wikipedista
s. m. e f. Chi fornisce o consulta le informazioni depositate nel sito Internet della «Wikipedia». ◆ Wikipedia non può dirsi neutrale in termini assoluti, ma idealmente questo è tra i modelli [...] neutralità. Il limite vero è dato dalla ampiezza della comunità dei wikipedisti (o wikipediani, come italianizzando , Sole 24 Ore, 28 agosto 2005, p. 37, Scienza e Filosofia).
Derivato dal marchionimo Wikipedia con l’aggiunta del suffisso -ista ...
Leggi Tutto
antinomia
antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra [...] due tesi, fra un principio e un altro di una scienza. Nella filosofia kantiana, antinomia della ragion pura, ciascuna delle contraddizioni in cui l’intelletto necessariamente incorre quando vuol considerare i fenomeni come cose in sé, derogando dalla ...
Leggi Tutto
intelligente
intelligènte agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre «intendere», comp. di inter «tra» e legĕre «scegliere»]. – 1. a. Dotato d’intelletto e d’intelligenza, che ha facoltà [...] , contrapposti agli animali. In filosofia, principio i., il «soggetto», cioè il principio attivo dell’intendere. b. Più com., un’arte, di una scienza, di una tecnica, e sim.: uno studioso i. di archeologia, di storia della musica; anche sostantivato: ...
Leggi Tutto
cultore
cultóre s. m. (f. -trice) [dal lat. cultor -oris, der. di colĕre «coltivare» (e anche «abitare»), part. pass. cultus]. – 1. Chi coltiva un’arte, una scienza, ecc.: un c. dellafilosofia; essere [...] dellescienze occulte; i c. dell’enigmistica; sono un appassionato c. di musica da camera; genere di poesia che ha molti cultori. In senso generico, c. della anche come secondo elemento di parole composte, meno frequente della variante -coltore (v.). ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. [...] , di scienze naturali, di disegno, di computisteria, di stenodattilografia; p. di letteratura italiana, di filosofia teoretica, di per estens., di altre orchestre. c. Nell’esercizio dell’attività di medico, titolo che spetta al primario ospedaliero, ...
Leggi Tutto
gastrosofia
s. f. Il complesso delle conoscenze che concorrono a costituire un sapere teorico e pratico, unendo scienzadell’alimentazione, della cucina e del convito; con particolare riferimento alla [...] sapori si fonderanno in una sorta di saggezza gastronomica che renderà la filosofia più appetitosa e, soprattutto, più digeribile. (Giovanna Roseghini, Corriere della sera, 3 novembre 2004, p. 59, Tempo libero).
Composto mediante la giustapposizione ...
Leggi Tutto
patobiografia
s. f. Biografia che illustra le devianze patologiche delle persone delle quali ricostruisce la vita. ◆ Psichiatri e psicoanalisti negli ultimi decenni si sono ripetutamente confrontati [...] Repubblica, 20 maggio 1999, p. 40, Cultura) • Le «cose della vita» sono quelle che più ci importano, le difficoltà, le gioie, Gregory, Sole 24 Ore, 3 febbraio 2008, p. 41, Scienza e filosofia).
Composto dal confisso pato- aggiunto al s. f. biografia ...
Leggi Tutto
internare
v. tr. [der. di interno] (io intèrno, ecc.). – 1. a. non com. Mettere, spingere nella parte più interna, far penetrare addentro: i giardinieri ... amano d’internar sempre più [la radice] nel [...] l’intelletto, la fantasia, impegnarsi nell’approfondimento di una scienza, di una questione, ecc.: internandosi, con feroce compiacenza di un argomento, nella conoscenza di un problema, nello studio dellafilosofia. c. Raro, di attore e d’altri, col ...
Leggi Tutto
grillino
s. m. e agg. Seguace e sostenitore di Beppe Grillo; di Beppe Grillo. ◆ «Ora finalmente abbiamo anche una sede, alle Gavette – aggiunge Eva Provedel, neo-laureata in scienzadelle comunicazioni, [...] . La voglia di partecipare e di fare qualcosa è molto diffusa, la filosofia è quella di Beppe». (Nadia Campini, Repubblica, 7 gennaio 2006, Genova antagonista a Pier Ferdinando Casini, sparigliatore dell’attuale bipolarismo, dall’alto del colle ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti [...] della fede cristiana: la t. patristica, scolastica (quelle formulate dai Padri della Chiesa e, rispettivam., dalla filosofia cielo quieto risponde la scienza divina, che è T. appellata (Dante). Con riguardo ai metodi della ricerca, si distingue ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale comunemente si indica l’ambito della ricerca filosofica che ha per oggetto la riflessione critica sulla natura, le metodologie e le implicazioni culturali, politiche, morali, religiose, ecc. delle diverse discipline...
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia della scienza del Novecento può essere divisa più o meno convenzionalmente in tre fasi. Mentre nel periodo neopositivista,...