• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Lingua [31]
Letteratura [21]
Diritto [12]
Religioni [8]
Biologia [8]
Fisica [6]
Storia [5]
Matematica [5]
Comunicazione [4]
Militaria [4]

parafraste

Vocabolario on line

parafraste s. m. [dal gr. παραϕραστής, der. di παραϕράζω «dire con altre parole»]. – Chi fa la parafrasi di un testo: è termine tecnico della filologia classica e medievale, che si riferisce, appunto, [...] ad autori antichi o medievali ... Leggi Tutto

traspoṡizióne

Vocabolario on line

trasposizione traspoṡizióne s. f. [der. di trasporre]. – L’azione e l’operazione di trasporre, il fatto di venire trasposto, come mutamento reciproco di posto tra due o più elementi o parti di un insieme. [...] È termine usato in varie tecniche e scienze con sign. specifici: 1. a. In filologia, riferito a testi manoscritti, spostamento di versi o di passi contigui, per opera dell’amanuense: è avvenuta una t. tra i versi 22-24 e 25-27. Analogam., nelle bozze ... Leggi Tutto

locus

Vocabolario on line

locus s. m., lat. (pl. loci). – Termine corrispondente all’ital. luogo, adoperato talvolta invece di questo in usi specifici di alcuni linguaggi settoriali. In partic.: 1. Nel linguaggio scient., entra [...] in forma ital., luoghi teologici (v. luogo, n. 6 c). 4. In filologia, locus desperatus («luogo disperato»), espressione con cui vengono comunem. indicati, soprattutto dai filologi classici, i passi corrotti di un testo che siano ritenuti insanabili e ... Leggi Tutto

usus scribendi

Vocabolario on line

usus scribendi locuz. lat. (propr. «modo di scrivere»), usata in ital. come s. m. – In filologia, il complesso delle abitudini linguistiche, grammaticali e stilistiche, peculiari di uno scrittore, di [...] una scuola o anche di un’epoca: l’usus scribendi del Boccaccio, dello Stil Novo, del Seicento; una congettura che ripristina un termine più rispondente all’usus scribendi dell’autore ... Leggi Tutto

rèṡi

Vocabolario on line

resi rèṡi s. f. [dal gr. ῥῆσις]. – In filologia classica, discorso, orazione, con riferimento ai monologhi narrativi della tragedia greca: la resi del nunzio (gr. ῥῆσις ἀγγελική). ... Leggi Tutto

neodialettale

Neologismi (2008)

neodialettale s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento [...] e Porta, ovvero la linea dell’espressivismo lombardo, indagato sul piano stilistico ed ecdotico, cioè nell’intersezione tra filologia e critica. In quella direzione [Dante] Isella avrebbe compiuto una maratona, esplorando l’immenso territorio della ... Leggi Tutto

dirètto

Vocabolario on line

diretto dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, [...] d., quelle che gravano sul prodotto, sul reddito, sul patrimonio, intesi come indici diretti della capacità contributiva. h. In filologia, con riferimento alla critica testuale, tradizione d., di un testo, l’insieme dei manoscritti e delle stampe che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

recensióne

Vocabolario on line

recensione recensióne s. f. [dal lat. recensio -onis; v. recensio]. – 1. In filologia, l’operazione intesa a restituire un testo all’esatta lezione, attraverso l’esame della tradizione manoscritta, e [...] il risultato di tale operazione: i poemi d’Omero secondo la r. (o nella r.) di Zenodoto. Più precisamente, una delle fasi del lavoro di edizione critica, consistente nella scelta della lezione ritenuta ... Leggi Tutto

recensire

Vocabolario on line

recensire v. tr. [dal lat. recensere «esaminare, considerare attentamente», der. di censere (v. censire)] (io recensisco, tu recensisci, ecc.). – 1. In filologia, restituire un testo alla esatta lezione. [...] 2. Scrivere la recensione di un libro, di uno spettacolo, di una mostra d’arte, e sim.: r. un trattato scientifico, un nuovo romanzo, un film ... Leggi Tutto

recensóre

Vocabolario on line

recensore recensóre s. m. (f. raro recensitrice o recensóra) [der. di recensire, recensione]. – 1. In filologia, chi fa la recensione di un testo per una edizione critica. 2. Chi scrive una recensione [...] o delle recensioni per una rivista o per un giornale: r. benevolo, severo; sarei lieto che il mio libro trovasse un r. competente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
filologia
In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. Definizioni Il termine f., inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione...
Filologia ed erudizione
Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento giungono a piena maturazione i frutti del lungo e laborioso processo culturale che ha visto il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali