fondare
1. MAPPA FONDARE significa gettare le fondamenta di un edificio, di una costruzione ecc. (f. un palazzo, una chiesa; f. sul tufo, sulla pietra, nella terra), 2. oppure dare inizio alla costruzione [...]
Citazione
Di verità ce n’è una sola: se è vero che Romolo ha fondato Roma, non può esser vero che l’ha fondata qualcun altro.
Ermanno Bencivenga,
La filosofia in cinquantadue favole
Vedi anche Architettura, Costruire, Fondamento, Ragionare, Ragione ...
Leggi Tutto
logica
1. MAPPA Nel linguaggio comune, la LOGICA è l’arte di condurre il discorso in modo che le idee siano tra loro connesse e si sviluppino l’una dall’altra con un procedimento razionale (condurre [...] cose). 4. La logica è anche quella branca della filosofia che studia le condizioni per cui un ragionamento o , e raramente coincidono.
Carlo Sgorlon,
L’armata dei fiumi perduti
Vedi anche Causa, Filosofo, Idea, Matematica, Pensare, Ragione, Scienza ...
Leggi Tutto
metodo
1. MAPPA Il METODO è il procedimento che si segue per raggiungere uno scopo o svolgere un’attività, secondo un ordine e un piano prestabiliti (m. di studio, di lavoro, di coltivazione; seguire [...] ). 5. In specifici ambiti culturali, il metodo è l’insieme delle regole e tecniche usate: per esempio, in filosofia è un procedimento che permette di raggiungere una conoscenza vera, certa e significativa; nelle scienze cosiddette esatte è un insieme ...
Leggi Tutto
mobile
1. MAPPA Un MOBILE è un oggetto d’arredamento (come un tavolo, una sedia, un letto, un armadio, un divano ecc.) che in genere ha una collocazione fissa all’interno di un edificio, ma che può [...] rene m.); 7. in fisica e chimica si dice di sostanze fluide molto scorrevoli (l’alcol è un liquido m.); 8. in filosofia, infine, si chiama mobile tutto ciò che è soggetto al movimento, in contrapposizione all’immobilità dell’assoluto, cioè di ciò che ...
Leggi Tutto
natura
1. MAPPA Con il termine NATURA si intende l’insieme degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate e minerali che si trovano sulla Terra (i regni della n.; i fenomeni, le forze [...] o un insieme di qualità (l’oro è duttile per sua n.; una situazione assurda per sua stessa n.; è nella n. della filosofia la ricerca della verità).
Parole, espressioni e modi di dire
contro natura
di, per natura
in natura
ritorno alla natura
secondo ...
Leggi Tutto
parlare
1. PARLARE significa pronunciare suoni articolati, dire delle parole (il bambino comincia a p.; gli animali non parlano), 2. MAPPA o, in senso più ampio, esprimere, per mezzo del linguaggio, [...] (è da più di un mese che non gli parlo). 8. In altri casi può significare trattare, esporre oppure narrare (p. di filosofia; p. di progetti), 9. manifestare un’intenzione (è da tanto che parlava di dimettersi), 10. o tenere un discorso pubblico, una ...
Leggi Tutto
ragionare
1. MAPPA RAGIONARE significa portare avanti un discorso secondo un filo logico, oppure riflettere in modo lucido e razionale (r. per deduzione, per assurdo; r. con solidi argomenti; r. sottilmente, [...] trattando un determinato argomento (r. di politica, di attualità; passavano il tempo ragionando di sport). 5. In filosofia, ragionare significa sviluppare un pensiero partendo da alcune premesse e arrivando, con la logica, a una conclusione coerente ...
Leggi Tutto
processo
1. MAPPA Un PROCESSO è, in generale, una successione di fenomeni che presenta una certa unità o si svolge in modo omogeneo e regolare (p. storico; accelerare, rallentare il p. di invecchiamento); [...] ha poi il significato di critica eccessivamente severa (fare il p. agli arbitri). Altri significati sono più tecnici: 7. in filosofia il processo è il divenire, lo svolgersi (il p. dello spirito, del pensiero, della storia), mentre 8. in informatica ...
Leggi Tutto
sapienza
1. MAPPA La parola SAPIENZA indica una conoscenza molto vasta, che porta a una condizione di perfezione intellettuale (la s. degli antichi filosofi). 2. In alcuni casi il termine si usa invece [...] riduceva la scienza a ricovrarsi per forza all’ombra de’ guardinfanti. Molte donne, nel secolo passato, studiarono filosofia, giurisprudenza, matematica; talvolta, qualche stragrande ingegno fece parer sapienza cotale pazzia, e valga per tutte quel ...
Leggi Tutto
sistema
1. MAPPA Nel suo significato più generale, il termine SISTEMA indica un insieme di elementi, tra loro collegati, che reagiscono o evolvono come un tutto, con proprie leggi generali (un s. fisico, [...] oggetti o di enti disposti secondo certi criteri a scopo, per esempio, di classificazione (s. periodico degli elementi). 3. In filosofia, con la parola sistema si intende un insieme organizzato di teorie o di dottrine (il s. di Aristotele), mentre in ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La f. può definirsi...
araba, filosofia
Si può parlare di filosofia araba a proposito di fenomeni storici avvenuti in ambiti culturali e religiosi diversi, che presentarono differenze anche a seconda del periodo storico e dell’area geografica in cui si collocavano,...