• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Storia [23]
Diritto [20]
Militaria [19]
Industria [15]
Botanica [7]
Alimentazione [7]
Matematica [7]
Fisica [6]
Lingua [6]
Industria aeronautica [6]

raccomandata elettronica

Neologismi (2008)

raccomandata elettronica loc. s.le f. Documento inviato per via telematica, secondo i requisiti previsti dalla spedizione di posta elettromica certificata. ◆ Sta per diventare realtà l’idea della raccomandata [...] , accrescendo ulteriormente la platea degli utenti della «raccomandata elettronica». (Daniele Autieri, Repubblica, 5 novembre 2007, Affari & Finanza, p. 35) • nel solo mese di dicembre 2007, sono state registrate più di 14 milioni di raccomandate ... Leggi Tutto

purga

Vocabolario on line

purga s. f. [der. di purgare; nel sign. 3 a ricalca (come il fr. e l’ingl. purge) il russo čistka]. – 1. a. L’operazione del purgare, del liberare da scorie, da impurità: p. della seta, lo stesso che [...] generale, più o meno giustificato ma comunque fondato su una motivazione almeno apparentemente legale). b. Nel linguaggio della finanza, p. monetaria, drastica riforma monetaria, che mediante il cambio di biglietti svalutati in nuovi biglietti e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

diellino

Neologismi (2008)

diellino s. m. e agg. Appartenente o relativo al gruppo politico di Democrazia è Libertà - La Margherita, la cui prima riunione si è tenuta a Roma il 27 luglio 2001. ◆ Nasce «il partito del riformismo [...] interna) • [tit.] [Francesco] Rutelli ai ds: separate affari e politica / Ultimatum etico alla Quercia: scaricate la finanza rossa o niente partito democratico / Ad assistere alla requisitoria del leader diellino ci sono [Piero] Fassino, [Giuliano ... Leggi Tutto

caro-tassi

Neologismi (2008)

caro-tassi (caro tassi), s. m. inv. Aumento dei tassi di sconto del denaro concesso in prestito. ◆ [tit.] Swap e rating in municipio / Il Comune di Trento si assicura contro il caro tassi (Adige, 4 ottobre [...] vedono gli effetti del caro tassi, troppo blando per produrli». (Adriano Bonafede, Repubblica, 8 maggio 2006, Affari & Finanza, p. 48) • l’usura, come il riciclaggio, occorre innanzitutto combatterli frontalmente, con leggi e controlli, ha detto ... Leggi Tutto

diffusione virale

Neologismi (2008)

diffusione virale loc. s.le f. Strategia di commercializzazione basata sulla propagazione della conoscenza di un prodotto entro gruppi omogenei di consumatori. ◆ Quando è arrivato, il mondo ha capito [...] , e diffusione virale di Google in qualsiasi device portatile. (Andrea Di Stefano, Repubblica, 12 giugno 2006, Affari & Finanza, p. 2). Composto dal s. f. diffusione e dall’agg. virale, ricalcando l’espressione ingl. viral diffusion. V ... Leggi Tutto

papàvero

Vocabolario on line

papavero papàvero s. m. [lat. papāver -ĕris]. – 1. a. Genere di piante papaveracee (lat. scient. Papaver) comprendente un centinaio di specie dell’emisfero boreale, alcune delle quali sono coltivate [...] i cittadini più eminenti): gli alti p., i più alti p. (e, meno spesso, semplicem. i papaveri) della politica, dell’alta finanza, della burocrazia; anche al sing., e talvolta con l’agg. grosso: è stato qualche grosso p. a procurargli questo posto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

diluitivo

Neologismi (2008)

diluitivo agg. Che diluisce, allenta, rende meno solido. ◆ Gli analisti finanziari sottolineano come l’acquisizione del 75% di Ision possa aiutare Energis a consolidare la propria posizione fra le società [...] l’accordo, che potrebbe generare 68 milioni di nuove azioni, risulta diluitivo. (Sole 24 Ore, 20 dicembre 2000, p. 33, Finanza & Mercati) • Con la fusione di Fineco e della banca d’affari Mcc in Capitalia, decisa sempre lunedì dal consiglio di ... Leggi Tutto

carta d'identità elettronica

Neologismi (2008)

carta d'identita elettronica carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi [...] d’identità elettronica e la firma digitale. (Laura Migliorati, Giornale di Brescia, 8 marzo 2004, p. 20, Economia e Finanza) • Lucio Stanca, ministro dell’Innovazione tecnologica, ha fatto notare che senza soldi la carta d’identità elettronica non ... Leggi Tutto

magnate

Vocabolario on line

magnate s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel [...] Tavola) dei magnati, Camera alta d’Ungheria. 2. estens. Persona di grande potere economico, grande industriale: un m. della finanza; i m. dell’industria automobilistica. Talvolta in tono scherz., con riferimento a persona che vuole essere o apparire ... Leggi Tutto

derivato

Vocabolario on line

derivato s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento [...] di «camminare»; «lacustre» è un d. del latino «lacus». Per i falsi d., come gioco enigmistico, v. falso1, n. 2 b. 3. In finanza, strumenti d., e più spesso derivati s. m. pl., contratti, come il future, lo swap o l’opzione, il cui valore dipende da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 58
Enciclopedia
finanza
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici....
finanza
finanza I settori della finanza L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. Tutti i settori, e specialmente quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali