• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
814 risultati
Tutti i risultati [814]
Religioni [60]
Diritto [52]
Matematica [48]
Fisica [45]
Lingua [44]
Medicina [32]
Letteratura [31]
Biologia [23]
Storia [18]
Industria [17]

assiologìa

Vocabolario on line

assiologia assiologìa (meno com. axiologìa) s. f. [dal fr. axiologie, comp. del gr. ἄξιος «degno, valido» e -logie «-logia»]. – In filosofia, scienza o teoria dei valori (logici, o estetici, o etici) [...] che considera ciò che nel mondo è o ha «valore», che non è cioè una mera realtà di fatto ... Leggi Tutto

neoplatonismo

Vocabolario on line

neoplatonismo s. m. [comp. di neo- e platonismo]. – Movimento di pensiero che, estendendosi all’incirca dalla metà del sec. 2° d. C. fino alla metà del 6° (e in Alessandria anche alla metà del 7°), è [...] realtà, una teoria della conoscenza legata alla dottrina platonica delle idee e dell’illuminazione, e più in generale una filosofia concepita come liberazione dell’anima e gnosi, con forte accentuazione degli interessi etici e religiosi (nell’ultimo ... Leggi Tutto

assiòma

Vocabolario on line

assioma assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In [...] filosofia, principio certo per immediata evidenza e costituente la base per l’ulteriore ricerca; in partic., nella logica kantiana, assiomi dell’intuizione, alcuni giudizî a priori, di evidenza immediata, che risultano dall’intuizione pura del tempo ... Leggi Tutto

neorealismo

Vocabolario on line

neorealismo s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende [...] a rivalutare l’esistenza obiettiva del reale, contro il soggettivismo della filosofia idealistica; si è sviluppato particolarmente in Inghilterra (con G. E. Moore e B. Russell) e negli Stati Uniti (con R. B. Perry, W. P. Montague e altri). 2. In ... Leggi Tutto

neorealista

Vocabolario on line

neorealista s. m. e f. e agg. [der. di neorealismo] (pl. m. -i). – Esponente, fautore, seguace del neorealismo, in filosofia o nelle varie manifestazioni d’arte: le concezioni, la poetica dei n.; in [...] funzione di attributo: i filosofi, gli scrittori n.; e come agg.: movimento, dramma, cinema, film neorealista. ... Leggi Tutto

monadismo

Vocabolario on line

monadismo s. m. [der. di monade]. – In filosofia, ogni concezione che interpreti il mondo (o un suo determinato aspetto) come risultante dalla coesistenza di monadi. ... Leggi Tutto

monadologìa

Vocabolario on line

monadologia monadologìa s. f. [comp. di monade e -logia: è il titolo di un’opera di G. W. Leibniz che, scritta originariamente in francese, fu pubblicata in traduz. tedesca nel 1720, in traduz. latina [...] Principia philosophiae, e nell’originale francese nel 1840; la parola Monadologie è già nel titolo della traduz. tedesca]. – In filosofia, la dottrina delle monadi, sia come specifica teoria di G. W. Leibniz sia come altra concezione che a quella si ... Leggi Tutto

distìnguere

Vocabolario on line

distinguere distìnguere v. tr. [dal lat. distinguĕre, comp. di dis-1 e stinguĕre «pungere», affine al gr. στίζω «pungere, punteggiare»] (io distìnguo, ecc.; pass. rem. distinsi, distinguésti, ecc.; part. [...] o più oggetti o modi di considerare lo stesso oggetto, soprattutto in una discussione: distinguo, formula con cui nella filosofia scolastica s’introduceva l’esame di un’argomentazione; e così in qualsiasi discussione o dibattito: distinguo: altro è ... Leggi Tutto

monadològico

Vocabolario on line

monadologico monadològico agg. [der. di monadologia] (pl. m. -ci). – In filosofia, relativo alla monadologia: dottrina m.; anche, relativo alle monadi: il sistema m. leibniziano. ... Leggi Tutto

distìnguo

Vocabolario on line

distinguo distìnguo s. m. [pres. indic. del verbo distinguere, sostantivato], invar. – Formula che, nella filosofia scolastica, introduceva un’argomentazione con cui si rispondeva a un’obiezione facendo [...] una distinzione; è passata poi nell’uso corrente a indicare, con sfumatura per lo più iron. e peggiorativa, la distinzione stessa: cominciò a sollevare tutta una serie di distinguo; con i suoi d. bloccò ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 82
Enciclopedia
filosofia
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi...
araba, filosofia
araba, filosofia Si può parlare di filosofia araba a proposito di fenomeni storici avvenuti in ambiti culturali e religiosi diversi, che presentarono differenze anche a seconda del periodo storico e dell’area geografica in cui si collocavano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali