• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
300 risultati
Tutti i risultati [300]
Religioni [18]
Diritto [14]
Lingua [11]
Medicina [10]
Matematica [10]
Biologia [8]
Industria [8]
Letteratura [7]
Geologia [6]
Zoologia [5]

poṡitivista

Vocabolario on line

positivista poṡitivista agg. e s. m. e f. [der. di positivismo] (pl. m. -i). – 1. Che, o chi, segue il positivismo, come dottrina filosofica e come orientamento metodologico: un filosofo p.; i p. francesi, [...] inglesi. Come agg., con il sign. di positivistico: corrente, concezione positivista. 2. Di persona che, per carattere o per principio, tiene conto dei soli aspetti reali e concreti delle cose, nella loro ... Leggi Tutto

razionalista

Vocabolario on line

razionalista s. m. e f. e agg. [der. di razionale1] (pl. m. -i). – Chi segue il razionalismo: è un r.; non fare il r.; in partic., seguace, rappresentante del razionalismo, come indirizzo filosofico [...] o artistico o culturale: Spinoza è un razionalista. Anche come agg.: filosofo, sistema r.; architettura razionalista. ... Leggi Tutto

fiṡicalismo

Vocabolario on line

fisicalismo fiṡicalismo s. m. [dal ted. Physikalismus, der. dell’agg. physikalisch «fisico, della fisica»]. – Concezione filosofica moderna, sostenuta principalmente dal filosofo e sociologo austriaco [...] O. Neurath (1882-1945), secondo la quale tutti i campi della ricerca scientifica fanno parte di una scienza unitaria, la fisica, per cui l’unità di tutte le scienze (comprese quelle sociali e morali) può ... Leggi Tutto

illeggìbile

Vocabolario on line

illeggibile illeggìbile agg. [comp. di in-2 e leggibile]. – Non leggibile, che non è possibile leggere o che si legge con molto stento, indecifrabile: calligrafia i.; caratteri i.; firma i.; iscrizione [...] , involuto, per la difficoltà e noiosità della materia, o la cui lettura ripugni per il suo contenuto: romanzo, trattato i.; filosofo i.; cómpito i. per la grande quantità degli errori; racconto i. per il suo contenuto volgarmente blasfemo. ◆ Avv ... Leggi Tutto

lògos

Vocabolario on line

lògos s. m. [traslitt. del gr. λόγος, che è dal tema di λέγω «dire», con vocalismo o]. – Nel pensiero greco, il termine indica la «parola» come si articola nel discorso, quindi anche il «pensiero» che [...] razionale e fisico («fuoco») che governa la realtà. Nella letteratura sapienziale greco-ebraica la sapienza divina è il lògos, che nel filosofo Filone (c. 30 a. C c. 45 d. C.) assume una precisa personalità come prima potenza espressa da Dio, con ... Leggi Tutto

udiènza

Vocabolario on line

udienza udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o [...] in un pubblico più o meno vasto, e soprattutto il fatto d’essere conosciuto, letto, ascoltato e seguìto: uno scrittore, un filosofo, una scuola o un gruppo di economisti che ha ottenuto larga u. a livello internazionale, o che ha grande u. in Italia ... Leggi Tutto

deciṡionismo

Vocabolario on line

decisionismo deciṡionismo s. m. [der. di decisione, sul modello del ted. Dezisionismus]. – In generale, come termine filosofico, concezione teorica che assegna alla decisione un valore quasi assoluto [...] scelte e la propria condotta. Usato in partic. per definire la concezione teorica della sovranità e del diritto formulata dal filosofo del diritto Carl Schmitt (che in una sua opera, del 1934, aveva individuato il fondamento della norma positiva in ... Leggi Tutto

anarco-conservatore

Neologismi (2008)

anarco-conservatore (anarco conservatore), agg. Che si caratterizza per aspetti propri di una concezione anarchica improntata a una visione conservatrice. ◆ Soprattutto nel dialogo con il filosofo [Martin] [...] Heidegger, egli [Ernst Junger] tenne a sottolineare la sua propensione originaria a un tipo di cultura anarco conservatrice, estetizzante, spesso lontana dal nullismo razzista e dalla volgarità ideologica ... Leggi Tutto

gnomo

Vocabolario on line

gnomo gnòmo s. m. [dal lat. uman. gnomus, nome coniato dal medico e filosofo svizz. Paracelso (1493-1541), che lo trasse forse dal gr. γνώμη «giudizio, intelligenza»]. – 1. Essere favoloso che la mitologia [...] e le tradizioni dei popoli antichi e moderni rappresentano piccolo e con aspetto di vecchio barbuto, abitante di boschi e grotte, custode di tesori nascosti, generalmente al servizio di un re. 2. Nel linguaggio ... Leggi Tutto

postcrociano

Vocabolario on line

postcrociano agg. [comp. di post- e del nome del filosofo e storico Benedetto Croce (v. crociano)]. – Che è successivo al periodo storico caratterizzato dall’influenza delle dottrine crociane: la filosofia, [...] la critica p.; che segue un indirizzo di pensiero posteriore al sistema filosofico crociano, aderendo a questo o scostandosene: i filosofi postcrociani. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 30
Enciclopedia
filosofo
filosofo Termine esclusivo della prosa e, tranne due occorrenze della Vita Nuova, sempre ricorrente nel Convivio. L'uso è nel senso proprio di " chi professa la filosofia ". L'etimologia e le caratteristiche del vero f. sono esposte da D....
Origene filosofo
Origene filosofo Origene Filosofo neoplatonico, discepolo di Ammonio Sacca. L’ipotesi secondo la quale sarebbe da identificarsi con l’O. padre della Chiesa è stata dimostrata priva di fondamento da K.O. Weber (1917). Trattando del rapporto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali