• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Storia [23]
Diritto [20]
Militaria [19]
Industria [15]
Botanica [7]
Alimentazione [7]
Matematica [7]
Fisica [6]
Lingua [6]
Industria aeronautica [6]

policy-making

Neologismi (2008)

policy-making (policy making), loc. s.le m. e agg.le Elaborazione di orientamenti e strategie in merito alle questioni più rilevanti per la società e la politica; a essa relativo. ◆ Ha ragione Carlo [...] gennaio 1998, p. 10) • Nel sistema inglese è dai tempi di William Gladstone che la questione della regolazione della finanza pubblica è diventata il passaggio cruciale del policy-making. Ciò al fine di introdurre principi di razionalità nell’opera di ... Leggi Tutto

polidipendenza

Neologismi (2008)

polidipendenza s. f. Dipendenza, assuefazione al consumo di sostanze stupefacenti di diverso tipo. ◆ Nell’ambito dell’iniziativa viene ora proposto un corso, gratuito e aperto a tutti, durante il quale [...] si concentra sulle droghe illecite e sulla polidipendenza con un chiaro focus europeo. (Repubblica, 26 maggio 2008, Affari & Finanza, p. 34). Composto dal confisso poli- aggiunto al s. f. dipendenza. Già attestato nel Corriere della sera dell’11 ... Leggi Tutto

popolo dei risparmiatori

Neologismi (2008)

popolo dei risparmiatori loc. s.le m. Coloro che hanno la consuetudine di risparmiare e di far fruttare i propri risparmi. ◆ Ma a chi interesseranno, oltre che al popolo dei risparmiatori, i titoli dell’Enel? [...] , il popolo dei risparmiatori è rimasto folgorato sulla strada della Borsa. (Sole 24 Ore, 6 ottobre 2000, p. 31, Finanza & Mercati) • A farlo [Giulio Tremonti] apparire il possibile vincitore di una lunga, logorante partita a scacchi, è l ... Leggi Tutto

tramutaménto

Vocabolario on line

tramutamento tramutaménto s. m. [der. di tramutare]. – 1. non com. L’azione di tramutare, il fatto di venire tramutato; trasporto, trapianto. 2. Nella finanza pubblica, l’operazione mediante la quale [...] un titolo di debito pubblico nominativo, iscritto nel Gran Libro del debito pubblico (e perciò consolidato), è mutato in titolo al portatore o misto e viceversa ... Leggi Tutto

blue chips

Vocabolario on line

blue chips ‹blùu čips› locuz. pl., ingl. [propr. «gettoni blu», forse con riferimento al gioco d’azzardo in cui tali gettoni sono quelli di maggior valore], usata in ital. come s. m. pl. – Nel linguaggio [...] della finanza, le azioni ordinarie delle società più solide quotate in borsa; particolarmente pregiate in quanto garantiscono a chi investe alti rendimenti a basso rischio, sono considerate dagli operatori un indice dell’andamento economico di una ... Leggi Tutto

diviṡa

Vocabolario on line

divisa diviṡa s. f. [der. di dividere; nei sign. 3 e 4 sul modello del fr. devise]. – 1. a. ant. Divisione, spartizione: confermarono in quel parlamento la d. del conquisto (G. Villani); far d., separarsi [...] è «Nei secoli fedele»; anche quando non accompagni uno scudo: la mia d. è «per aspera ad astra». 4. In econ. e finanza, d. estera, ogni mezzo di pagamento all’estero, diverso dalla valuta (e quindi cambiali, tratte, assegni, ecc.); per estens., l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – ABBIGLIAMENTO MILITARE – STORIA DEL COSTUME

tàglio

Vocabolario on line

taglio tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] con tale filato. e. In cinematografia, t. d’inquadratura, il limite e l’impostazione dell’immagine fotografica. f. In economia e finanza, con riferimento alla dimensione e quindi al valore di monete cartacee e titoli di credito: i t. di una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

pradiano

Neologismi (2008)

pradiano s. m. e agg. Chi o che preferisce indossare abiti o accessori della casa di mode Prada; che si richiama alle sue linee e al suo stile. ◆ Venti modelli di borse, compresa una rivisitazione del [...] , le pradiane, le seguaci di Valentino, le femmine di D&G, (Alberta Marzotto, Repubblica, 7 marzo 2005, Affari & Finanza, p. 19). Derivato dal marchionimo Prada con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nel Corriere della sera del 7 ... Leggi Tutto

preconsiglio

Neologismi (2008)

preconsiglio (pre-consiglio, pre-Consiglio), s. m. Incontro preparatorio a una riunione del Consiglio dei ministri. ◆ Se [Pietro] Saviotti ha arrestato un top manager del Tesoro, da vent’anni colonna [...] del pre-consiglio convocato per il 31 agosto, in vista del consiglio dei ministri di venerdì. (Mauro Romano, Milano Finanza, 27 agosto 2004, p. 2, Denaro & Politica) • [Il ministro della Solidarietà sociale, Paolo Ferrero,] avrebbe voluto veder ... Leggi Tutto

pre-euro

Neologismi (2008)

pre-euro preEuro (pre-euro), agg. inv. Che ha preceduto l’entrata in vigore della moneta unica europea. ◆ Il conto alla rovescia corre veloce, tra quattro mesi cominceremo a mettere via i pezzi da mille [...] e mezzo di lire o poco più. (Jacopo Iacoboni, Stampa, 6 marzo 2007, p. 6, Interno). Derivato dal s. m. inv. Euro con l’aggiunta del prefisso pre-. Già attestato nella Repubblica del 9 dicembre 1996, Affari & Finanza, p. 1 (Eugenio Occorsio). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 58
Enciclopedia
finanza
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici....
finanza
finanza I settori della finanza L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. Tutti i settori, e specialmente quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali