corporate bond
loc. s.le m. inv. Nel mercato finanziario, obbligazione emessa da una società privata. ◆ I gestori sottolineano che quando si scelgono i «corporate bond» bisogna diversificare molto il [...] , a prodotti finanziari lanciati dai distretti industriali. Con l’obiettivo di utilizzare le risorse raccolte tra i risparmiatori per finanziare la ricerca e l’innovazione tecnologica. (Filippo Caleri, Italia oggi, 30 marzo 2004, p. 5) • Da un paio d ...
Leggi Tutto
quoto1
quòto1 s. m. [dal lat. quotus «quanto, in qual numero», der. di quot «quanti»]. – 1. Nell’aritmetica dei numeri naturali, il risultato dell’operazione di divisione, detto anche, e più spesso, [...] , il quoziente di contribuzione dato dal rapporto tra massa attiva e massa passiva, che serve per la determinazione delle quote di danno a carico di ogni interessato alla liquidazione di un’avaria comune. 3. In finanza, forma non com. per quotità. ...
Leggi Tutto
corridoio politico
loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue [...] respinta nel 2005 dai referendum francese e olandese». (Europa, 7 giugno 2007, p. 7, Press Review).
Composto dal s. m. corridoio e dall’agg. politico.
Già attestato nella Repubblica del 9 ottobre 1987, Affari & Finanza, p. 8 (Alessandra Carini). ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà [...] amorevolmente come presidente (pensate che guaio se [Sergio] Marchionne smentisse le smentite e a giugno se ne andasse da Corso Marconi per fare il banchiere all’Ubs!). (Giorgio Lonardi, Repubblica, 25 febbraio 2008, Affari & Finanza, p. 14). ...
Leggi Tutto
disintermediazione
diṡintermediazióne s. f. [comp. di dis-1 e intermediazione]. – In finanza, ridimensionamento del ruolo di intermediazione svolto dagli istituti di credito per effetto del calo dei [...] depositi bancarî , connesso da una parte allo sviluppo di forme di risparmio alternative (per es., azioni, gestioni fiduciarie, titoli di stato), dall’altra allo sviluppo di nuove attività e istituzioni ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo [...] convenuto (t. unitario), normalmente calcolato in percentuale rispetto al capitale e riferito al tempo di un anno (t. d’interesse annuo e, nell’uso, assol. tasso); un capitale investito al t. del 12%, ...
Leggi Tutto
crowdsourcing
s. m. inv. Richiesta o raccolta, attraverso la rete telematica, di suggerimenti, idee, opinioni, progetti o prodotti, per i quali possono essere previsti, come incentivi, premi o somme [...] e decisamente migliore di rielaborare l’utilità di un software. (Gabriele Niola, Repubblica, 3 luglio 2006, Affari & Finanza, p. 16) • Il [«Washington Post»] quotidiano consacrato dal caso Watergate ha tenuto a battesimo il nuovo «LoudounExtra ...
Leggi Tutto
scorridore
scorridóre s. m. [der. di scorrere], ant. – 1. Soldato degli eserciti medievali e rinascimentali mandato avanti al grosso delle truppe con il compito di esplorare e di fare scorrerie. 2. Imbarcazione [...] a remi (detta anche scorridora s. f.), sottile e veloce, oggi sostituita da motoscafi, che un tempo faceva servizio di polizia, di sanità, di finanza. ...
Leggi Tutto
cyberbiblioteca
(ciberbiblioteca), s. f. Biblioteca elettronica, consultabile per via telematica. ◆ [Michael] Saylor ha immaginato corsi sul Web con lezioni tenute dai «geni e dai leader del mondo», [...] . A farsene promotore è la più prestigiosa delle sue istituzioni culturali, la Biblioteque Nationale Française (Lorenzo Briotti, Repubblica, 5 novembre 2007, Affari & Finanza, p. 37).
Composto dal confisso cyber- aggiunto al s. f. biblioteca. ...
Leggi Tutto
cyberguerriero
(cyber-guerriero, cyber guerriero), s. m. Automa dotato di tecnologie molto avanzate, capace di sostituire l’uomo in azioni belliche particolarmente delicate e pericolose; soldato capace [...] e sferrare attacchi attraverso la Rete contro i nemici degli Usa. (Lorenzo Briotti, Repubblica, 21 gennaio 2008, Affari & Finanza, p. 38).
Composto dal confisso cyber- aggiunto al s. m. guerriero.
Già attestato nella Stampa del 30 marzo 1997 ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici....
finanza
I settori della finanza
L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. Tutti i settori, e specialmente quelli...