seminale
agg. [dal lat. seminalis, der. di semen -mĭnis «seme»]. – 1. Del seme, che si riferisce al seme (di piante): tegumento s.; foglia s., sinon. disusato di cotiledone. 2. Più com. con riferimento [...] parte dello sperma. Ragioni s. (lat. rationes seminales), locuz. che traduce il greco λόγοι σπερματικοί, con cui gli antichi filosofi stoici e neoplatonici indicavano i principî vitali delle cose, immanenti al pneuma o al logos, e che garantiscono la ...
Leggi Tutto
filosofale
filoṡofale agg. [der. di filosofo]. – 1. a. ant. Filosofico. b. scherz. o iron. Da filosofo: gravità f.; ostentare una barba filosofale. 2. Pietra f. (o pietra dei filosofi), pietra che avrebbe [...] avuto la virtù di mutare qualsiasi metallo in oro, la cui fabbricazione o scoperta era lo scopo supremo degli alchimisti; secondo altra interpretazione di testi alchimistici, la ricerca della pietra filosofale ...
Leggi Tutto
filosofiafiloṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di [...] di storia della f.): facoltà di f.; professore di f., studente di f.; il testo di f.; sostenere l’esame di filosofia. Nel passato, era uno dei gradi delle scuole medie d’indirizzo umanistico; si conserva ancora nei seminarî, dove corrisponde al corso ...
Leggi Tutto
filosofofilòṡofo s. m. (f. -a) [dal lat. philoṡŏphus, gr. ϕιλόσοϕος; v. filosofia]. – 1. Chi professa la filosofia; chi si dedica cioè abitualmente allo studio dei problemi che formano oggetto dell’attività [...] in questo senso è frequente anche il femm. (che nel sign. proprio è raro o scherz.): via, non fare la filosofa!; v. inoltre filosofessa. 2. fig., fam. In funzione predicativa, chi sopporta le contrarietà con animo ragionevolmente sereno, o con stoica ...
Leggi Tutto
filosofume
filoṡofume s. m. [der. di filosofo], spreg. – Complesso o aggruppamento di cattivi filosofi; accozzaglia di idee filosofiche sbagliate o confuse o fuor di luogo. ...
Leggi Tutto
monoreligioso
agg. Che contempla una sola religione. ◆ Sulla crisi macedone è intervenuto anche il presidente jugoslavo Vojislav Kostunica, che ha parlato di un unico disegno degli estremisti albanesi [...] . (Mattino, 11 agosto 2001, p. 3, Primo piano) • Giuliano Amato, a Rabat una eccezione – politico tra i filosofi – sollecita l’uditorio sulla «multireligiosità», dimensione largamente nuova, alla quale il mondo contemporaneo costringe società e stati ...
Leggi Tutto
dormicchiare
v. intr. [der. di dormire] (io dormìcchio, ecc.; aus. avere). – Dormire d’un sonno leggero e breve o a più riprese; sonnecchiare. Anche fig., detto dell’ingegno o di scrittore, artista, [...] ecc. che, in brevi momenti di stanchezza, renda meno di quanto suole: or qual v’è stato tra’ filosofi sì vegghiante, sì desto, che non abbia ancor egli dormicchiato talvolta? (D. Bartoli); per l’origine letter. di quest’uso fig., v. la frase oraziana ...
Leggi Tutto
dossografo
dossògrafo s. m. [comp. del gr. δόξα «opinione, dottrina» e -grafo]. – Nome con cui sono indicati gli antichi scrittori (Teofrasto, Ario Didimo, Aezio, Giovanni Stobeo, ecc.) che raccolsero [...] le dottrine dei filosofi greci. ...
Leggi Tutto
moralita
moralità s. f. [dal lat. tardo moralĭtas -atis]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è conforme a principî morali: la m. di un’azione; m. di costumi; libro, spettacolo, film di scarsa m., persona [...] che ragionando andaro al fondo, S’accorser d’esta innata libertate; Però moralità lasciaro al mondo (Dante), i filosofi riconobbero la libertà umana e perciò dettero al mondo dottrine morali. Più spesso con riferimento all’attuazione pratica delle ...
Leggi Tutto
scettico
scèttico (ant. scèptico) agg. e s. m. [dal gr. σκεπτικός (der. di σκέπτομαι «osservare, esaminare»), attraverso il fr. sceptique; in latino, si trova in Quintiliano il plur. Sceptici -orum] [...] (pl. m. -ci). – 1. Dello scetticismo, relativo allo scetticismo come corrente filosofica del pensiero greco: scuola, dottrina sc.; i filosofi sc. e, assol., gli scettici. Dubbio sc., quello che verte intorno alla possibilità della conoscenza del vero ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma quella più vasta dei poeti, dei letterati,...
complutensi, filosofi
Denominazione attribuita ai professori di filosofia del collegio di S. Cirillo di Alcalá de Henares (Collegium Complutense s. Cyrilli), carmelitani scalzi, autori del Collegium Complutense philosophicum (1624 segg., in...