• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Storia [23]
Diritto [20]
Militaria [19]
Industria [15]
Botanica [7]
Alimentazione [7]
Matematica [7]
Fisica [6]
Lingua [6]
Industria aeronautica [6]

allièvo¹

Vocabolario on line

allievo1 allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), [...] armate per la durata della leva (analogam. si hanno a. ufficiali dei Carabinieri, a. ufficiali della Guardia di Finanza, a. sottufficiali, a. carabinieri, ecc.). Nella marina mercantile, il primo grado degli ufficiali (a. capitano di lungo corso ... Leggi Tutto

effetto used

Neologismi (2012)

effetto used loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro [...] con una resina che diminuisce il restringimento del capo […]. (i.m.s., Repubblica, 30 novembre 2009, p. 42, Affari Finanza) • Lo stile di Barât si manifesta nei look scuri, nell’aria scarmigliata, negli accessori effetto used. (Gaia De Vecchi ... Leggi Tutto

Wall Street-dipendente

Neologismi (2008)

Wall Street-dipendente (Wall Street dipendente), loc. s.le m. e f. e agg.le Chi o che è strettamente legato all’andamento della Borsa statunitense di Wall Street. ◆ Wall Street-dipendenti come in poche [...] , se ce n’era bisogno, si è confermata ancora una volta Wall Street-dipendente. (Sole 24 Ore, 28 aprile 2000, p. 25, Finanza & Mercati) • Ma abbiamo un’ultima «chicca»: è vero che siamo tutti Wall Street dipendenti? Sì, la correlazione dal 1950 è ... Leggi Tutto

web-cafe

Neologismi (2008)

web-cafe web-café (Web Café), s. m. inv. Caffetteria, bar o luogo di ristorazione nel quale i clienti possono collegarsi ai siti web di Internet. ◆ [tit.] E l’Ateneo va al Borghetto / Flaminio, aule [...] apparecchiature che ricevono via fibra o «adsl» i dati. (E. Min., Stampa, 24 maggio 2006, p. 36, Cronaca di Torino). Dall’ingl. web-café. Già attestato nella Repubblica del 14 luglio 1997, Affari & Finanza, p. 7, nella variante grafica Webcafè. ... Leggi Tutto

vicebrigadière

Vocabolario on line

vicebrigadiere vicebrigadière s. m. [comp. di vice- e brigadiere]. – Sottufficiale di grado immediatamente inferiore a quello di brigadiere (solo per i carabinieri e per la guardia di finanza): corrisponde [...] al grado di sergente delle altre forze armate dell’esercito e dell’aeronautica e al grado di vicesovrintendente della Polizia di stato e della Polizia penitenziaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

wi-max

Neologismi (2008)

wi-max (Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard [...] senz’altro superiori almeno ad un mega e a costi ridottissimi. (Stefano Carli, Repubblica, 19 aprile 2004, Affari & Finanza, p. 3) • Il Wimax («wireless metropolitan area network») ha il vantaggio di coprire un’area molto più grande rispetto ... Leggi Tutto

workfare

Neologismi (2008)

workfare s. m. inv. Assistenzialismo pubblico nel settore delle prestazioni lavorative utili alla collettività. ◆ I lavoratori socialmente utili, detti in gergo sindacalese «Lsu», diventano così protagonisti [...] ). Dall’ingl. workfare, a sua volta composto dall’espressione work (for wel)fare (‘sistema di garanzie pubbliche in cambio di attività lavorativa’). Già attestato nella Repubblica del 21 dicembre 1990, Affari & Finanza, p. 22 (Eugenio Occorsio). ... Leggi Tutto

sfollare

Vocabolario on line

sfollare v. intr. e tr. [der. di folla, col pref. s- (nei sign. 3 e 4)] (io sfóllo o sfòllo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere e più raram. avere) a. Di una moltitudine o di una folla di persone, disperdersi, [...] impiego; o, più genericam., rendere meno affollato: la scuola di Stato ... è diventata per lo Stato un problema di finanza che non si può risolvere se non sfollando gli istituti, coll’aumentare le tasse scolastiche ... ed eliminando il parassitismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

intendentìzio

Vocabolario on line

intendentizio intendentìzio agg. [der. di intendente], burocr. – Di un intendente di finanza: ordinanza intendentizia. ... Leggi Tutto

intendènza²

Vocabolario on line

intendenza2 intendènza2 s. f. [dal fr. intendance, der. di intendant: v. intendente]. – 1. Organo, generalmente amministrativo, cui è preposto un intendente, e territorio sul quale si esercita la sua [...] competenza: i. di finanza, organo locale direttivo dell’amministrazione finanziaria (nell’uso com. detto anche assol. intendenza), istituito in ogni capoluogo di provincia con varî compiti, sia amministrativi sia di tutela, di vigilanza e di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 58
Enciclopedia
finanza
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici....
finanza
finanza I settori della finanza L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. Tutti i settori, e specialmente quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali