• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Storia [23]
Diritto [20]
Militaria [19]
Industria [15]
Botanica [7]
Alimentazione [7]
Matematica [7]
Fisica [6]
Lingua [6]
Industria aeronautica [6]

intercettazióne

Vocabolario on line

intercettazione intercettazióne s. f. [der. di intercettare]. – L’azione, il fatto d’intercettare, nei varî sign. del verbo: i. di una squadriglia di aerei; i. di una lettera, di un dispaccio, di una [...] delle indagini, ma che in altre circostanze costituiscono opera di spionaggio a danno di personaggi della politica, della finanza, del giornalismo, ecc; i. ambientale, l’ascolto segreto di un colloquio, e la sua contestuale registrazione, mediante ... Leggi Tutto

contribuzióne

Vocabolario on line

contribuzione contribuzióne s. f. [dal lat. tardo contributio -onis, der. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. Il contribuire; con sign. concr., contributo, anche nel senso di tributo, imposta: non basta [...] che le c. sieno proporzionate ai bisogni dello Stato, per ottenere ch’esse non sieno di peso ai popoli (Filangieri). In finanza, con sign. generico, prestazione in natura, in opere o in denaro, imposta dagli enti pubblici ai cittadini o da questi ... Leggi Tutto

fregare

Vocabolario on line

fregare v. tr. [lat. frĭcare] (io frégo, tu fréghi, ecc.). – 1. a. Passare più volte la mano o un oggetto condotto dalla mano sulla superficie d’un corpo, premendo con più o meno forza: f. il pavimento [...] danno e sim.: cercò di fregarmi dandomi un biglietto da cinquanta euro falso; f. il fisco, le guardie di finanza; f. un avversario, un concorrente, superarlo, vincerlo; essere, rimanere, e più com. restare fregato, essere ingannato o imbrogliato ... Leggi Tutto

pacchetto vacanza

Neologismi (2008)

pacchetto vacanza loc. s.le m. Formula turistica comprendente viaggio e soggiorno completo, che le agenzie di viaggio propongono ai propri clienti. ◆ Chi è andato in agenzia viaggi per organizzarsi una [...] ha dovuto fare i conti proprio con il changeover lira-euro. (Giornale di Brescia, 13 agosto 2004, p. 21, Economia & Finanza) • Per aiutare a capire meglio, può essere utile citare l’elenco degli aumenti più consistenti del mese su una piazza ... Leggi Tutto

successióne

Vocabolario on line

successione successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, [...] legatario. Con sign. concreto, chi succede o ha diritto di succedere: morendo non ha lasciato s. legittima. b. In finanza, imposta sulle s. (e donazioni) o di successione, imposta patrimoniale, con finalità di redistribuzione delle ricchezze, che può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pageview

Neologismi (2008)

pageview (page view), loc. s.le f. inv. Il numero delle pagine consultate in un sito della rete telematica, nell’arco di un periodo di tempo determinato. ◆ Italia on line, il portale di Infostrada, ha [...] e 10 milioni di pageview al mese, è uno dei servizi di blogging più frequentati d’Italia (Valerio Maccari, Repubblica, 9 giugno 2008, Affari & Finanza, p. 33). Espressione ingl. composta dai s. page (‘pagina’) e view (‘vista, veduta, visione’). ... Leggi Tutto

ragióne

Vocabolario on line

ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] sinon. di saggio o tasso d’interesse e di sconto: capitale impiegato alla r. del 6%. In partic., in finanza, r. di una rendita perpetua dello stato, la proporzione tra la rendita stessa e il capitale nominale. c. Nell’uso com., in ragione di, sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

alto¹

Vocabolario on line

alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri [...] ; gente d’a. rango; nelle a. sfere, in ambienti elevati; a. moda, quella creata e diffusa dalle grandi sartorie; l’a. finanza, i grandi finanzieri o i grandi istituti finanziarî; l’a. cultura, quella rappresentata dai più insigni studiosi e docenti ... Leggi Tutto

giornale telematico

Neologismi (2008)

giornale telematico loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire [...] uno sguardo ai giornali telematici, collegarsi con il proprio ufficio. (Edoardo Borriello, Repubblica, 26 marzo 2007, Affari & Finanza, p. 22). Composto dal s. m. giornale e dall’agg. telematico. Già attestato nella Repubblica del 7 ottobre 1988 ... Leggi Tutto

Passaportopoli

Neologismi (2008)

Passaportopoli s. f. inv. Scandalo relativo alla falsificazione dei documenti di ingresso e soggiorno in Italia di giocatori stranieri ingaggiati da squadre di calcio nazionali. ◆ A proposito di extra-comunitari, [...] alla discussa vendita della Centrale del Latte, ad altre decine di situazioni indecifrabili anche per esperti di operazioni d’alta finanza. (Libero, 17 agosto 2002, p. 7, Italia) • «Questo è un mondo che ha elevato al massimo grado la cultura della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 58
Enciclopedia
finanza
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici....
finanza
finanza I settori della finanza L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. Tutti i settori, e specialmente quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali