• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Storia [23]
Diritto [20]
Militaria [19]
Industria [15]
Botanica [7]
Alimentazione [7]
Matematica [7]
Fisica [6]
Lingua [6]
Industria aeronautica [6]

prendi o paghi

Neologismi (2008)

prendi o paghi (prendi e paghi), loc. agg.le inv. In economia, che impegna all’acquisto di un prodotto, anche se non utilizzato, sulla base di un contratto abitualmente stipulato da parte di aziende [...] 1, Prima pagina). Composto dal v. tr. prendere, dalla cong. e e dal v. tr. pagare, ricalcando l’espressione ingl. take or pay. Già attestato nella Repubblica del 22 settembre 1997, Affari & Finanza, p. 1 (Alessandra Carini). V. anche take or pay. ... Leggi Tutto

product placement

Neologismi (2008)

product placement loc. s.le m. inv. In economia, strategia promozionale di un prodotto pubblicizzato indirettamente da produzioni televisive o cinematografiche, dietro compenso finanziario. ◆ [Nel 2006] [...] , Osservatore romano, 7 maggio 2008, p. 5). Espressione ingl. composta dai s. product (‘prodotto’) e placement (‘piazzamento’); in sigla, Ppl. Già attestato nella Repubblica dell’11 marzo 1996, Affari & Finanza, p. 11 (Gabriele Di Matteo). ... Leggi Tutto

professore fantasma

Neologismi (2008)

professore fantasma loc. s.le m. Professore di ruolo nella scuola, che gli studenti non vedono mai, anche perché può essere stato distaccato presso altre amministrazioni o istituzioni pubbliche; professore [...] Si inizia con la tesina, si procede con tre-quattro domande per argomento: italiano, storia, inglese, spagnolo, diritto, finanza, geografia e la tanto temuta economia aziendale, la materia che avrebbe dovuto insegnare il professore fantasma. (Teresa ... Leggi Tutto

progetto-Paese

Neologismi (2008)

progetto-Paese (progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [...] » [Diego Della Valle intervistato da Giovanni Pons]. (Repubblica, 24 dicembre 2007, p. 9, Economia). Espressione composta dai s. m. progetto e paese. Già attestato nella Repubblica del 6 settembre 1991, Affari & Finanza, p. 1 (Antonio Calabrò). ... Leggi Tutto

psicoeconomico

Neologismi (2008)

psicoeconomico agg. Relativo alla psicoeconomia, agli aspetti psicologici dell’economia e della finanza. ◆ Ma il Viagra no – pensava Karl Heinz – il Viagra è un diritto inalienabile, un ammortizzatore [...] sociale, il rimedio più efficace contro i danni collaterali della crisi psicoeconomica; quale Stato potrebbe negarlo ai suoi cittadini? Grande perciò è stato il suo stupore quando si è visto rifiutare ... Leggi Tutto

spróne

Vocabolario on line

sprone spróne s. m. – Variante di sperone1, com. in senso proprio: sproni a rotella, a punta; Guarda come esta fiera è fatta fella Per non esser corretta da li sproni (Dante); molto meno com. nei sign. [...] . 2. In senso fig., stimolo, incitamento ad agire: è un ragazzo che non ha bisogno di sproni per studiare; mancando una finanza liberistica, ... viene a mancare lo s. all’iniziativa (Gobetti). 3. In sartoria, elemento di capi di vestiario, a forma di ... Leggi Tutto

doganière

Vocabolario on line

doganiere doganière (ant. doanière e dovanière) s. m. (f. -a) [der. di dogana]. – Impiegato di dogana; nell’uso corrente, anche ufficiale o guardia di finanza. ... Leggi Tutto

perequazióne

Vocabolario on line

perequazione perequazióne s. f. [dal lat. tardo peraequatio -onis, der. di peraequare «perequare»]. – 1. Pareggiamento, distribuzione più equa: p. fiscale o tributaria, in finanza, eliminazione delle [...] ingiustizie nel campo tributario, siano esse aggravî ovvero sgravî eccessivi di determinate categorie o di individui singoli; più genericam., p. degli stipendî, dei salarî, l’adeguamento degli stessi alla ... Leggi Tutto

giunta²

Vocabolario on line

giunta2 giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. [...] investita dell’esame dei bilanci e rendiconti dello stato, che ora indica, nel linguaggio com., l’analoga commissione permanente finanza e tesoro dell’attuale Camera. In denominazioni politiche o storiche: g. militare, nei regimi militari, con partic ... Leggi Tutto

baróne¹

Vocabolario on line

barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito [...] la sua posizione economica, politica, ecc., si ritiene disponga di potere eccessivo: i b. dell’industria, i b. della finanza, i grandi capitalisti, organizzatori di potenti imprese industriali e commerciali; i b. della medicina, i primarî di cliniche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 58
Enciclopedia
finanza
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici....
finanza
finanza I settori della finanza L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. Tutti i settori, e specialmente quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali