viral marketing
loc. s.le m. inv. Marketing virale: strategia di commercializzazione basata sul passaparola, sulla propagazione della conoscenza di un prodotto entro gruppi omogenei di consumatori. ◆ [...] attraverso Internet, dai siti istituzionali delle società ai blog degli appassionati. (Luca Pagni, Repubblica, 15 settembre 2008, Affari & Finanza, p. 47).
Dall’ingl. viral marketing.
V. anche diffusione virale, marketing virale, viralità. ...
Leggi Tutto
vip
(o VIP) s. m. e f. e agg. – Sigla formata dalle iniziali dell’espressione ingl. very important person «persona molto importante», usata internazionalmente in riferimento a esponenti noti del mondo [...] politico ed economico e di ambienti mondani, in genere con tono scherz.: è un vip, una vip della finanza; la saletta dell’aeroporto per i vip (e, in funzione di agg., la saletta per i viaggiatori vip o saletta vip). ...
Leggi Tutto
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte [...] di parlare a vanvera di finanza pubblica». Non si tratta del pensiero involontario del Ragioniere generale Andrea Monorchio davanti alla tivvù che manda in onda Giulio Tremonti, «per noi contano le cifre della Banca d’Italia». Si tratta invece del ...
Leggi Tutto
cielo unico
(cielo unico europeo), loc. s.le m. Spazio aereo unificato, proposto dalla Commissione Europea per rendere più efficiente e sicuro il controllo del traffico aereo tra gli stati membri dell’Unione. [...] guida nei team di lavoro comune sia in Galileo, che ha superato tutte le turbolenze, che in Sisar, i due grandi progetti finanziati dall’Ue che riguardano il controllo del traffico aereo. (Paola Jadeluca, Repubblica, 10 marzo 2008, Affari & ...
Leggi Tutto
cinespettacolo
s. m. Spettacolo multimediale che riunisce elementi di rappresentazione teatrale e di spettacolo musicale e danzato, alternandoli con proiezioni cinematografiche. ◆ Michele Placido interrompe [...] L’evento rievoca i fatti storici legati al brigantaggio attraverso il racconto di Carmine Donatelli Crocco (con la voce di Michele Placido). (Milano Finanza, 27 agosto 2004, p. 15, Personal).
Composto dal confisso cine- aggiunto al s. m. spettacolo. ...
Leggi Tutto
cineturismo
s. m. Il turismo cinematografico, la visita ai luoghi che hanno ospitato le riprese di film o sceneggiati di successo. ◆ In Italia, nella finta/vera Vigata del commissario Montalbano i turisti [...] «Elisa di Rivombrosa». Insomma il cineturismo è in espansione. (Franco Montini, Repubblica, 19 settembre 2005, Affari & Finanza, p. 22) • La parola magica che ci aprirà nuovi orizzonti è «cineturismo». Un neologismo che unisce le suggestioni ...
Leggi Tutto
click-through
s. m. inv. Attivazione di un dispositivo di puntamento, come il mouse, che consente all’utente della rete telematica di collegarsi direttamente a un sito connesso con la pagina web che [...] , p. 22, Economia).
Dall’ingl. click-through, a sua volta composto dal v. intr. to click (‘cliccare, fare clic’) e dalla prep. through (‘in, attraverso’).
Già attestato nella Repubblica del 10 febbraio 1997, Affari & Finanza, p. 21 (G. D. M.). ...
Leggi Tutto
clientelizzazione
s. f. Assimilazione a una categoria, a un gruppo di protetti, di sudditi. ◆ Non la stupisce neppure l’indagine per mafia su un esponente diessino come [Vladimiro] Crisafulli? «A parte [...] Gorce, trad. di Anna Maria Brogi]. (Avvenire, 1° novembre 2007, p. 29, Agorà).
Derivato dal s. f. clientela con l’aggiunta del suffisso -izzazione.
Già attestato nella Repubblica del 26 settembre 1994, Affari & Finanza, p. 37 (Domenico Tudini). ...
Leggi Tutto
closing
s. m. inv. In economia, conclusione di un’operazione finanziaria. ◆ Ma è chiaramente dall’intesa con General Motors che dovranno arrivare i maggiori benefici. Il closing è previsto per i primi [...] basata a Torino, l’altra in uno degli stabilimenti Opel in Europa. (Sole 24 Ore, 6 giugno 2000, p. 29, Finanza & Mercati) • sarà con tutta probabilità HdPnet, controllata di HdP per le attività multimediali, a rilevare e ad assumere il controllo ...
Leggi Tutto
code-sharing
(code sharing), loc. s.le m. inv. Nel trasporto aereo, condivisione di un aeromobile da parte di due o più compagnie alleate, al fine di ampliare l’offerta di destinazioni raggiungibili [...] la visualizzazione dei numeri di volo in condivisione, il cosiddetto code sharing. (Sole 24 Ore, 24 maggio 2000, p. 35, Finanza & Mercati) • Grazie a un accordo tra Alitalia e Air France, che operano in regime di code-sharing, è terminata ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici....
finanza
I settori della finanza
L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. Tutti i settori, e specialmente quelli...