• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Storia [23]
Diritto [20]
Militaria [19]
Industria [15]
Botanica [7]
Alimentazione [7]
Matematica [7]
Fisica [6]
Lingua [6]
Industria aeronautica [6]

codice digitale

Neologismi (2008)

codice digitale loc. s.le m. Complesso di norme che regolano la struttura, il funzionamento e i servizi informatici forniti dall’amministrazione pubblica. ◆ Primo esempio: si può risparmiare sul costo [...] , un organismo creato dal nuovo Codice Digitale e che mette assieme i soggetti pubblici che devono occuparsi di innovazione. (Stefano Carli, Repubblica, 3 marzo 2008, Affari & Finanza, p. 6). Composto dal s. m. codice e dall’agg. digitale. ... Leggi Tutto

co-locazione

Neologismi (2008)

co-locazione s. f. Locazione simultanea a più soggetti aventi titolo. ◆ Telecom ha presentato anche il listino per i servizi di co-locazione, cioè la possibilità per i nuovi operatori di installare propri [...] del servizio di liberalizzazione dell’ultimo miglio. (Stampa, 8 marzo 2001, p. 17, Economia). Derivato dal s. f. locazione con l’aggiunta del prefisso co-. Già attestato nella Repubblica del 9 giugno 1997, Affari & Finanza, p. 4 (Stefano Carli). ... Leggi Tutto

pattùglia

Vocabolario on line

pattuglia pattùglia s. f. [dal fr. patrouille, der. di patrouiller (da un più ant. patouiller, der. di patte «zampa») «sguazzare nel fango; andare di pattuglia»]. – 1. Piccolo nucleo di militari o di [...] l’ordine, o inviato in perlustrazione con il compito di osservare e di riferire: una p. di agenti, di guardie di finanza; una p. della polizia stradale in motocicletta; p. mandate in esplorazione; andare, essere, far uscire di pattuglia, in servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

pattugliare

Vocabolario on line

pattugliare v. intr. e tr. [der. di pattuglia] (io pattùglio, ecc.; aus. avere). – Compiere servizio di pattuglia. Come trans., perlustrare in servizio di pattuglia: p. una zona; p. il confine; alcuni [...] motoscafi della finanza pattugliavano il mare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

comunità telematica

Neologismi (2008)

comunita telematica comunità telematica loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, che entrano o si mantengono in contatto attraverso [...] per la comunicazione interattiva fra gli utenti, servizio di home page personali». (Paolo Conti, Repubblica, 22 marzo 1999, Affari & Finanza, p. 30) • Per chi resta a casa c’è sempre internet: su Yahoo.it sono attive ben 3 mailing list dedicate ... Leggi Tutto

concertista

Neologismi (2008)

concertista s. m. e f. Nel settore della finanza, chi compie azioni di concerto con altri. ◆ Assieme a Gianpiero Fiorani, [Stefano] Ricucci è finito tra i «concertisti» nella difesa di Antonveneta. E [...] ieri è arrivata l’interdizione dalla Procura di Milano. (Sole 24 Ore, 3 agosto 2005, p. 3, In primo piano) • JP Morgan stima che, consolidando il 25% di Endesa e scontando i debiti in più, l’utile dell’Enel ... Leggi Tutto

concorsopoli

Neologismi (2008)

concorsopoli s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di esami e concorsi pubblici. ◆ Il nome, Concorsopoli, presuppone una serialità dello scandalo e della conseguente indignazione. [...] d’ufficio e di falso in atto pubblico. (Anna Maria Sersale, Messaggero, 17 giugno 2007, p. 10, Cronache). Composto dal s. m. concorso con l’aggiunta del confisso -poli2. Già attestato nella Repubblica del 25 giugno 1993, Affari & Finanza, p. 29. ... Leggi Tutto

conference call

Neologismi (2008)

conference call loc. s.le f. inv. Teleconferenza, colloquio che si svolge tramite collegamento telefonico, televisivo o telematico. ◆ Malgrado la brusca frenata della ripresa dei conti nel corso del [...] euro) in concomitanza con una conference call con gli analisti. (Sole 24 Ore, 31 ottobre 2000, p. 31, Finanza & Mercati) • Per quanto riguarda invece l’intero gruppo [Fiat], [Sergio] Marchionne ha confermato agli analisti (durante la conference ... Leggi Tutto

irredimìbile

Vocabolario on line

irredimibile irredimìbile agg. [comp. di in-2 e redimibile]. – Propr., che non si può redimere, riscattare; più esattamente, di un prestito di cui non si può avere il rimborso. È termine usato quasi [...] esclusivam. in finanza, per indicare il debito pubblico consolidato (prestito i.) per il quale lo stato non assume l’obbligo del rimborso, impegnandosi soltanto al pagamento di un interesse annuo. ... Leggi Tutto

quòta

Vocabolario on line

quota quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] la propria q. d’impegno, di rischio (anche non monetario). Locuz. scient. e tecn. specifiche: a. In economia e in finanza, q. d’ammortamento, la parte della rata di estinzione di un debito che costituisce la restituzione parziale del capitale, e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 58
Enciclopedia
finanza
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici....
finanza
finanza I settori della finanza L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. Tutti i settori, e specialmente quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali