• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Storia [23]
Diritto [20]
Militaria [19]
Industria [15]
Botanica [7]
Alimentazione [7]
Matematica [7]
Fisica [6]
Lingua [6]
Industria aeronautica [6]

e-trade

Neologismi (2008)

e-trade s. m. inv. Compravendita di titoli azionari attraverso la rete telematica. ◆ Nessuno può ambire a posti di lavoro importanti se non conosce l’inglese, lingua di lavoro planetaria. E ciò comporta [...] dei portafogli di attività finanziarie dei risparmiatori e di società finanziarie; (Sole 24 Ore, 27 gennaio 2000, p. 34, Finanza & Mercati). Dall’ingl. e-trade (‘commercio elettronico’), a sua volta composto dal confisso e- (ricavato dall’agg ... Leggi Tutto

Kakuro

Neologismi (2008)

Kakuro (kakuro), s. m. inv. Rompicapo matematico di provenienza giapponese. ◆ Dopo il Sudoku, il Kakuro. Arriva ancora una volta dal Giappone e assomiglia a un cruciverba, ma al posto delle definizioni [...] crucci dei baby boomer giapponesi come dimostra anche la popolarità, che sembra maggiore in chi ha più anni, di rompicapi come il Sudoku e Kakuro. (Patrizia Feletig, Repubblica, 3 aprile 2006, Affari & Finanza, p. 14). Dal giapp. kakuro. ... Leggi Tutto

e-trading

Neologismi (2008)

e-trading s. m. inv. Attività di compravendita di titoli azionari svolta mediante la rete telematica. ◆ Gli americani, in generale per tutte le frodi e le responsabilità verso terzi connesse all’e-commerce [...] oltre 90 intermediari di e-trading - si sono posizionati sui livelli medi. (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, Rapporti-Finanza online) • Altra caratteristica che differenzia gli operatori piemontesi è la loro maggior propensione all’utilizzo di conti e ... Leggi Tutto

eurobanconota

Neologismi (2008)

eurobanconota (euro-banconota), s. f. Banconota denominata in euro. ◆ [tit.] Eurobanconote, anche i tedeschi sbagliano / Sono stati stampati a Monaco pezzi difettosi per 65 miliardi di lire (Sole 24 [...] dell’euro continua ad aumentare». (Carlo Bastasin, Stampa, 29 dicembre 2006, p. 16, Estero). Composto dal confisso euro-3 aggiunto al s. f. banconota. Già attestato nella Repubblica del 20 novembre 1995, Affari & Finanza, p. 1 (Andrea Tarquini). ... Leggi Tutto

venture

Vocabolario on line

venture 〈vènčë〉 s. ingl. (pl. ventures 〈vènčë∫〉), usato in ital. come s. m. o f. – Nel linguaggio dell’economia e finanza, forma abbreviata di joint venture (v.). ... Leggi Tutto

euromagistrato

Neologismi (2008)

euromagistrato s. m. Magistrato europeo. ◆ Nel mirino degli euromagistrati ci saranno tutti i crimini di carattere finanziario commessi ai danni del bilancio comunitario, sui quali indagano attualmente [...] gli agenti dell’Olaf, la «guardia di finanza» Ue. (Giornale, 12 dicembre 2001, p. 3, Il fatto) • Il Grana è solo Padano. Lo hanno stabilito i giudici del tribunale di primo grado della Corte di Giustizia europea che ieri, a Lussemburgo, hanno ... Leggi Tutto

eurorisparmiatore

Neologismi (2008)

eurorisparmiatore (euro-risparmiatore), s. m. Risparmiatore in Euro. ◆ È nato, presso il londinese Liffe, un contratto a termine simile al Fib e già si profilano numerosi fondi che puntano a replicare [...] , l’Italia brilla per la sua assenza / «Mancano interlocutori adatti» per l’associazione Ue che tutela i soci di minoranza (Sole 24 Ore, 10 febbraio 2000, p. 34, Finanza & Mercati). Composto dal confisso euro-3 aggiunto al s. m. risparmiatore. ... Leggi Tutto

euroritenuta

Neologismi (2008)

euroritenuta s. f. Ritenuta fiscale operata alla fonte negli Stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] I Quindici trovano l’accordo sul fisco / Accanto all’euroritenuta alla fonte è previsto anche lo [...] analoghe. (Laura Verlicchi, Giornale, 26 giugno 2004, p. 31, Economia & Professioni). Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. f. ritenuta. Già attestato nella Repubblica del 10 febbraio 1989, Affari & Finanza, p. 52 (Marco Ruffolo). ... Leggi Tutto

Eurotunnel

Neologismi (2008)

Eurotunnel (eurotunnel), s. m. inv. Tunnel sottomarino che collega la Gran Bretagna al continente europeo. ◆ Cavi a fibra ottica per creare la rete europea. Loops per circondare il Nord della Francia, [...] è un simbolo e una grande opera che ha fatto sognare. (Anna Maria Merlo, Manifesto, 9 aprile 2004, p. 9, Economia). Dall’ingl. Eurotunnel. Già attestato nella Repubblica dell’11 settembre 1987, Affari & Finanza, p. 25 (Paolo Filo Della Torre). ... Leggi Tutto

extra-Ue

Neologismi (2008)

extra-Ue (extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente [...] alleggerimenti dei prezzi dei beni extra-Ue. (Avvenire, 22 settembre 2007, p. 19, Economia & Lavoro). Derivato dall’acronimo Ue con l’aggiunta del prefisso extra-1. Già attestato nella Repubblica del 21 gennaio 1994, Affari & Finanza, p. 6. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 58
Enciclopedia
finanza
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici....
finanza
finanza I settori della finanza L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. Tutti i settori, e specialmente quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali