risparmio etico
loc. s.le m. Risparmio che si propone di devolvere una parte delle rendite per iniziative di solidarietà o di ricerca scientifica. ◆ In anni più recenti, poi, sono arrivate altre «motivazioni» [...] create dai ricchi magnate d’Oltreoceano, colossi dai patrimoni incalcolabili. (Paola Jadeluca, Repubblica, 6 febbraio 2006, Affari & Finanza, p. 48).
Composto dal s. m. risparmio e dall’agg. etico, ricalcando l’espressione ingl. ethical savings ...
Leggi Tutto
risparmista
s. m. e f. Nel linguaggio borsistico, chi detiene azioni di risparmio. ◆ l’offerta Olivetti vale solo per le azioni ordinarie in circolazione ad oggi mentre quelle di nuova emissione da consegnare [...] è in crisi per effetto dell’andamento del titolo sul mercato. (Sole 24 Ore, 12 gennaio 2000, p. 33, Finanza & Mercati) • Mossa a sorpresa di alcuni investitori istituzionali che si sono organizzati per chiedere formalmente ai vertici di Intesa ...
Leggi Tutto
chip ottico
loc. s.le m. Microcircuito elettronico di dimensioni molto ridotte e con capacità di elaborazione molto elevate e veloci, il cui funzionamento è basato sul silicio fotonico. ◆ Se il silicio [...] su larga scala, con dimensioni e prezzi competitivi, di chip ottici. (Andrea Di Stefano, Repubblica, 8 gennaio 2007, Affari & Finanza, p. 10).
Composto dal s. ingl. chip e dall’agg. ottico, ricalcando l’espressione ingl. optical chip.
V. anche ...
Leggi Tutto
ritratto-intervista
loc. s.le m. Intervista che traccia un ritratto della personalità dell’intervistato. ◆ A fargli piacere [a Carlo Azeglio Ciampi], oltre a tanti riconoscimenti di un ruolo equilibratore [...] , in un lungo ritratto-intervista pubblicato ieri dal «Financial Times». (R. E., Sicilia, 26 marzo 2006, p. 13, Economia & Finanza).
Composto dal s. m. ritratto e dal s. f. intervista.
Già attestato nella Repubblica del 4 agosto 1984, p. 21 ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, [...] grave del sistema economico, o di un suo particolare settore o area: c. dell’agricoltura; c. del Mezzogiorno; c. della finanza pubblica; c. monetaria internazionale; c. inflazionistica, quella che si verifica in un paese in presenza di un rapido e ...
Leggi Tutto
roboetica
(Roboetica), s. f. Disciplina che studia gli aspetti etici, sociali, umanitari e ecologici della robotica. ◆ [tit.] La roboetica, filosofia italiana [testo] Da qualche giorno nel Web si è acceso [...] una materia filosofica alla stregua di quelle classiche: la Roboetica. (Francesca Tarissi, Repubblica, 26 gennaio 2004, Affari & Finanza, p. 19) • Negli anni 1940 Isaac Asimov formulò le «tre leggi della robotica», primo embrione di un’etica dei ...
Leggi Tutto
ciberterrorista
(cyberterrorista, cyber-terrorista), s. m. e f. Chi compie atti di terrorismo telematico. ◆ Un geniale e folle ciberterrorista o un imprudente business-man a caccia di soldi? (Alessandra [...] di là di questo, soffermiamoci su come tali «malfattori» potrebbero colpirci: (Simon Perry, Repubblica, 12 marzo 2007, Affari & Finanza, p. 18).
Composto dal confisso ciber- aggiunto al s. m. e f. terrorista.
Già attestato nella Repubblica del 6 ...
Leggi Tutto
viralita
viralità s. f. inv. Propagazione della conoscenza di un prodotto entro gruppi omogenei di consumatori, specialmente utenti della rete telematica. ◆ La parola chiave di questa strategia di comunicazione [...] media» di un video è molto più lunga di qualsiasi campagna pubblicitaria. (Stefano Carli, Repubblica, 8 gennaio 2007, Affari & Finanza, p. 22) • Ne è passata di acqua sotto i ponti da quando nel 1988 un manipolo di sperimentatori provò per la ...
Leggi Tutto
viral marketing
loc. s.le m. inv. Marketing virale: strategia di commercializzazione basata sul passaparola, sulla propagazione della conoscenza di un prodotto entro gruppi omogenei di consumatori. ◆ [...] attraverso Internet, dai siti istituzionali delle società ai blog degli appassionati. (Luca Pagni, Repubblica, 15 settembre 2008, Affari & Finanza, p. 47).
Dall’ingl. viral marketing.
V. anche diffusione virale, marketing virale, viralità. ...
Leggi Tutto
vip
(o VIP) s. m. e f. e agg. – Sigla formata dalle iniziali dell’espressione ingl. very important person «persona molto importante», usata internazionalmente in riferimento a esponenti noti del mondo [...] politico ed economico e di ambienti mondani, in genere con tono scherz.: è un vip, una vip della finanza; la saletta dell’aeroporto per i vip (e, in funzione di agg., la saletta per i viaggiatori vip o saletta vip). ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici....
finanza
I settori della finanza
L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. Tutti i settori, e specialmente quelli...