disputare
v. intr. e tr. [dal lat. disputare, comp. di dis-1 e putare «calcolare, pensare»] (io dìsputo, ant. dispùto, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Discutere insieme con altri, opponendo il proprio [...] parere, intorno a questioni su cui vi sia o possa esservi contrasto di giudizî e diversità d’interpretazioni: d. di filosofia, di politica, di letteratura; d. sull’immortalità dell’anima, sulla legittimità di un provvedimento, sul modo di condurre un ...
Leggi Tutto
ricettivita
ricettività (o recettività) s. f. [der. di ricettivo]. – 1. La capacità di una località o di una zona, soprattutto di villeggiatura, sportiva e turistica, di accogliere e ospitare forestieri: [...] ma di scarsa ricettività. 2. Attitudine a ricevere impressioni attraverso uno stimolo esterno. In partic.: a. In filosofia, e spec. nel pensiero kantiano, la facoltà di ricevere rappresentazioni della realtà esterna al soggetto. b. In medicina ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] , nome proprio, espressione, ecc.) di ciascun articolo: v. brevi o lunghe, v. semplici o complesse; curare, compilare le v. di filosofia o di biologia, di fisica nucleare, ecc., di un’enciclopedia; un vocabolario che ha più di 120.000 v.; le v., nei ...
Leggi Tutto
disquisire
disquiṡire v. intr. [retroformazione dal part. pass. disquisito, che è dal lat. disquisitus, part. pass. di disquirĕre «investigare»] (io disquiṡisco, tu disquiṡisci, ecc.; aus. avere). – [...] Dissertare o discutere a lungo e con minuziosa sottigliezza: d. di filosofia, teologia, estetica; si compiace spesso di d. su problemi d’estetica musicale; hanno dottamente disquisito sul significato di quei versi mentre io m’annoiavo a morte. ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; [...] , dei confini; podere che ha un’e. di otto ettari; l’Impero romano aveva grande estensione. Nella filosofia cartesiana, è l’attributo essenziale della sostanza materiale, contrapposta alla sostanza spirituale inestesa. In geografia, principio di e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] quali ha soprattutto una funzione rafforzativa e stilistica; così, in s. pace, pacificamente, con tranquillità, e anche con filosofia, con paziente saggezza: lavorare, studiare, leggere in s. pace; starsene in s. pace; vivere in s. pace; godersi ...
Leggi Tutto
spinozismo
spinożismo s. m. – Il complesso delle dottrine e dei principî filosofici di B. Spinoza (v. la voce prec.), incentrati sulla concezione della sostanza come causa di sé stessa, ovvero come realtà [...] . Anche, le dottrine dei seguaci di Spinoza o di chi si ispira alla sua filosofia; in partic., il termine è stato esteso a indicare ogni concezione, filosofica o religiosa, che ponga una sostanza assoluta come principio immanente di ogni realtà: la ...
Leggi Tutto
contingenza
contingènza s. f. [dal lat. tardo contingentia, nel sign. filos.; il sign. 4 da contingente «tangente, contiguo»]. – 1. a. L’esser contingente, accidentale, non necessario. Filosofia della [...] c. (o contingentismo), indirizzo di pensiero sorto in Francia nel sec. 19° come reazione al positivismo e al materialismo; esso negava il carattere di assoluta necessità delle leggi naturali, affermando ...
Leggi Tutto
isostenia
iṡostenìa s. f. [dal gr. ἰσοσϑένεια, comp. di ἴσος «uguale» e σϑένος «forza»]. – In filosofia, termine (propr. «equivalenza di forze») usato dagli scettici per indicare la condizione per la [...] quale non era dato accogliere, di ciascun problema filosofico, piuttosto l’una che l’altra delle due antitetiche soluzioni possibili, essendo entrambe sostenute da argomenti di pari valore. ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La f. può definirsi...
araba, filosofia
Si può parlare di filosofia araba a proposito di fenomeni storici avvenuti in ambiti culturali e religiosi diversi, che presentarono differenze anche a seconda del periodo storico e dell’area geografica in cui si collocavano,...