• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Storia [23]
Diritto [20]
Militaria [19]
Industria [15]
Botanica [7]
Alimentazione [7]
Matematica [7]
Fisica [6]
Lingua [6]
Industria aeronautica [6]

preventivo

Vocabolario on line

preventivo agg. e s. m. [der. del lat. praeventus, part. pass. di praevenire «prevenire»]. – 1. agg. Che previene, che serve a prevenire, che ha la capacità, lo scopo, la funzione di prevenire, di evitare [...] farsi fare un p. per l’impianto di riscaldamento; mi sono fatto fare un p. dal dentista. In economia, in finanza, in contabilità, bilancio p. (e assol. preventivo, s. m.), il documento contabile in cui trovano rappresentazione in cifre le previsioni ... Leggi Tutto

previṡióne

Vocabolario on line

previsione previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro [...] meteorologico trasmesso periodicamente per radio o per televisione: hai sentito le ultime p. del tempo? In economia e in finanza, p. economica, p. finanziaria, indagini circa i risultati economici o finanziarî di tutta o parte della gestione futura ... Leggi Tutto

inserire

Vocabolario on line

inserire v. tr. [dal lat. inserĕre, comp. di in-1 e serĕre «intrecciare, collegare»] (io inserisco, tu inserisci, ecc.). – 1. Riferito a cose materiali, introdurre, infilare, adattare un oggetto nella [...] inserirsi in una conversazione; si è inserito anche lui fra i candidati al premio; è riuscito a inserirsi nell’alta finanza. ◆ Accanto al part. pass. inserito, è usata anche la forma insèrto (letter. e, talora, burocr.: il decreto sarà inserto nella ... Leggi Tutto

qualificazióne

Vocabolario on line

qualificazione qualificazióne s. f. [dal lat. mediev. qualificatio -onis]. – Il fatto di qualificare, di qualificarsi o di venire qualificato. Raro in usi generici (è una q., quella di «rompiscatole», [...] che gli si adatta a pennello), in cui è più com. qualifica, è specifico in alcuni usi tecnici, e cioè: 1. a. In finanza, q. dei terreni, l’operazione di distinguere ai fini catastali i terreni di ogni comune, in base a un prospetto predisposto dalla ... Leggi Tutto

tensióne

Vocabolario on line

tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della [...] ; la t. internazionale si sta fortunatamente allentando; strategia della t. (v. strategia, n. 2 a). c. In economia e finanza, t. monetaria (o inflazionistica), circolazione monetaria rapida e abbondante che porta a una lievitazione dei prezzi. ... Leggi Tutto

CDS

Vocabolario on line

CDS – Nella finanza, sigla (usata in ital. come s. m.) dell’inglese Credit Default Swap «scambio di protezione dal fallimento (di un’impresa)», tipo di derivato consistente in una sorta di contratto [...] di assicurazione che impone ad una delle parti contraenti (A), che ha acquistato un’obbligazione emessa da un’impresa o ente pubblico (C), il pagamento di un premio periodico all’altra parte (B), la quale ... Leggi Tutto

insinüare

Vocabolario on line

insinuare insinüare v. tr. [dal lat. insinuare, der. di sinus «seno1» col pref. in-1; propr. «introdurre in seno»] (io insìnuo, ecc.). – 1. a. Introdurre a poco a poco, e per lo più con cautela e destrezza: [...] , con arte, con un contegno affettatamente premuroso e sim.: riesce a insinuarsi dappertutto; cercava di insinuarsi nelle alte sfere della finanza e della politica; insinuarsi nel cuore, nelle grazie di qualcuno. 2. Altri usi fig.: a. Immettere o far ... Leggi Tutto

maneggiatóre

Vocabolario on line

maneggiatore maneggiatóre s. m. (f. -trice) [der. di maneggiare]. – Chi maneggia, chi sa maneggiare (è in genere sempre seguito da una specificazione): un abile m. di armi; più spesso negli usi fig. [...] ; un gran coloritore e m. meraviglioso della lingua e della versificazione (Carducci); i m. della politica, della finanza, della pubblica amministrazione; con uso assol., non com., maneggione, mestatore: le cose ingrossano e possono andare assai ... Leggi Tutto

allégro

Vocabolario on line

allegro allégro agg. [lat. *alĕcer àlĕcris (poi *alècris), dal lat. class. alăcer -cris: v. alacre]. – 1. a. Di persona, che prova allegrezza, e più com. che sente e dimostra allegria: che cos’è che [...] far vita a., divertirsi, vivere con spensieratezza; passo, trotto a., vivace, spigliato; anche fig., nel linguaggio giornalistico, finanza a., spese a., quando si spende senza risparmio, e, con sign. ancora più negativo, concessioni a., assunzioni a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

rotativo

Vocabolario on line

rotativo agg. [der. di r(u)otare]. – 1. Che ha, compie o utilizza un moto rotatorio: macchine r. (per la macchina r. tipografica, v. rotativa); calcografia, litografia r., come procedimenti di stampa; [...] un avvicendamento: sistemi r. delle colture, in agraria; impiego r. della mano d’opera, dei capitali, in economia e finanza; credito r., nel linguaggio bancario, il credito che si ricostituisce a ogni suo totale o parziale utilizzo, entro un periodo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 58
Enciclopedia
finanza
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici....
finanza
finanza I settori della finanza L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. Tutti i settori, e specialmente quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali