• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
300 risultati
Tutti i risultati [300]
Religioni [18]
Diritto [14]
Lingua [11]
Medicina [10]
Matematica [10]
Biologia [8]
Industria [8]
Letteratura [7]
Geologia [6]
Zoologia [5]

anterióre

Vocabolario on line

anteriore anterióre agg. [dal lat. tardo anterior -oris, forma di comparativo, der. di ante «davanti, prima»]. – 1. Che è davanti, che precede nello spazio: la parte a. dell’edificio; le zampe a. del [...] (come è, é, i). 2. Che viene prima, che precede nel tempo: la situazione politica dell’Italia a. all’unità; un filosofo a. a Kant; la pittura a. al Rinascimento; notizie tratte da storici a.; futuro a., nella coniugazione dei verbi (v. futuro ... Leggi Tutto

crociano

Vocabolario on line

crociano agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia [...] dell’arte. 2. Che è fautore, seguace, continuatore delle dottrine e degli indirizzi di B. Croce: un critico c.; in questo senso anche come sost.: un c., i crociani ... Leggi Tutto

bacchettóne

Vocabolario on line

bacchettone bacchettóne s. m. (f. -a) [der. di bacchetta, forse perché nel medioevo questa serviva ai devoti e ai penitenti per flagellarsi]. – Chi osserva minuziosamente le pratiche religiose, più per [...] ostentazione che per intima religiosità: un cavalier bravo e galante, Filosofo, poeta e b. (Tassoni). ... Leggi Tutto

scòrza

Vocabolario on line

scorza scòrza s. f. [lat. scŏrtea «veste di pelle, pelliccia», femm. sostantivato dell’agg. scorteus «di pelle» (der. di scortum «pelle»)]. – 1. a. In botanica, il rivestimento esterno dei fusti e delle [...] s. ruvida nasconde un cuore d’oro; anche, apparenza che non corrisponde alla realtà, simulazione, finzione: pensava di essere un filosofo, un critico, un uomo politico, e si dava atteggiamenti di estremista e di settario: ma tutto ciò non era che una ... Leggi Tutto

peccadìglio

Vocabolario on line

peccadiglio peccadìglio (o peccatìglio) s. m. [dallo spagn. pecadillo, dim. di pecado «peccato»], ant. – Peccatuccio; peccato, o anche colpa, errore, difetto di lieve entità; talora iron.: ritornò al [...] a dire che s’era dimenticato d’uno peccadïglio, e questo era di non credere in Dio (Caro); Hegel, il cui peccato o peccatiglio di conservatorismo sociale ... ha avuto risalto dalla grandezza stessa della sua figura di filosofo e storico (B. Croce). ... Leggi Tutto

guardatura

Vocabolario on line

guardatura s. f. [der. di guardare]. – 1. letter. Il modo di guardare (spec. se abituale) di una persona: g. losca, g. torva; ha una g. che non mi piace; aveva del bambino nella g., del filosofo nella [...] fronte e dell’atleta nella persona (I. Nievo). Meno com. di sguardo, per indicare l’espressione: con una cotal g. amorevole (Leopardi); o il fatto stesso di guardare: faceva tremare chi passava colla sola ... Leggi Tutto

scotismo

Vocabolario on line

scotismo s. m. [dal nome del filosofo scozz. G. Duns Scoto (circa 1263/66 - 1308)]. – Il complesso delle dottrine filosofico-teologiche elaborate da G. Duns Scoto e dai suoi seguaci; in partic., la dottrina [...] della volontà sull’intelletto. Alla base dello scotismo c’è il tentativo di fondere insieme le tradizioni filosofiche platonico-agostiniana e aristotelico-tomista e di riformulare in modo nuovo il problema fondamentale della scolastica (rapporto ... Leggi Tutto

scotìstico

Vocabolario on line

scotistico scotìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al filosofo G. Duns Scoto, alle dottrine sue e dei suoi seguaci e continuatori: l’interpretazione s. d’un testo; l’indeterminismo, il volontarismo [...] scotistico ... Leggi Tutto

scòto

Vocabolario on line

scoto scòto (o scòtto) agg. e s. m. – Propriam., relativo o appartenente all’antico popolo celtico degli Scoti (o Scotti), originarî dell’Irlanda, che invasero nel sec. 4° d. C. la Caledonia e diedero [...] l’Inghilese folle (Dante); è talvolta unito al nome di personalità originarie della Scozia o dell’Irlanda, molto note nel mondo medievale: per es., G. Duns Scoto (v. scotismo), G. Scoto Eriugena, filosofo e teologo di origine irlandese del 9° secolo. ... Leggi Tutto

riassùmere

Vocabolario on line

riassumere riassùmere v. tr. [comp. di ri- e assumere] (coniug. come assumere). – 1. a. Assumere di nuovo, riprendere: r. la carica, la funzione, l’ufficio, l’incarico; r. il potere; r. il grado; rimasta [...] storia così ingarbugliata; concludendo, riassumerò i concetti fondamentali della mia conferenza; anche: r. il pensiero di un filosofo, r. una teoria; di fatti, attività, manifestazioni, esporli in modo essenziale e succinto: r. gli avvenimenti degli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 30
Enciclopedia
filosofo
filosofo Termine esclusivo della prosa e, tranne due occorrenze della Vita Nuova, sempre ricorrente nel Convivio. L'uso è nel senso proprio di " chi professa la filosofia ". L'etimologia e le caratteristiche del vero f. sono esposte da D....
Origene filosofo
Origene filosofo Origene Filosofo neoplatonico, discepolo di Ammonio Sacca. L’ipotesi secondo la quale sarebbe da identificarsi con l’O. padre della Chiesa è stata dimostrata priva di fondamento da K.O. Weber (1917). Trattando del rapporto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali