• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Lingua [31]
Letteratura [21]
Diritto [12]
Religioni [8]
Biologia [8]
Fisica [6]
Storia [5]
Matematica [5]
Comunicazione [4]
Militaria [4]

preṡentazióne

Vocabolario on line

presentazione preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, [...] in quel campo: il libro è preceduto da una pagina di p. scritta da un noto critico. g. In paleografia e filologia, copia di p., bella copia di un codice manoscritto (detta anche copia di riguardo), eseguita con particolare cura dall’amanuense per ... Leggi Tutto

reuchliniano

Vocabolario on line

reuchliniano (o reucliniano) 〈roikli-〉 agg. [der. del nome dell’umanista ted. Johannes Reuchlin (1455-1522)]. – In filologia classica, pronuncia r., particolare modo (usato in età moderna) di pronunciare [...] il greco antico, che coincide in sostanza con la pronuncia del greco bizantino e del greco moderno. La denominazione trae origine dal fatto che J. Reuchlin sostenne la legittimità di tale pronuncia tradizionale ... Leggi Tutto

alessandrinismo¹

Vocabolario on line

alessandrinismo1 alessandrinismo1 s. m. [der. di alessandrino1]. – Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, simile a quella che si considera caratteristica dell’arte figurativa, della filologia e [...] della letteratura greca nel periodo detto alessandrino o, con denominazione più comprensiva, ellenistico. Il termine si usa soprattutto con riferimento a letterature diverse dalla greca, quando in esse ... Leggi Tutto

gruppo

Vocabolario on line

gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] la loro piena indipendenza non soltanto dal punto di vista giuridico, ma anche da quello tecnico-organizzativo. h. In filologia, serie di manoscritti che risalgono a uno stesso capostipite, sinon. di famiglia. i. In geografia, g. montuoso, insieme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

eṡemplare²

Vocabolario on line

esemplare2 eṡemplare2 s. m. [dal lat. exemplar (o exemplare) -aris, der. di exemplum «esempio»]. – 1. a. Persona che può servire d’esempio, di modello: è un e. di modestia, di virtù, di abnegazione, [...] che gli allievi si esercitano a copiare o riprodurre. In diplomatica e nell’antica terminologia notarile, il documento originale; in filologia testuale, genericam., il manoscritto da cui è tratto il testo che viene trascritto. 2. Ciascuna copia di un ... Leggi Tutto

crìtico¹

Vocabolario on line

critico1 crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà [...] avere uno spirito c. molto sviluppato; metodo c.; giudizio c., pagine c.; fare un esame c. della situazione politica; in filologia, edizione c. di un testo, apparato c. (v. edizione, apparato). E per indicare un esame severo e non sempre spassionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EDILIZIA

germaniżżare

Vocabolario on line

germanizzare germaniżżare v. tr. [der. di germano1, germanico]. – Adattare allo spirito, alle usanze, al costume germanico: g. l’insegnamento, la filologia, il proprio modo di vivere; g. un paese, renderlo [...] politicamente e culturalmente soggetto alla Germania; g. la lingua, introdurvi germanismi. Nel rifl., germanizzarsi, assumere costumi, caratteri germanici. Raro e letter. con uso intr., dimostrare simpatia ... Leggi Tutto

insegnaménto

Vocabolario on line

insegnamento insegnaménto s. m. [der. di insegnare]. – 1. a. L’attività e l’ufficio dell’insegnare, in quanto abbia un metodo, una continuità e un oggetto ben definito (arte, mestiere, materia scolastica, [...] disciplina scientifica, ecc.): i. elementare o primario, medio o secondario, universitario o superiore; i. della filologia romanza, della geometria, della scherma, del nuoto, del catechismo, dell’informatica; impartire, ricevere un i.; materie, ... Leggi Tutto

protòtipo

Vocabolario on line

prototipo protòtipo s. m. [dal gr. πρωτότυπος, comp. di πρωτο- «proto-» e τύπος: v. tipo]. – 1. Primo esemplare, modello originale di una serie di realizzazioni successive (spec. con riferimento a congegni [...] di una nuova autovettura o carrozzeria, ecc. Anche come agg.: elica p.; bussola p.; vettura p.; missile prototipo. 2. In filologia, nella critica letteraria, in storia dell’arte e in archeologia, termine usato talora, ma con sign. più generico, come ... Leggi Tutto

scripta

Vocabolario on line

scripta s. f. [dal lat. mediev. scripta, propr. «(lingua) scritta»]. – In filologia, l’insieme dei varî usus scribendi per una determinata località, area, regione, in un determinato periodo di tempo, [...] con partic. riferimento ai testi in volgare medievale dell’Europa occidentale: la s. documentaria, la s. cancelleresca, ecc.; si caratterizza soprattutto per l’uso di segni grafici particolari (digrammi, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
filologia
In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. Definizioni Il termine f., inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione...
Filologia ed erudizione
Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento giungono a piena maturazione i frutti del lungo e laborioso processo culturale che ha visto il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali