• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Religioni [3]
Filosofia [3]
Psicologia e psicanalisi [1]

orientare

Sinonimi e Contrari (2003)

orientare [der. di oriente] (io oriènto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [disporre in un determinato verso, rispetto ai punti cardinali o ad altri punti di riferimento: o. la facciata di un edificio] ≈ [→ ORIZZONTARE [...] studi, ecc., con la prep. verso del secondo arg.: o. un giovane verso la filosofia] ≈ avviare, dirigere, guidare, incanalare, indirizzare, iniziare, instradare, spingere. ↔ allontanare, disorientare, dissuadere, distogliere, sconsigliare, scoraggiare ... Leggi Tutto

disputare

Sinonimi e Contrari (2003)

disputare [dal lat. disputare] (io dìsputo, ant. dispùto, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [lo scambiarsi vivacemente opinioni, anche con la prep. con della persona con cui si disputa: d. di filosofia] [...] ≈ dibattere, discutere, ragionare. b. [dar luogo a una discussione molto animata, anche con la prep. con della persona con cui si disputa] ≈ altercare, litigare, polemizzare, questionare. ↔ accordarsi, ... Leggi Tutto

dottrina

Sinonimi e Contrari (2003)

dottrina s. f. [dal lat. doctrina, der. di docēre "istruire"]. - 1. (non com.) [complesso di cognizioni apprese con lo studio: uomo di vasta d.] ≈ cultura, sapere, sapienza, scienza. ‖ erudizione. ↔ ignoranza. [...] 2. [insieme dei principi che costituiscono la base di una scienza, di una filosofia, di una religione, ecc.: storia delle d. politiche] ≈ concezione, pensiero, teoria. 3. (eccles.) [complesso dei principi della religione cristiana, spec. in quanto ... Leggi Tutto

paradigma

Sinonimi e Contrari (2003)

paradigma s. m. [dal lat. tardo paradigma, gr. parádeigma, der. di paradéiknymi "mostrare, presentare, confrontare", comp. di para- "para-²" e déiknymi "mostrare"] (pl. -i). - 1. [ciò che costituisce un [...] realtà ideali concepite come eterni modelli delle transeunti realtà sensibili] ≈ archetipo. ‖ modello, prototipo. b. [nella filosofia della scienza, complesso di criteri esplicativi che caratterizza una fase dell'evoluzione di una disciplina] ≈ (non ... Leggi Tutto

edonistico

Sinonimi e Contrari (2003)

edonistico /edo'nistiko/ [der. di edonista]. - [proprio dell'edonismo o dell'edonista: atteggiamento e.; filosofia e.] ≈ ‖ materialistico, sibaritico. ... Leggi Tutto

tesi

Sinonimi e Contrari (2003)

tesi /'tɛzi/ s. f. [dal lat. thesis, gr. thésis (propr. "posizione, cosa che viene posta"), der. del tema di títhēmi "porre, collocare"]. - 1. a. [affermazione di argomento filosofico, teologico, scientifico [...] [valutazione personale: sostenere, confutare, demolire una t.; una t. insostenibile] ≈ idea, opinione, parere, posizione. 2. (filos.) [nella filosofia hegeliana, affermazione e posizione che si contrappone a un'altra e che si compone con essa nella ... Leggi Tutto

elemento

Sinonimi e Contrari (2003)

elemento /ele'mento/ s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), gr. stoikhêion "principio, rudimento, lettera dell'alfabeto"]. - 1. (fis., filos.) [ciascuna delle sostanze semplici con cui sono formati [...] i corpi, e, in partic., nella filosofia degli antichi naturalisti, ognuno dei quattro principi (fuoco, aria, acqua e terra) da cui tutte le cose derivano] ≈ ‖ entità, fondamento, principio. 2. (estens.) a. [luogo in cui vivono determinate categorie ... Leggi Tutto

introdurre

Sinonimi e Contrari (2003)

introdurre [dal lat. introducĕre, comp. di intro- e ducere "portare"] (coniug. come addurre). - ■ v. tr. 1. [mettere dentro, portare dentro un luogo: i. la chiave nella serratura] ≈ (fam.) ficcare, immettere, [...] nell'apprendimento di qualcosa, con le prep. a, in del secondo arg.: i. alla (o nella) filosofia] ≈ avviare, guidare, indirizzare, iniziare, instradare, orientare. ↔ allontanare (da), dissuadere (da), distogliere (da). ■ introdursi v. intr. pron ... Leggi Tutto

introduzione

Sinonimi e Contrari (2003)

introduzione /introdu'tsjone/ s. f. [dal lat. introductio -onis]. - 1. a. [azione d'introdurre, di mettere dentro] ≈ immissione, inserimento, inserzione, (non com.) introducimento. ↔ estrazione, (lett.) [...] ] ≈ intrusione. 3. a. (educ.) [momento preparatorio allo studio o alla pratica di qualcosa, con la prep. a: i. alla filosofia] ≈ avviamento, avvio, guida, preparazione. b. [parte introduttiva, per lo più scritta, di una trattazione o di un discorso ... Leggi Tutto

ironia

Sinonimi e Contrari (2003)

ironia /iro'nia/ s. f. [dal lat. ironīa, gr. eirōnéia "dissimulazione, ironia"]. - 1. [atteggiamento di bonario e divertito distacco dalle cose: osservare con i.; sguardo pieno di i.] ≈ humour, umorismo. [...] ↑ derisione, irrisione, sarcasmo, scherno. ‖ autoironia, filosofia. ↔ serietà, severità. 2. [imprevedibilità degli eventi, che può capovolgere una situazione favorevole: i. della sorte] ≈ beffa, presa in giro, tiro (mancino). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
filosofia
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi...
araba, filosofia
araba, filosofia Si può parlare di filosofia araba a proposito di fenomeni storici avvenuti in ambiti culturali e religiosi diversi, che presentarono differenze anche a seconda del periodo storico e dell’area geografica in cui si collocavano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali