ecoprodotto
s. m. Prodotto conforme ai princìpi della tutela ambientale. ◆ [tit.] E la «marca» accetta la sfida / I big rispondono al crescente interesse del mercato con nuove linee di ecoprodotti (Sole [...] produttiva. Nella scelta dei processi, dei materiali e delle macchine. (Marcella Gabbiano, Repubblica, 4 luglio 2005, Affari & Finanza, p. 21) • si può partire dallo shopping: oggi scegliendo un prodotto «eco» si possono influenzare il mercato e ...
Leggi Tutto
ecorivestimento
s. m. Rivestimento ecologico, pellicola protettiva i cui componenti reagiscono con gli elementi inquinanti presenti nell’aria, neutralizzandoli. ◆ L’ecorivestimento Global Millennium [...] e un ecorivestimento in grado di abbattere una significativa percentuale di polveri sottoli, Nox e altre sostanze inquinanti. (Repubblica, 3 luglio 2006, Affari & Finanza, p. 16).
Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. rivestimento. ...
Leggi Tutto
ecovacanza
s. f. Vacanza ecologica, a contatto con la natura e nel rispetto dell’ambiente o per contribuire al suo risanamento. ◆ Le terre del Nord Ovest, come del resto tutta Italia offrono occasioni [...] del nord Europa e degli stati uniti: la nuova ecovacanza convince sempre più. (Repubblica, 1° maggio 2006, Affari & Finanza, p. 28).
Composto dal confisso eco- aggiunto al s. f. vacanza.
Già attestato nel Corriere della sera del 23 maggio ...
Leggi Tutto
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento [...] un contatto diretto tra il cittadino e il dipendente pubblico. (Rosaria Amato, Repubblica, 29 ottobre 2007, Affari & Finanza, p. 61).
Dall’ingl. e-democracy (‘democrazia elettronica’), a sua volta composto dal confisso e- (ricavato dall’agg ...
Leggi Tutto
editoria digitale loc. s.le f. Stampa e diffusione di libri con l’ausilio di tecniche informatiche; più recentemente, editoria, anche televisiva, via cavo, che si avvale di reti telematiche per la diffusione [...] il blook, l’ibrido tra blog e libro che sta prendendo piede soprattutto nel mercato dell’autopubblicazione: gratuito, si finanzia attraverso la pubblicità, un po’ come avviene per i giornali online. (Valerio Maccari, Repubblica, 3 marzo 2008, Affari ...
Leggi Tutto
editorialistica
s. f. La produzione di editoriali, di commenti politici nei giornali. ◆ Dalla chiusura per legge delle celebri case (1958) è passato un tempo enorme, un secolo di trovate, aggiustamenti, [...] editorialistica di commento, sul nuovo spirito di collaborazione fra [Steve] Jobs e le case discografiche, (Eugenio Occorsio, Repubblica, 16 aprile 2007, Affari & Finanza, p. 15).
Derivato dal s. m. editoriale con l’aggiunta del suffisso -istica. ...
Leggi Tutto
effetto-sorpresa
(effetto sorpresa), loc. s.le m. Ciò che è provocato da un avvenimento imprevisto, non atteso, che suscita sorpresa. ◆ «[Paola Barale] è riuscita a crearsi una particolare affezione [...] stime degli analisti (conviene creare un effetto sorpresa); (Walter Riolfi, Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 21, Finanza & Mercati) • Domani pomeriggio il Consiglio dei ministri dovrebbe finalmente dare il via libera alla seconda tranche delle ...
Leggi Tutto
effetto trascinamento
loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ L’effetto trascinamento è apparso [...] economico di parlamentari e magistrati. (Alessandro Camera, Stampa, 28 agosto 2007, p. 56, Aosta).
Composto dal s. m. effetto e dal s. m. trascinamento.
Già attestato nella Repubblica del 12 maggio 1985, Affari & Finanza, p. 5 (Claudio Polis). ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio [...] Rossi intervistato da Roberto Bagnoli]. (Corriere della sera, 1° novembre 2007, p. 9, Primo piano).
Composto dal s. m. emendamento e dal s. f. bandiera.
Già attestato nella Repubblica del 25 maggio 1990, Affari & Finanza, p. 7 (Adriano Bonafede). ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, [...] attualmente organismo di ordine immediatamente inferiore alla brigata, comandato da un colonnello; l. della Guardia di finanza, unità organica analoga a quella dei carabinieri, istituita nel 1906; nel periodo fascista, unità della Milizia volontaria ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici....
finanza
I settori della finanza
L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. Tutti i settori, e specialmente quelli...