processo
1. MAPPA Un PROCESSO è, in generale, una successione di fenomeni che presenta una certa unità o si svolge in modo omogeneo e regolare (p. storico; accelerare, rallentare il p. di invecchiamento); [...] alla soluzione con un p. logico semplicissimo). 3. Nel linguaggio industriale si chiama processo l’operazione o serie di più tecnici: 7. in filosofia il processo è il divenire, lo svolgersi (il p. dello spirito, del pensiero, della storia), mentre ...
Leggi Tutto
sistema
1. MAPPA Nel suo significato più generale, il termine SISTEMA indica un insieme di elementi, tra loro collegati, che reagiscono o evolvono come un tutto, con proprie leggi generali (un s. fisico, [...] connotazione più specifica a seconda del contesto: in astronomia, per . periodico degli elementi). 3. In filosofia, con la parola sistema si intende un moderni sistemi di riscaldamento) e, nel linguaggio familiare, 7. MAPPA può significare anche ...
Leggi Tutto
pensare
v. tr. e intr. [dal lat. pensare, intens. di pendĕre «pensare»; cfr. pesare] (io pènso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Con uso assol., e sign. generico, esercitare l’attività del pensiero, [...] ergo sum (v.), principio fondamentale della filosofia di Cartesio; nel linguaggio filos., è frequente l’uso sostantivato dell’infinito: nell’atto stesso del p.; la relazione fra l’essere e il pensare. Fuori dellinguaggio filos., sempre con uso assol ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] di un dado è costituito da 6 elementi, che corrispondono alle facce che il dado può mostrare). 2. Fuori dellinguaggiofilosofico, fisico e matematico, con valore relativo: a. Con riferimento ai corpi celesti, o anche a mezzi artificiali, l’ambiente ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha [...] voce nasale. 2. a. Esprimere, per mezzo dellinguaggio articolato, pensieri e sentimenti: il bambino dice già filosofia, di meccanica, di sport, di cinema; p. d’affari, di politica; di questo avvenimento vi parlerò la prossima volta; non parliamo del ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. [...] possono quindi considerarsi una specie di invarianti dellinguaggio umano; u. fantastici, nella dottrina (Machiavelli). In usi e con sign. scient. e tecn.: a. In filosofia, che è comune a più realtà individue, a una molteplicità o totalità di enti ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] meriti). 4. Usi e sign. scient. e tecnici: a. In filosofia il termine non ha un sign. unico e universalmente accolto: è stato arte, si chiamano genericamente valori gli elementi dellinguaggio figurativo, i caratteri costitutivi dello stile. Il ...
Leggi Tutto
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine [...] in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica delle quattro cause, causa f. è ciò per cui una cosa è quella che è, ciò che porta all all’impiego dei calcolatori elettronici, elementi f. dellinguaggio, gli elementi più concreti e più facilmente ...
Leggi Tutto
linguistico
linguìstico agg. [der. di lingua, sul modello del fr. linguistique agg.] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la lingua, il linguaggio, come fatto sociale, o particolari aspetti, caratteri e manifestazioni [...] geolinguistica; atlante l. (v. atlante2); carta l. (v. carta, n. 5); filosofia l., corrente della filosofia analitica che si occupa del funzionamento dellinguaggio comune. ◆ Avv. linguisticaménte, dal punto di vista linguistico, per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. [...] a suggerirne l’uso più corretto. b. In filosofia, l’analisi e determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in un metalinguaggio, ossia in un linguaggio nel quale si può parlare dellinguaggio usato nel sistema formale cui ci si ...
Leggi Tutto
linguaggio, filosofia del
Gli antecedenti della riflessione filosofica sul l. possono ritrovarsi nelle credenze e tradizioni di età arcaiche e popolazioni primitive circa i poteri della parola divina e umana: nell’inno vedico a Vac («la Voce»)...
Filosofia
In filosofia del linguaggio, la relazione intercorrente tra un segno linguistico e l’entità extralinguistica a cui il segno si riferisce. Benché storicamente il concetto di riferimento (o denotazione) sia stato elaborato all’interno...