• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Storia [23]
Diritto [20]
Militaria [19]
Industria [15]
Botanica [7]
Alimentazione [7]
Matematica [7]
Fisica [6]
Lingua [6]
Industria aeronautica [6]

incaricometro

Neologismi (2008)

incaricometro s. m. Procedura per la verifica del numero e della qualità degli incarichi ricoperti da una stessa persona. ◆ [tit.] Incaricometro, procedura al via / Cumulo di incarichi conteggiato col [...] di raccolta delle informazioni della Consob prende forma il cd «incaricometro». (Francesco Pau, Italia oggi, 7 aprile 2008, p. 32, Finanza & Pmi) • Per la prima volta […] la Consob si occuperà non solo di società quotate, ma estenderà le sue ... Leggi Tutto

incentivo fiscale

Neologismi (2008)

incentivo fiscale loc. s.le m. Riduzione o esenzione d’imposta accordata a determinate categorie di contribuenti o a specifici settori di imposizione tributaria. ◆ La proposta di riduzione accelerata, [...] imprese partecipanti ad esposizioni all’estero». (Giornale di Brescia, 17 marzo 2004, p. 21, Economia & Finanza) • Secondo il ministro al Welfare [Maurizio Sacconi], «i risultati raggiunti nella previdenza complementare sono ancora modesti» e ... Leggi Tutto

mega-appalto

Neologismi (2008)

mega-appalto (mega appalto), s. m. Appalto di notevoli proporzioni. ◆ Un mega appalto che coinvolge tutti i siti della società [la Sofer di Pozzuoli]: Palermo, Matera e Pistoia. (Mattino, 5 ottobre 2001, [...] numero di società produttrici di armamenti e velivoli militari. (Daniela Roveda, Sole 24 Ore, 16 giugno 2004, p. 34, Finanza internazionale) • Meno male che Antonio Di Pietro aveva fatto le barricate per non chiudere la «Ponte sullo Stretto spa». E ... Leggi Tutto

mega-operazione

Neologismi (2008)

mega-operazione (mega operazione), s. f. Operazione finanziaria che comporta notevole movimento di denaro; operazione di polizia che prevede l’impiego di molti uomini e mezzi. ◆ Circa un anno dopo lo [...] sulla spagnola Metrovacesa, altri imprenditori italiani stanno concretamente studiando un’altra brillante mega-operazione all’estero. (Milano Finanza, 20 marzo 2004, p. 7, Visto & previsto) • Già forti delle ottime esperienze accumulate nel corso ... Leggi Tutto

in rosa

Neologismi (2008)

in rosa loc. agg.le inv. Relativo alla presenza e alla rappresentatività delle donne. ◆ lo sport in rosa sta crescendo, nel nostro Paese. Agli ultimi Giochi, Sydney 2000, un terzo delle medaglie (11 [...] (+1,2%, +1.504 imprese) ed in Calabria (3,6, 1.326 imprese). (Sicilia, 18 settembre 2004, p. 17, Economia & Finanza) • [tit.] Il governo francese più snello e in rosa (Mattino, 19 maggio 2007, p. 1, Prima pagina). Composto dalla prep. in e ... Leggi Tutto

inseverimento

Neologismi (2008)

inseverimento s. m. Inasprimento, il diventare severo o più severo. ◆ «È un trend verificato da indagini svolte sotto il controllo Cee – sottolinea [Paolo] Scolari – e che ha consigliato il Parlamento [...] obbligate, com’è stato di fatto negli ultimi anni, raschiando il barile con controverse (e penose) iniziative di finanza creativa, miracolose solo nell’evitare inseverimenti fiscali. Si può decidere che cosa destinare alla riduzione fiscale, che cosa ... Leggi Tutto

insourcing

Neologismi (2008)

insourcing s. m. inv. Committenza di beni o servizi all’interno di un ente, una società o un gruppo aziendale, mantendo il controllo sulle fasi operative e sulle competenze. ◆ Il giro d’affari mostra [...] i manager. (Vittorio Ravà, Libero, 27 agosto 2006, p. 27, Economia). Dall’ingl. insourcing, a sua volta composto dalla prep. in (‘dentro’) e dal s. sourcing (‘risorsa’). Già attestato nella Repubblica del 29 aprile 1994, Affari & Finanza, p. 1. ... Leggi Tutto

instant messaging

Neologismi (2008)

instant messaging loc. s.le m. inv. Messaggistica in tempo reale. ◆ E-mail gratis, forum, chat (anche dedicate alle singole università), instant messaging (il servizio di messaggi istantanei che sta [...] B2C (business to consumer) ma anche B2B (business to business). (Gianluca Sigiani, Repubblica, 9 giugno 2008, Affari & Finanza, p. 55). Espressione ingl composta dall’agg. instant (‘istantaneo, sul momento’) e dal s. messaging (‘messaggistica’). ... Leggi Tutto

càlibro

Vocabolario on line

calibro càlibro (ant. calìbro) s. m. [dall’arabo qālib «forma» (del calzolaio, del fonditore), attraverso il fr. calibre]. – 1. a. Diametro interno di una bocca da fuoco, misurato (in millimetri, centimetri, [...] che hanno pressappoco le stesse capacità; sono tutti d’un c., della stessa natura (in senso spreg.); i grossi c. della finanza, della politica e sim., le persone più autorevoli e influenti. 2. a. Nella meccanica di precisione, strumento che serve per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

internettologo

Neologismi (2008)

internettologo (Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono [...] il valore dei pani e dei pesci) sta infatti facendo crollare i costi della comunicazione dati. (Giornale di Brescia, 9 febbraio 2000, p. 21, Economia & Finanza). Composto dal nome proprio Internet con l’aggiunta del confisso -(o)logo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 58
Enciclopedia
finanza
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici....
finanza
finanza I settori della finanza L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. Tutti i settori, e specialmente quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali