p. 8). Derivato dal v. tr. produrre con l’aggiunta del prefisso iper-. Già attestato nella Repubblica del 28 ... Leggi Tutto

iper-stressante

Neologismi (2008)

iper-stressante agg. Che provoca una tensione eccessiva. ◆ Fare il day-trader significa semplicemente: seguire i movimenti di uno o più titoli dall’apertura dei mercati fino al campanello di chiusura, [...] to buy»), […] sull’involuzione super-consumistica e iper-stressante della società americana. (Arturo Zampaglione, Repubblica, 1° novembre 2004, Affari & Finanza, p. 10). Derivato dal p. pres. e agg. stressante con l’aggiunta del prefisso iper-. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 58
Enciclopedia
finanza
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici....
finanza
finanza I settori della finanza L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. Tutti i settori, e specialmente quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali